• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Temi generali [4]
Geografia [3]
Storia [3]
Teatro nella storia [2]
Teatro [2]
Economia [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Matematica [1]
Medicina [1]
Cinema [1]

Medio Oriente

Enciclopedia on line

Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione precedentemente in uso di Vicino Oriente) e sul Golfo Persico (Iraq, Iran ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA
TAGS: VICINO ORIENTE – GOLFO PERSICO – ISRAELE – TURCHIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

Maggioni, Monica

Enciclopedia on line

Maggioni, Monica Giornalista italiana (n. Milano 1964). Dopo aver conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere moderne presso l'Università Cattolica di Milano e un master di giornalismo radiotelevisivo, ha collaborato [...] . Del Tg1 è stata conduttrice e inviata all’estero; tra i Paesi in cui ha effettuato reportage: Sudafrica, Mozambico, Medioriente, Stati Uniti,  ma soprattutto è stata in Iraq al seguito delle truppe americane nella seconda guerra del Golfo. Insegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA DEL GOLFO – MEDIORIENTE – STATI UNITI – MOZAMBICO – SUDAFRICA

Ban Ki-moon

Lessico del XXI Secolo (2012)

– Diplomatico e politico sudcoreano (n. Repubblica di Corea 1944). Ha rappresentato la Repubblica di Corea in varie sedi diplomatiche quali gli Stati Uniti, l'Austria, l'ONU, ed è stato ministro degli [...] mandato l'ONU ha fronteggiato numerose crisi – tra cui le minacce nucleari di Nord Corea e Iran, le questioni del Medioriente, la crisi in Costa d'avorio e la difficile situazione umanitaria in Darfur – e ha rilanciato la questione dello sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ASSEMBLEA GENERALE – COSTA D'AVORIO – MEDIORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ban Ki-moon (1)
Mostra Tutti

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] legato al rito e alle sue forme ne snatura la fisionomia. J. Frazer ha sin dai primi del secolo sostenuto che, nel Medioriente antico, il motivo del Dio che muore e i riti che a tale morte venivano associati fossero - al tempo stesso - potentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

Turchia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Turchia Turchìa. – Il primo decennio del 21° sec. si apre in T. con le elezioni politiche del 3 novembre 2002, con cui si profila quello che sarebbe stato il nuovo volto politico del Paese. L’AKP (Adalet [...] , tale politica, ribattezzata da molti neo-ottomanismo, ha inteso privilegiare i rapporti con i paesi delle aree limitrofe (Medioriente, Balcani, Nordafrica e Caucaso), soprattutto con quelli che un tempo erano parte dell’Impero ottomano. Se da un ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – AREA MEDIORIENTALE – CONSIGLIO EUROPEO – IMPERO OTTOMANO – AHMET DAVUTOĞLU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Mediterraneo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mediterraneo Mediterràneo. – Osservando l’area mediterranea nel primo scorcio del nuovo millennio, si rivelano, su scala locale, tutte le linee di contraddizione, divisione e conflitto che attraversano [...] della sua politica estera, focalizza lo sguardo di Ankara su diverse possibili zone di influenza – Asia centrale, Medioriente – tra le quali quella mediterranea rappresenta soltanto una delle opzioni. La constatazione pessimistica che vede il M ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI LISBONA – BACINO MEDITERRANEO – PRIMAVERA ARABA – GLOBALIZZAZIONE – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo (12)
Mostra Tutti

MONTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Attilio Giorgio Meletti MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli. Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] ERP (Enterprise Resource Planning, più noto come Piano Marshall), all’afflusso di grandi quantità di greggio dal Medioriente e alla minor convenienza di importare prodotti finiti – favorì il potenziamento della capacità di raffinazione nella penisola ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA POPOLARE DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIANFRANCO PIAZZESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Attilio (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] , come nel caso dell'invasione con cui pose fine al regime marxista della piccola isola di Grenada nell'ottobre 1983. Nel Medioriente, invece, non giunse neppure a ciò e andò incontro a una logorante serie di insuccessi. La scelta di rafforzare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

guerra

Lessico del XXI Secolo (2012)

guerra guèrra s. f. – La definizione del concetto di g. e dei suoi mutamenti in epoca post-moderna ha nutrito una storiografia molto ampia e alimentato un dibattito ancora vivo. Nonostante la varietà [...] La decisione unilaterale di sferrare un attacco di grandi dimensioni in un’area geopoliticamente decisiva come il Medioriente è sembrato a molti osservatori il tentativo di cavalcare i sentimenti antifondamentalisti ampiamente diffusi per mascherare ... Leggi Tutto

ROSSI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Ettore Bruna Soravia – Nacque il 30 settembre 1894 a Secugnago (odierna provincia di Lodi), da Sante e da Giuditta Losi, agricoltori lombardi. Lo scoppio della prima guerra mondiale ne interruppe [...] moderno, essi appaiono, sebbene competenti e informati, orientati a comprovare le posizioni della politica fascista verso il Medioriente. Ne sono esempio i Documenti sull’origine e gli sviluppi della questione araba (Roma 1944), raccolti a sostenere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO ALFONSO NALLINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUGENIO GRIFFINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ettore (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lobby rosa
lobby rosa loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...
post-Arafat
post-Arafat (post Arafat), agg. inv. Successivo all’uscita di scena di Yasser Arafat (1929-2004), già presidente dell’Anp. ◆ Capo della delegazione palestinese ai negoziati di pace di Madrid (1991), Abdel Shafi afferma oggi di non avere più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali