• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Archeologia [30]
Arti visive [9]
Asia [8]
Europa [8]
Storia [7]
Geografia [6]
Africa [4]
Epoche storiche [3]
Temi generali [3]
Strutture architettoniche [3]

megalitismo

Enciclopedia on line

Manifestazione dell’architettura preistorica caratterizzata da monumenti eretti con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati. Le testimonianze più antiche sembrano iniziare nel Neolitico e, in alcune aree, nell’Eneolitico, prolungandosi in alcune regioni nell’Età del Bronzo. I tipi principali che si possono distinguere sono: dolmen; tombe a corridoio che introducono a una camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ETÀ DEL BRONZO – SCANDINAVIA – ENEOLITICO – CROMLECH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megalitismo (1)
Mostra Tutti

Obermaier, Hugo

Enciclopedia on line

Paletnologo (Ratisbona 1877 - Friburgo, Svizzera, 1946), sacerdote; prof. di preistoria presso l'Istituto di paleontologia umana di Parigi (1911-14), poi (1922) di preistoria nell'univ. di Madrid, assumendo [...] fu prof. nell'univ. Cattolica di Friburgo. Si occupò del Paleolitico, in particolare dell'arte quaternaria e della questione dei megaliti. Opere principali: El hombre fósil (1920-25); Fossil man in Spain (1924); Urgeschichte der Menschheit (1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOLITICO – RATISBONA – FRIBURGO – MEGALITI – SVIZZERA

MENHIR

Enciclopedia Italiana (1934)

MENHIR (dal basso bretone men "pietra", e hir "lungo") Ugo Antonielli Tipo di monumento megalitico costituito da una pietra allungata, di forma irregolare, ma talvolta vicina alla conica o alla cilindrica, [...] , cioè l'eneolitica e del bronzo. L'area della loro diffusione coincide in generale con quella degli altri megaliti; sono abbondanti in Francia, nelle Isole Britanniche, nell'Africa Settentrionale (Algeria), e non mancano in Italia (Corsica, Sardegna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENHIR (1)
Mostra Tutti

megalitici, monumenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

megalitici, monumenti Marina Bucchi Le più antiche architetture di pietra I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] sottolineare la loro presenza sul territorio, legittimando così i loro diritti su di esso I primi megaliti europei Il termine megaliti (dal greco mègas «grande» e lìthos «pietra») è usato dagli archeologi per indicare antiche costruzioni realizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SUFETULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUFETULA (Sufetula) N. Duval Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine). La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] araba. La fondazione della città sembra recente (seconda metà del I sec. d. C.?). Sono stati tuttavia segnalati dei megaliti. Il rinvenimento di alcune stele a Saturno potrebbe suggerire l'esistenza di un santuario indigeno. Il nome è un diminutivo ... Leggi Tutto

Gurage

Enciclopedia on line

Insieme di popolazioni dell’Etiopia meridionale, parlanti l’omonima lingua di origine semitica. Vivono nei territori a S e SO dello Scioa, dal bacino dell’Awash fino al medio corso dell’Omo e al lago Ziway. [...] conosciuti anche per le loro sculture in legno. A partire dalle conquiste di espansione di Menelik II (1875-1889), i G. subirono l’egemonia dell’etnia amhara, tutt’oggi molto forte. Nel territorio dei G. sono stati trovati numerosi megaliti scolpiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MENELIK II – MEGALITI – ETIOPIA – AMHARA – SCIOA

GARO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARO . Popolazione delle pendici montane meridionali dell'Assam (India), appartenente per le affinità linguistiche al grande ceppo tibeto-birmano, ma rappresentante, come i Khasi e i Naga della stessa [...] caratteristici della loro cultura, che si vanno ora un poco modificando sotto l'azione del governo indiano. Notevole è anche l'uso dei ceppi di pietra confitti sulle sepolture, che nei territorî contigui più al nord assumono proporzioni di megaliti. ... Leggi Tutto

MALTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALTA (v. vol. IV, p. 802 e S 1970, p. 455) S. Stoddart Analogamente a quanto avviene non di rado nel Mediterraneo, la fase del passato di M. più nota non è il [...] parte centrale (come è ben visibile in uno dei disegni di Brochtorff) era un deposito secondario di ossa umane circondate da megaliti in posizione verticale. A Ν era l'accesso a una grotta più profonda, fiancheggiato da vani funerari e dalle entrate ... Leggi Tutto

DRAVIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome sanscrito dato alla popolazione non ariana dell'India (v.). Si possono forse identificare con i Dràvida i Simirika o Dimirika di Tolomeo. Il termine è usato, non solo in senso linguistico, che è [...] di strati successivi e i caratteri comuni risultano più che altro nel contrasto con le culture indo-ariane (megaliti, arco e freccia, bumerang e rombo sonoro, ceramica fatta a mano, elefante domestico, ornamentazione a linee curve, coltivazione ... Leggi Tutto
TAGS: BELUCISTAN – SANSCRITO – TOLOMEO – BRĀHŪĪ – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAVIDA (1)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] di recente due possibili legami tra queste proto-architetture e quelle di epoca storica: 1) l'orientamento E-O dei megaliti può essere collegato sia a un culto solare, sia all'orientamento dei più antichi monumenti buddhisti; 2) la tendenza alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
-megalìa
-megalia -megalìa [der. di megalo-]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico (come acromegalia, chiromegalia, epatomegalia, splenomegalia, ecc.), che indica una condizione di ingrossamento patologico, di sviluppo ipertrofico...
megalite
megalite (o megalito) s. m. [comp. di mega- e -lite (o -lito1)]. – Termine con cui sono designati talvolta i singoli monumenti megalitici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali