• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Archeologia [4]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Europa [2]
Arti visive [2]
Storia [1]
Mitologia [1]
Religioni [1]
Temi generali [1]

Megara

Enciclopedia on line

Megara (gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] la farsa megarese, greca, tra il 5° e il 4° sec. la scuola filosofica megarica, di logica e dialettica, fondata da Euclide di Megara. I Megarici interpretarono la dottrina socratica in senso eleatico, identificando il suo concetto del bene con quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DEL PELOPONNESO – INVASIONI BARBARICHE – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megara (2)
Mostra Tutti

Susarióne

Enciclopedia on line

Poeta greco, quasi leggendario; secondo una tradizione, di Megara Nisea, dei primi decennî del sec. 6º a. C. Fu detto inventore della commedia, cioè della forma più antica di commedia, la farsa megarese, [...] dorica, anteriore alla commedia attica. Un'altra tradizione lo vuole oriundo del demo attico d'Icaria. L'unico frammento attribuitogli è una falsificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ICARIA – MEGARA

MEGARA IBLEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGARA IBLEA (gr. Μέγαρα; lat. Megăra) Guido Libertini Una delle più antiche colonie istituite in Sicilia dai Greci nel sec. VIII a. C. e precisamente dai Dori provenienti da Megara Nisea. La città, [...] cinta muraria, d'un tempio e delle sue abbastanza ricche necropoli. Bibl.: V. principalmente F. S. Cavallari e P. Orsi, Megara Hyblaea, in Monum. antichi dei Lincei, 1892; qualche altra informazione, in Not. degli scavi, 1920, p. 330 segg. e Mon ... Leggi Tutto
TAGS: SELINUNTE – NECROPOLI – CAMARINA – TEOGNIDE – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA IBLEA (3)
Mostra Tutti

Teògnide

Enciclopedia on line

Teògnide Poeta elegiaco greco (sec. 6º-5º a. C.). Della sua produzione rimane la silloge nota come Corpus Theognideum, in origine quasi un manuale di etica aristocratica, conservatasi per l'interesse pedagogico [...] venne citata e usata come una sorta di testo scolastico. Vita e opere Incertezza vi è circa il luogo di nascita, Megara Nisea o Megara Iblea in Sicilia, e per l'epoca; infatti la data del lessico Suida (544-540 a. C.) contrasta con le testimonianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – LESSICO SUIDA – MEGARA IBLEA – MEGARA NISEA – SIMPOSIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teògnide (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] vuole che gli Attici ricavassero i primi esempî di rappresentazioni sia tragiche sia comiche dai Dori (di Sicione, di Megara Nisea, ecc.); e questo è probabile, poiché i canti corali, adoperati nelle pubbliche feste e specialmente nelle cerimonie del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Niso

Enciclopedia on line

(gr. Νῖσος) Mitico re di Megara, figlio del re attico Pandione; eroe eponimo del porto di Megara, Nisea. Aveva un capello purpureo a cui era legato il destino suo e della città; la figlia Scilla glielo [...] recise, per amore di Minosse, re di Creta, che assediava Megara. Alla caduta della città N. si uccise e fu mutato in avvoltoio; Scilla, respinta da Minosse, si gettò in mare e fu trasformata in un airone bianco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MINOSSE – EPONIMO – MEGARA – SCILLA – ATTICO

Pisìstrato

Enciclopedia on line

Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] racconti leggendari. Acquistò fama vincendo i Megaresi, con cui Atene era in guerra, ai quali tolse il porto di Nisea, e forse anche l'isola di Salamina; approfittò del credito acquistato per inserirsi nelle lotte politiche che allora travagliavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GRANDI DIONISIE – PISISTRATO – ELLESPONTO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisìstrato (3)
Mostra Tutti

GNOMICA, POESlA

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOMICA, POESlA Angelo Taccone A. Poesia gnomica, secondo le tradizionali partizioni empiriche, si chiama quella in cui l'elemento sentenzioso e moraleggiante, diffuso si può dire presso ogni letteratura, [...] molti frammenti che possediamo, come dovevano abbondare di gnome i poemi filosofici di Parmenide, Empedocle, ecc. Di Teognide (v.) di Megara Nisea, fiorito fra il secolo VI e il V a. C., rimangono 1379 versi in metro elegiaco distribuitì in due libri ... Leggi Tutto

SUSARIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSARIONE (Σουσαρίων) Augusto Rostagni Poeta comico, più o meno leggendario. La sua figura sta a rappresentare un'antichissima forma di commedia che, secondo certe tradizioni, sarebbe fiorita presso [...] i Dori di Megara Nisea nel sec. VI a. C. - quando, dopo la cacciata del tiranno Teagene, vi dominava la democrazia - e che perciò sarebbe stata anteriore alla più famosa commedia degli Attici. Egli è detto figlio di Filino, nativo del borgo megarese ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] del VII secolo non significa che queste ultime siano "in ritardo" nel processo di urbanizzazione rispetto alle città coloniali. Quando a Megara Nisea, in un periodo compreso tra il 750 e la fine dell'VIII secolo, si colloca un'agorà in un'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali