• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Pittura [1]

Hobbema, Meindert

Enciclopedia on line

Hobbema, Meindert Pittore (Amsterdam 1638 - ivi 1709). Studiò e lavorò con J. van Ruysdael. In seguito H. passò al "servizio" del sindaco di Amsterdam come controllore dei vini. I suoi dipinti (in genere vedute di campagne boscose) si distinguono per la grande perfezione tecnica e vivacità di luminoso colorito. Apprezzato specialmente a partire dalla fine del sec. 18º, ebbe grande influenza sulla pittura inglese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobbema, Meindert (1)
Mostra Tutti

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] di ogni altro, e a lui si collegano Frans de Hulst, Roelof de Uries, Cornelis Decker, per non parlare di Meindert Hobbema. Questi, meno fecondo di J. Ruysdael, lo supera nella freschezza e spontaneità dell'ispirazione, mentre i successori genereranno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

Kessel, Jan van

Enciclopedia on line

Pittore (Amsterdam 1641 o 1642 - ivi 1680), seguace di J. I. Ruysdael e di Meindert Hobbema, alla cui maniera dipinse belle vedute della pianura olandese (Lampi con veduta di Haarlem in lontananza, Bruxelles, [...] Musées royaux des beaux-arts) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEINDERT HOBBEMA – AMSTERDAM

La pittura nell’Olanda borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] si articola secondo una ricca gamma di sfumature e di tendenze. Con Jan van Goyen, Jacob van Ruisdael, Meindert Hobbema, Philips de Konink la pittura di paesaggio esprime una visione oggettiva, obbedendo a criteri di indagine e conoscenza della ... Leggi Tutto

RAYPER, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAYPER, Ernesto Silvestra Bietoletti RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato. Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] giovani artisti per le trasparenze atmosferiche e i toni cromatici freddi desunti dai dipinti olandesi del Seicento, di Meindert Hobbema e dei Ruysdael. Il soggiorno a Ginevra significò l’approccio alla pittura di paesaggio francese – dalla scuola di ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-FRANCOIS DAUBIGNY – SERAFINO DE AVENDAÑO – TELEMACO SIGNORINI – ANTONIO FONTANESI – VINCENZO CABIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYPER, Ernesto (1)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Allart van Everdingen da Alkmaar, Paulus Potter da Enkhuizen, Adriaen van de Velde, Jan Hackaert, Adriaen van der Neer, Meindert Hobbema e altri maestri. Pittori nel genere del Bamboccio (vedi laer, pieter van) furono Jan Asselijn, Carel Dujardin e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

RUYSDAEL, Jacob Isaacksz van

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYSDAEL (o Ruisdael; pr. röisdal), Jacob Isaacksz van G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Haarlem nel 1629, morto ad Amsterdam il 12 marzo 1682. Figlio del corniciaio, rivenditore di quadri e mediocre [...] ad Amsterdam; ne ebbe tre anni dopo la cittadinanza. La sua arte aveva sempre maggior successo. Fra il 1656 e il '60 Meindert Hobbema fu suo scolaro e servitore. Il Wouwermans e A. van Ostade a Haarlem, il Lingelbach e A. van de velde ad Amsterdam ... Leggi Tutto

paesaggio, pittura di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paesaggio, pittura di Antonella Sbrilli La natura protagonista dell’opera d’arte Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] tempo, sono Annibale Carracci, Domenichino, Nicolas Poussin. Sempre nel Seicento, con artisti come Jan van Goyen e Meindert Hobbema, si afferma uno stile realista, che rappresenta con grande verosimiglianza la terra e il mare olandesi. Nel Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali