• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [7]
Archeologia [5]
Biografie [4]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]
Africa [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]
Lingua [1]

MEINEKE, August

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINEKE, August Filologo, nato a Soest l'8 dicembre 1790, morto a Berlino il 12 dicembre 1870. Fu dal 1826 al 1857 direttore del ginnasio di Joachimsthal. Valente grecista, si occupò principalmente di [...] edizioni di testi, alcune delle quali sono ottime. Si devono a lui la raccolta dei Fragmenta comicorum graecorum (Berlino 1839-57, voll. 5), e edizioni di Stefano Bizantino (Berlino 1849), Stobeo (Lipsia ... Leggi Tutto

Meineke, August

Enciclopedia on line

Meineke, August Filologo tedesco (Soest 1790 - Berlino 1870). Si occupò specialmente di edizioni di testi: Stefano Bizantino (1849); Stobeo (1852-53); Ateneo (1858-67); ecc. Raccolse i Fragmenta comicorum Graecorum (5 voll., 1839-57) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO BIZANTINO – STOBEO

BERGK, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne filologo tedesco. Nacque il 22 maggio 1812 a Lipsia, e quivi studiò dal 1830 al 1835 sotto la guida di Goffredo Hermann; qualche anno più tardi fu a Berlino assistente del Meineke, di cui doveva [...] del Bergk furono la sua edizione d'Anacreonte (1834) e le sue Commentationes sulla commedia attica antica. Collaborò col Meineke all'edizione dei frammenti comici, curò l'edizione teubneriana d'Aristofane (1852) e quella di Sofocle (1859), pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – FILOLOGIA CLASSICA – COMMEDIA ATTICA – ARISTOFANE – ANACREONTE

ARCHIPPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta greco della commedia antica. Non sappiamo dove e in che anno precisamente nascesse e morisse. Visse in Atene. Suida informa che riportò una vittoria alle feste Lenee tra il 415 a. C. e il 412: fu [...] dunque contemporaneo di Aristofane. Ci restano di lui sei titoli e cinquantaquattro frammenti (in A. Meineke, Fragm. com. graec., Berlino 1839-57, II, 718; Th. Kock, Com. att. fragm., Lipsia 1880-88, I, 679). Ercole che prende moglie (motivo trattato ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – ANFITRIONE – BERLINO – MEINEKE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIPPO (1)
Mostra Tutti

CHIONIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ateniese, uno dei più antichi rappresentanti della commedia antica, contemporaneo di Magnete. Titoli di commedie sue sono Gli Eroi, I Persiani, Gli Assiri, I Pitocchi (forse non sua), ma dai nove frammenti [...] il capo della commedia antica (πρωταγωνιστής); e da Vitruvio, VI, pr. 3 in un passo che alcuni credono corrotto. I frammenti in A. Meineke, Fragm. comic. Graec., II, Berlino 1847, p. 5 e in Th. Kock, Comic. Attic. fragm., I, Lipsia 1880, p. 4 ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – VITRUVIO – BERLINO – POLLUCE – ASSIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIONIDE (1)
Mostra Tutti

Papiro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Papiro Luciano Canfora Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] che ancora più aggrava la situazione è che a sua volta A. Lentz prese interi brani (tra cui il nostro) dall'edizione Meineke di Stefano e li immise nel suo inutilizzabile testo di Elio Erodiano, dando così l'impressione, del tutto falsa, che già Elio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – COSTANTINO PORFIROGENITO – TABULA PEUTINGERIANA – ARTEMIDORO DI EFESO – STEFANO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papiro (1)
Mostra Tutti

STAMIRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAMIRA Massimo Giansante – Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] di M. Lupo Gentile, ibid., VI, 2, Bologna 1936; Ioannis Cinnami epitome rerum ab Ioanne et Alexio Comnenis gestarum, a cura di A. Meineke, Bonn 1836; Boncompagno da Signa, Liber de obsidione Ancone [anno 1173], a cura di G.C. Zimolo, in RIS, VI, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – CRISTIANO DI MAGONZA – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ROMUALDO SALERNITANO – EPOCA RISORGIMENTALE

STEFANO di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Bisanzio Alessandro Ronconi Grammatico, autore di un lessico geografico, di cui ci è giunta un'epitome. Appartiene a quella corrente di lessicografi che risale all'età ellenistica e continua [...] LIII, p. 337 segg.; Honigmann in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 2369 segg. (con ricca bibliogr.). Sulle fonti, specie Meineke, Über die Quellen des St., Berlino 1848; Niese, De St. B. auctoribus, Kiel 1873; F. Atenstädt, Quellenst. zu St. B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

CRATETE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comico attico; cominciò la sua carriera come attore di Cratino (v.), poi divenne attore egli stesso. Conseguì la prima vittoria il 449 a. C. E da questa data, che, su per giù, avrà coinciso col mezzo del [...] ; e prova quanto fosse giusto l'elogio che ne fa Aristofane nei Cavalieri (v. 577). I frammenti in Meineke, Fragmenta poetarum comoediae antiquae, Berlino 1839; Kock, Comicorum atticorum fragmenta, Lipsia 1880. Bibl.: Körte, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – ARISTOFANE – CRATINO – BERLINO – LIPSIA

ERMIPPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta della commedia antica attica e contemporaneo di Cratino e di Eupoli; autore di quaranta commedie (secondo Suida) delle quali si conservano appena dieci titoli e pochi frammenti. È nota dalle iscrizioni [...] per le commedie parodiche, ma forse è azzardato inferire da elementi così scarsi conclusioni sicure. Bibl.: I frammenti in Meineke, Fragm. poetarum com. antiquae, II, Berlino 1839, p. 330; T. Kock, Comicorum atticorum fragmenta, I, Lipsia 1880 ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – IPERBOLO – PISANDRO – CRATINO – PERICLE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali