• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]

demantoide

Enciclopedia on line

Minerale, Ca3Fe2(SiO4)3; varietà, di un bel colore verde smeraldo, di andradite o granato ferrico; se limpida, viene usata come gemma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANDRADITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demantoide (1)
Mostra Tutti

BOROLANITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le borolaniti si possono considerare sieniti leucitiche con notevoli quantità di granato melanite, a grana media di colore grigio scuro o grigio verdastro. Classiche quelle del Lago Borolan in Scozia, [...] donde traggono il nome (v. sieniti) ... Leggi Tutto
TAGS: MELANITE – SIENITI – SCOZIA

borolanite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle sieniti eleolitiche, a struttura olocristallina pseudoporfirica. Consta di plaghe, simulanti fenocristalli, composte di ortoclasio, di nefelina (in parte [...] trasformata in mica bianca) e di una pasta di fondo costituita da un aggregato di ortoclasio e melanite, cui si associa, in quantità minore, la biotite. Sono accessori minerali metallici, apatite e zircone. È originaria del Loch a’ Mheallain e ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOCLASIO – MELANITE – NEFELINA – APATITE – BIOTITE

AVDRADITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale del gruppo dei granati contenente essenzialmente ossido ferrico e calce Ca3Fe2 (SiO4)3, ma anche allumina e magnesia. Ha peso specifico elevato, colore vario ed è facilmente fusibile. Fra le varietà [...] è caratteristica la melanite, nera, titanifera, propria di tufi e di proietti vulcanici (v. granati). ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ALLUMINA – MELANITE – GRANATI

TRACHITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHITI Maria Piazza . Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] sanidino, spesso sostituito da anortoclasio con sodalite, noseana, o, più di rado, leucite e nefelina o melanite; quelle della serie alcalicalcica da ortoclasio associato a un feldspato calcico-sodico, di diversa basicità, prevalentemente andesina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHITI (2)
Mostra Tutti

GRANATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet) Emanuele Grill Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] 'amianto". Giallognola è la topazzolite dei litoclasi delle masse diopsidiche della Val d'Ala in Piemonte e del Vallese. La melanite, che è pure un granato ferrico, è nera e da taluni considerata quale sottovarietà titanifera dell'andradite. Si trova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATO (2)
Mostra Tutti

LEUCITICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCITICHE, ROCCE Maria Piazza . Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] dalla presenza di pirosseno giallo, da un contenuto in magnetite minore che nel tipo normale e da abbondante melanite, ritenuta caratteristica. Sono derivate dalla roccia normale per azione endogena postvulcanica. Per la composizione chimica le rocce ... Leggi Tutto

FONOLITI

Enciclopedia Italiana (1932)

FONOLITI (dal gr. ϕωνή "suono" e λίϑος "pietra", pietre sonore; ted. Klingstein) Emilio Repossi Rocce eruttive effusive di colore grigio chiaro o verdicce, di solito con pasta fina e compattissima, tanto [...] , sono di consueto rappresentati da pirosseni (diopside, egirinaugite, egirina). Accessorî frequenti la titanite e il granato-melanite. Se alla nefelina è sostituita la leucite, si hanno le fonoliti leucitiche, meno frequenti. Nella composizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONOLITI (2)
Mostra Tutti

NEFELINICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFELINICHE, ROCCE Antonio Scherillo Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina. Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] qualche caso titanifera, o egirinaugite. Possono essere presenti minerali del gruppo della sodalite, leucite, melilite, granato melanite. Il sanidino e i plagioclasî sodico-calcici mancano o sono assai scarsi. Le forme intrusive presentano struttura ... Leggi Tutto

PETROGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione") Federico Millosevich La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti. 1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] i principali, il quarzo, l'ortoclasio, l'albite, la maggior parte degli anfiboli, le miche, i granati (eccettuata la melanite), la tormalina, la sodalite. Una roccia formata interamente di minerali idratogenetici e senza sostanza vetrosa si è trovata ... Leggi Tutto
Vocabolario
melanite
melanite s. f. [der. di melano-]. – Minerale, varietà di andradite contenente titanio, di colore nero intenso.
melànico
melanico melànico agg. [der. di melano-] (pl. m. -ci). – Propr., di colore nero o scuro: pigmenti melanici. In partic., cellule m., contenenti melanina; in medicina, ittero m., lo stesso che melanittero; in zoologia, forma (o varietà) m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali