• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]

CUMARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama cumarina la sostanza odorante che fu ricavata per la prima volta dalla Dipterix odorata. I semi di questa pianta, che dagl'indigeni di Caienna vengono chiamati Cumaru e che in farmacia sono [...] circa 1,5% di cumarina. Si riconobbe poi che la stessa sostanza è contenuta anche in altre piante (Melilotus officinalis, Asperula odorata, ecc.). In maggiore quantità si ricava dalle foglie di Liatris odoratissima. Per il suo odore gradevole ... Leggi Tutto
TAGS: AESCULUS HIPPOCASTANUM – MELILOTUS OFFICINALIS – ANIDRIDE ACETICA – ANELLO BENZENICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMARINA (1)
Mostra Tutti

LUPINELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPINELLA Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano non solo l'Onobrychis sativa Lam. che è la vera lupinella, ma anche l'Hedysarum coronarium, e i Melilotus officinalis e sulcatus, tutte piante [...] Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate. L'Onobrychis sativa Lam. è una pianta perenne, con fusti cespugliosi eretti o ascendenti, spesso legnosi alla base, alti da 2 a 8 decimetri, foglie radicali ... Leggi Tutto

MELILOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELILOTO (dal gr. μέλι "miele" e λωτός "loto") Fabrizio Cortesi Il gen. Melilotus (Linneo, 1737) appartiene alla famiglia Leguminose-Papilionate e comprende 20 specie. Fra queste merita di essere ricordato [...] il Melilotus officinalis Lamk., pianta erbacea, bienne, frequente nei luoghi erbosi con foglie trifoliolate, fiori gialli o bianchi piccoli, disposti in grappoli ascellari, allungati, sottili e penduli, legumi piccoli indeiscenti ovali glabri. ... Leggi Tutto
TAGS: CUMARINA – ERBACEA – GLABRI – LEGUMI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELILOTO (1)
Mostra Tutti

TRIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBOLO Fabrizio Cortesi . Nome volgare di piante diverse come Anthemis altissima, A. cota, A. cotula, Melilotus officinalis, Onobrychis caput galli, Trapa natans. Con questo nome s'indica tuttavia [...] specialmente il Tribulus terrestris L., erba annua della famiglia Zigofillacee, pubescente o bianco-tomentosa con fiori gialli e frutto dirompente in 5 cocche spinose. È comune nei campi e nelle arene, ... Leggi Tutto

LOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTO (dal gr. λωτός) Emilio Chiovenda Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] ); Meliloto sertula campana (Catone), ecc. Quasi certamente si tratta di specie del genere Melilotus a fiori gialli assai profumati di cumarina e specialmente M. officinalis (L.) Lam., M. sulcata Desf., M. sicula (Turra) Jacks., M. italica (L.) Lam ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTO (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
vetturina
vetturina s. f. [etimo incerto]. – Nome tosc. (anche, in funzione di agg., erba vetturina) del meliloto, erba delle leguminose papiglionacee: v. bianca, la specie Melilotus alba; v. gialla, la specie Melilotus officinalis.
vellutino
vellutino s. m. [dim. o der. di velluto2]. – 1. a. non com. Tipo di velluto leggero. b. Nastrino di velluto per guarnizione al collo, ai polsi, o a piccoli fiocchi, caratteristico della moda francese e italiana dal sec. 18° in poi. 2. In botanica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali