• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [9]
Storia [7]
Arti visive [4]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Cinema [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

Menšikov, Aleksandr Danilovič

Enciclopedia on line

Menšikov, Aleksandr Danilovič Generale e uomo di stato russo (Vladimir 1673 - Berezov, Siberia, 1729), fu amico di Pietro il Grande su cui esercitò una profonda influenza. Comandante dell'esercito russo nel settore balto-polacco durante la campagna del 1705-07 contro gli Svedesi, li vinse a Mardefeld e nel 1709, dopo Poltava, divenne maresciallo dell'impero. Morto Pietro, alla sua influenza fu dovuta l'ascesa al trono della vedova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – CATERINA I – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menšikov, Aleksandr Danilovič (2)
Mostra Tutti

Menšikov, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia on line

Menšikov, Aleksandr Sergeevič Uomo politico, diplomatico e militare russo (n. 1787 - m. Pietroburgo 1869); addetto militare dello zar Alessandro I (1812-15), quindi in forza al corpo diplomatico, nel 1826 fu inviato da Nicola II a Teheran per concludere un trattato contro la Turchia. Governatore generale della Finlandia (1831), ministro della Marina (1836), nel 1853 fu in missione a Costantinopoli per tentare di convincere il sultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO I – NICOLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menšikov, Aleksandr Sergeevič (1)
Mostra Tutti

Piètro II imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Piètro II imperatore di Russia Nipote (Pietroburgo 1714 - ivi 1730) di Pietro il Grande e figlio dello zarevič Alessio e di Carlotta di Brunswick. Salì al trono (1727) appoggiandosi al generale A. D. Menšikov, dopo la morte di Caterina [...] I. Sottrattosi alla tutela di Menšikov (esiliato in Siberia nel 1727), P. cadde sotto l'influenza della famiglia Dolgorukij e sposò la figlia del principe A. Dolgorukij. Morì di vaiolo prima dell'incoronazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – CATERINA I – MENŠIKOV – VAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro II imperatore di Russia (1)
Mostra Tutti

Caterina I imperatrice di Russia

Enciclopedia on line

Caterina I imperatrice di Russia Seconda moglie (n. 1684 - m. Pietroburgo 1727) di Pietro il Grande, che la sposò nel 1712, ebbe efficace e benefica influenza sul marito. Morto Pietro (1725), salì al trono grazie all'appoggio di D. Menšikov, [...] la vecchia aristocrazia russa che sosteneva Pietro, figlio minorenne dello zarevič Alessio. Inadatta al governo, si fece dominare da Menšikov di cui cercò tuttavia di limitare l'arbitrio. In politica interna cercò di diminuire il peso delle imposte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – AUSTRIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina I imperatrice di Russia (2)
Mostra Tutti

Surikov, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia on line

Surikov, Vasilij Ivanovič Pittore (Krasnojarsk 1848 - Mosca 1916), discendente da una vecchia famiglia di cosacchi di Siberia. Fu allievo di P. Čistiakov all'Accademia di belle arti di Pietroburgo (1870-75). Adornò di affreschi [...] i momenti più tragici della storia russa, rivissuti con intensa drammaticità (La mattina dell'esecuzione degli strel´cy, 1881; Menšikov a Beresovo, 1883; La boiarda Morosova, 1887, nella galleria Tret´jakov di Mosca; La Conquista della Siberia, 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSACCHI – SIBERIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surikov, Vasilij Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Tolstoj, Pëtr Andreevič

Enciclopedia on line

Tolstoj, Pëtr Andreevič Uomo politico russo (n. 1645 - m. convento di Soloveck 1729). Si distinse nella campagna di Azov (1696); inviato (1697) in Italia da Pietro I a studiarvi i sistemi marittimi, lasciò un interessante diario. [...] (1716); infine (1718) capo della Cancelleria e (1725) membro del Consiglio superiore segreto. Nelle lotte ordite per la successione al trono fu in contrasto con A. D. Menšikov, che (1727) ne ottenne l'esilio in un convento del Mar Bianco, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – MAR BIANCO – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Pëtr Andreevič (1)
Mostra Tutti

ALMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fiume della Crimea, che nasce dai monti Yaila, e dopo un corso di 70 km. sbocca nel Mar Nero a N. del Capo Lukul. Battaglia dell'Alma. - Alla metà di settembre del 1854, settantamila alleati (Francesi, [...] . Arnaud erano sbarcati ad Eupatoria sulla costa della Crimea, e si erano schierati di fronte a Sebastopoli. L'ammiraglio Menšikov con 40 mila Russi coronava le alture che sorgono sulla sponda sinistra del fiume Alma, coprendo la fortezza. In quella ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTOPOLI – AMMIRAGLIO – EUPATORIA – BALAKLAVA – CANROBERT

Crimea, guerra di

Dizionario di Storia (2010)

Crimea, guerra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] greca quasi tutti i suoi privilegi, lo zar Nicola I inviava in missione a Costantinopoli (febbr. 1853) il principe Menšikov per tentare di ottenere dal sultano anche il riconoscimento esplicito della protezione russa sui 10-12 milioni di sudditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea, guerra di (1)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] di operazione nel porto di Balaklava, al quale poi in seguito si aggiunsero le baie di Kamyš e di Kasatch. Menšikov frattanto, ostruito l'ingresso della rada e resi disponibili per la difesa terrestre gli uomini, le artiglierie e tutti il materiale ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO LA MARMORA – REVUE DES DEUX MONDES – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

ŠEREMETEV, Boris Petrović

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠEREMETEV, Boris Petrović Fritz Epstein Maresciallo russo, nato il 5 maggio 1652, morto il 28 febbraio 1719. Dopo la sua elevazione a bojaro avvenuta nel 1682, lo Š. partecipò assai attivamente alla [...] ′cy di Astrachan. Agli inizi dell'agosto 1706 lo zar gli affidò il comando in capo sull'esercito russo, sennonché Menšikov, capo della cavalleria, divenne in un periodo di rivalità nel comando il vero direttore delle operazioni. La vittoria sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ASTRACHAN – MENŠIKOV – ESTONIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠEREMETEV, Boris Petrović (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali