• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Archeologia [87]
Arti visive [75]
Biografie [45]
Letteratura [39]
Storia [22]
Teatro [19]
Lingua [12]
Europa [9]
Strumenti del sapere [5]
Religioni [7]

Menandro

Enciclopedia on line

Menandro Commediografo greco (Atene 344-43 o 342-41 - ivi 293-92 o 291-90 a. C.). Figlio di un ricco cittadino, Diopeite, e nipote del commediografo Alessi. Sebbene la tradizione lo consideri scolaro di Teofrasto [...] ). Ma scoperte papirologiche ci hanno restituito larghe parti di commedie, dalle quali si può meglio giudicare dell'arte di Menandro. Nel 1905 un papiro di Afroditopoli aveva restituito circa 330 versi della Samia, circa 400 della Fanciulla tosata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO FALEREO – TOLOMEO SOTERE – CISTELLARIA – ALESSANDRIA – AULULARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menandro (2)
Mostra Tutti

Menandro

Enciclopedia on line

Scultore greco figlio di Diogene, da Docimio in Frigia, attivo nel periodo romano, autore di una statua frammentaria di Zeus in trono da Antiochia in Pisidia, ora nel museo di Konya. Un altro scultore di questo nome, da Atene, figlio di Mela, era attivo a Delo alla fine del sec. 2º a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA – PISIDIA – FRIGIA – ATENE – KONYA

Menandro

Enciclopedia on line

Nobile macedone che partecipò alla spedizione di Alessandro Magno in Asia; fu nominato satrapo della Lidia, ufficio che gli fu riconfermato alla morte del sovrano (323); nelle lotte tra i diadochi appoggiò Antigono Monoftalmo contro Eumene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – DIADOCHI – SATRAPO – EUMENE

MENANDRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MENANDRO (XXII, p. 839) Luigi MORETTI L'opera di M. ci è ora meglio nota, soprattutto per la scoperta di una intera sua commedia in 969 versi, il Δύσκολος (o Μισάνϑρωπος), rappresentato vittoriosamente [...] 1280), un frammento incerto in un papiro di Amburgo (P. Hamb. 656, cosiddetto fragmentum incertum 951). La migliore raccolta dei framm. di Menandro è oggi quella di A. Körte, Menander: reliquiae, 2 voll. (3ª ed., Lipsia 1938-43), di cui è uscita una ... Leggi Tutto

MENANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995 MENANDRO (v. vol. IV, p. 1013) M. G. Picozzi Sono sinora oltre settanta le repliche conosciute dei tipo di ritratto identificato per la prima volta dallo Studniczka [...] Portraits of Aristotle and Menander, in Mnemosyne, XVIII, 1965, p. 144 s.; E. Lissi Caronna, Una nuova replica del ritratto di Menandro rinvenuta in Roma, in BdA, LII, 1967, p. 41 s.; H. Jucker, Menander, nicht Augustus, in SchwMübl, XX, 1970, p. 20 ... Leggi Tutto

MENANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995 MENANDRO (Μένανδρος, Menander) L. Laurenzi Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] eco della statua di Kephisodotos, o almeno derivato da un archetipo di grande eleganza è il bel dipinto pompeiano della Casa del Menandro, dove il poeta è raffigurato seduto: una mano poggia sul capo coronato, l'altra regge un volumen. Oltre a questo ... Leggi Tutto

Menandro Protettore

Enciclopedia on line

Storico bizantino (seconda metà sec. 6º); in continuazione a quella di Agazia scrisse una storia che va dal 558 al 582, della quale rimangono frammenti conservatici nel lessico Suida e nelle raccolte di Costantino Porfirogenito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – AGAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menandro Protettore (1)
Mostra Tutti

MENANDRO Samaritano

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANDRO Samaritano Alberto Pincherle Gnostico, secondo S. Giustino (Apol., I, 26) nativo del villaggio di Caparattea o Capparetea, discepolo e successore di Simon Mago, molto esperto nelle arti magiche. S. [...] Ireneo (Adv. haer., I, 23, 5) dice che secondo M. il mondo sarebbe stato creato dagli angeli, emanazione dell'ἔννοια; con il battesimo da lui conferito, gli uomini avrebbero potuto acquistare l'immortalità ... Leggi Tutto

MENANDRO, Arrio

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANDRO, Arrio (Arrius Menander) Giureconsulto romano: membro del consiglio imperiale sotto Severo e Caracalla. È noto per un'opera in 4 libri: De re militari. Bibl.: H. Fitting, Alter u. Folge der Schrift. [...] röm. Jur., ecc., Halle 1908, p. 79 ... Leggi Tutto

Menandro Samaritano

Enciclopedia on line

Eretico gnostico del sec. 2º (n. Caparattea, Samaria). Secondo Giustino (I Apol. 26,A) e Ireneo (Adv. haer. I, 23,5), discepolo di Simone Mago e maestro di Saturnino e Basilide; si proclamava inviato dagli eoni per la salvezza degli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE MAGO – BASILIDE – GNOSTICO – GIUSTINO – SAMARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
menandrèo
menandreo menandrèo agg. – Appartenente o relativo al commediografo greco Menandro (c. 344 - c. 292 a. C.), autore molto fecondo (gli erano riconosciute oltre 100 commedie), considerato il maggior poeta della commedia cosiddetta «nuova», largamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali