Sommo sacerdote giudaico (172-163 a. C.), imposto agli Ebrei da Antioco IV Epifane di Siria che intendeva, valendosi di lui, ellenizzare la Giudea. M. riuscì a sbarazzarsi del rivale sommo sacerdote Onia [...] altro rivale, Giasone, fu liberato da Epifane medesimo che M. aiutò e consigliò nella depredazione del tempio di Yahweh. Menelao pare sia stato poi attivo cooperatore nella violenta opera di ellenizzazione di Gerusalemme avviata da un incaricato dell ...
Leggi Tutto
(gr. Μενέλαος) Eroe della leggenda greca, fratello di Agamennone, figlio di Atreo (secondo un’altra versione, figlio di Plistene e nipote di Atreo), re di Sparta. Sposo di Elena, figlia di Tindareo, nata dall’uovo prodotto dall’unione di Zeus con Leda, quando questa fu rapita da Paride e condotta a Troia, prese parte con tutti i Greci venuti in suo soccorso per vendicarlo all’assedio della città; ...
Leggi Tutto
Nome di varî principi e nobili macedoni; tra essi debbono essere ricordati: 1. Fratellastro di Filippo II di Macedonia, catturato da questo nel 348 a. C. dopo la presa di Olinto e messo a morte. 2. Nobile appartenente alla stirpe principesca della Pelagonia, scacciato dalla patria quando Perdicca III di Macedonia ridusse all'obbedienza quel principato indipendente (363-360 circa a. C.): pare che M. ...
Leggi Tutto
Scultore greco che firma il gruppo (nella collezione Ludovisi nel Museo nazionale romano di palazzo Altemps) noto come Oreste ed Elettra, dichiarandosi scolaro di Stefano, scultore del tempo di Augusto; ambedue appartenenti alla corrente accademica classicheggiante e arcaizzante ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] singolare stele o pilastro di Sparta che secondo le opinioni più accreditate darebbe la versione laconica più autorevole del dramma di Menelao. I due lati della stele ci danno in forme quasi identiche un incontro tra due figure, un uomo e una donna ...
Leggi Tutto
Menelao
Sommo sacerdote ebreo, successore di Giasone. Durante il suo pontificato (172-163 a.C.) avvenne la grande repressione contro gli ebrei da parte di Antioco IV Epifane, mirata soprattutto a contrastare [...] le pratiche religiose ebraiche fino al punto di far costruire nel Tempio di Gerusalemme un altare pagano. M. non contrastò la condotta di Antioco, agendo probabilmente per conto di un gruppo di ebrei filelleni ...
Leggi Tutto
Astronomo e matematico greco (sec. 1º d. C.), appartenente alla cosiddetta seconda scuola alessandrina. Della sua vita si sa soltanto che fece osservazioni a Roma nel 98 d. C. Fu un grande matematico: la sua Sferica è il primo trattato di trigonometria sferica che si conosca. Nel 3º libro della Sferica è contenuto il teorema, ancor oggi noto con il nome di teorema di M ...
Leggi Tutto
MENELAO, Pittore di (Menelaos Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il 450-440 a. C. Gli vengono assegnati solo quattro vasi abbastanza diversi per qualità e importanza di pitture. [...] meno impegnativa ma di maggiore scioltezza e rapidità si ha invece nel cratere a campana del Louvre con figurazione dell'incontro di Elena e Menelao da cui venne preso il nome.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 161; G. M. A. Richter-L. F ...
Leggi Tutto
Menelao, teorema di
Menelao, teorema di stabilisce che i punti P, Q e R, appartenenti rispettivamente ai lati AB, BC e CA di un triangolo ABC o ai loro prolungamenti, sono allineati se e solo se risulta [...] porta dal primo estremo al secondo è lo stesso per entrambi i segmenti, di segno discorde in caso contrario. Il teorema di Menelao è in relazione duale con il teorema di → Ceva. Mentre il primo fornisce un criterio per la collinearità di tre punti ...
Leggi Tutto
POLITE (Πολίτης)
A. Bisi
Compagno di Menelao. Secondo Pausania (x, 25, 3) P. era raffigurato nella pittura polignotea della Ilioupèrsis, nella Lesche delfica, in atto di abbattere, insieme a Strofio [...] ed Alfio, la tenda di Menelao.
Bibl.: J. Ilberg, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2621, s. v., n. 2. ...
Leggi Tutto