• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [8]
Storia [3]
Diritto [2]
Economia [2]
Storia economica [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Temi generali [1]

Mengòtti, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e fisico (Fonzaso, Feltre, 1749 - Milano 1830); presidente dell'amministrazione finanziaria delle province venete (1806) e della Romagna (1808), fu nominato da Napoleone senatore del Regno italico (1809) e conte (1810); ebbe cariche anche sotto la Restaurazione. Nel Colbertismo (1792) cercò di conciliare mercantilismo e fisiocrazia. Altre opere: Del commercio dei Romani (1787); Idraulica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: REGNO ITALICO – COLBERTISMO – FISIOCRAZIA – NAPOLEONE – FONZASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mengòtti, Francesco (2)
Mostra Tutti

MENGOTTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOTTI, Gaetano Francesco Franco – Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] marzo 1890; L’arte a Vicenza, II. Gli allievi di Nello M., ibid., 10 apr. 1890; Studio di pittura Nello Mengotti, Ricordi dell’esposizione fatta nel novembre 1904, Vicenza 1906; L. Callari, Storia dell’arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 318 ... Leggi Tutto

BILESIMO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILESIMO, Giovanni Battista Fernanda Torcellan Ginolino Nacque nel 1716 a Fonzaso, presso Feltre, da Giovanni Maria e da Margherita Mengotti. Il 27 ott. 1731 entrò nel seminario di Padova, ove compì [...] i suoi studi; nel 1738, dopo aver ottenuto l'iscrizione al collegio teologale, fu nominato insegnante di filosofia. Negli anni seguenti passò ad insegnare nel seminario di Feltre; si trasferì poi a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SISTEMA ELIOCENTRICO – GIURISDIZIONALISTICO – ANGELO EMO – MENGOTTI

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Padova. Ci fu qualche battuta polemica sulla opportunità della candidatura Battagia, e indi si passò a sentire la relazione del Mengotti il quale informò chiaro e tondo che nei preliminari di Leoben era prevista la cessione all'Austria di tutta la ... Leggi Tutto

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Girolamo, «le quali è da supporvi che siino state sollecitate alla firma», concludeva il consigliere. E anche agli occhi di Mengotti appariva chiaro quale fosse il vero motivo dell’intervento. Il ricorso fu respinto per motivi di forma e di sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] che negano la verità de' misteri libri cinque, Venezia 1754, pp. 362-363; V. Sandi, Principi, I, pp. 298-300; Francesco Mengotti, Del commercio dei Romani dalla prima guerra punica a Costantino, Verona 1797, pp. 8, 27-33, 38. Per un panorama completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERUCCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCHINI, Giovanni Battista Carlida Steffan PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] ai contatti paterni Giovanni Battista frequentò i salotti milanesi e strinse amicizia «col Monti, col Torti, col Pindemonte, col Mengotti, col Luosi, col Foscolo» e col giovanissimo Manzoni (p. 6). Sempre a Milano, avrebbe tolto il «Foscolo dalla ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA – LUDOVICO BELGIOIOSO – BASSANO DEL GRAPPA – CASIMIR DELAVIGNE – FRANCESCO FLORIMO

SAY, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1936)

SAY, Jean-Baptiste Anna Maria Ratti Economista francese nato a Lione il 5 gennaio 1767, morto a Parigi il 15 novembre 1832. Prese parte come volontario alla campagna del 1792, diresse dal 1794 al 1799 [...] che fu da lui ammirabilmente esposta e che porta il suo nome - benché già intravvista da J. Tucker e da F. Mengotti - e soprattutto con le conseguenze che egli ne trasse circa l'impossibilità di crisi generali di sovrapproduzione (ricordiamo a questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAY, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

PANCIERA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIERA, Valentino Massimo De Grassi PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] il compenso per il busto in marmo di Giovanni De Min. Nel 1865 iniziarono i suoi rapporti con la famiglia Mengotti di Fonzaso, per la quale intagliò diversi arredi e quattro monumentali sovraporte. Nel 1868 consegnò all’arcidiaconale di Agordo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] .VV., Contributi per la storia del paesaggio rurale nel Friuli - Venezia Giulia, Pordenone 1980, pp. 73-90. 109. Cristina Mengotti, Padova nord-est. Camposampiero, in AA.VV., Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso veneto ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali