• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Chimica [18]
Industria [8]
Medicina [7]
Biologia [6]
Chimica organica [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Biochimica [4]
Ecologia [2]
Patologia [2]
Farmacologia e terapia [2]

mercaptano

Enciclopedia on line

In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale alcolico (gruppo -OH). Benché si tenda a classificare i m. in alifatici, aromatici ed eterociclici, il comportamento chimico come sistemi acido-base e redox è piuttosto omogeneo. I m. si possono preparare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURI ALCHILICI – ANELLO ETEROCICLICO – ACIDI CARBOSSILICI – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercaptano (1)
Mostra Tutti

vinilazione

Enciclopedia on line

Reazione di addizione di alcoli, mercaptani, acidi, ammine, ammidi ecc., all’acetilene, che porta alla formazione dei corrispondenti composti vinilici (eteri, tioeterei, esteri ecc.). Le reazioni di v. [...] in genere si compiono a temperature di 120-180 °C, a pressioni di 1-15 bar, in presenza di sostanze alcaline quali catalizzatori, e di sostanze inerti (azoto ecc.) quali diluenti dell’acetilene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTI VINILICI – CATALIZZATORI – MERCAPTANI – ACETILENE – AMMIDI

doctor test

Enciclopedia on line

Nella tecnologia del petrolio, metodo di rivelazione di composti solforati corrosivi (idrogeno solforato e mercaptani) in una benzina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: PETROLIO

solfidrilico, gruppo

Enciclopedia on line

solfidrilico (o sulfidrilico), gruppo Radicale monovalente, detto anche solfidrile o sulfidrile, di formula −SH, caratteristico dei mercaptani; è il gruppo tipico della cisteina. Numerose proteine contengono [...] una o più cisteine e quindi uno o più gruppi s., che possono trovarsi sia allo stato ridotto sia a quello ossidato. La funzione del gruppo s. nella struttura proteica è di permettere la formazione, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MERCAPTANI – GLUTATIONE – SUBSTRATO – INSULINA – PROTEINE

etossilazione

Enciclopedia on line

Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, [...] ammine, ammoniaca ecc. La reazione può essere catalizzata dalla presenza di sostanze acide (acidi minerali, resine scambiatrici acide) o basiche. Poiché i prodotti che si ottengono dall’e. contengono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTO CHIMICO – REAZIONE CHIMICA – CATALIZZATA

alchilmagnesio, sali di

Enciclopedia on line

Composti di formula generale CnH2n+1Mg X, dove X è un atomo di alogeno (per es., cloro). Si formano facendo reagire un alogenuro alchilico con magnesio metallico; si alterano facilmente in presenza di [...] umidità. Sono largamente usati in molte sintesi organiche (acidi, mercaptani ecc.). Reagiscono anche con numerosi composti inorganici come acqua, anidride carbonica e ossigeno. Per essere stati scoperti e largamente studiati e applicati da V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ANIDRIDE CARBONICA – OSSIGENO – ALOGENO – ATOMO

Denigès, George

Enciclopedia on line

Medico e farmacologo francese (Bordeaux 1859 - ivi 1951), professore di chimica biologica all'univ. di Bordeaux. Ha compiuto ricerche in varî campi della microchimica e della chimica analitica: determinazione [...] (stricnina, cinconina, cocaina) e molti composti chimici (alcole etilico, acidi butirrico e benzoico, inositolo, indolo, glicerina, mercaptani, ecc.). Sotto il suo nome vengono indicati numerosi reattivi o reazioni per la ricerca qualitativa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA BIOLOGICA – ALCALOIDI – BORDEAUX

TIOETERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIOETERI Gaetano Charrier . Solfuri di radicali organici (R)2S, che si ottengono dai solfuri alcalini per azione degli alogenoalchili o degli alchilsolfati alcalini 2C2H5J + Na2S → (C2H5)2S + 2NaJ, [...] serie alifatica (alchilsolfuri) sono generalmente liquidi insolubili in acqua, bollenti a temperatura superiore ai corrispondenti mercaptani, contrariamente a quanto si verifica per gli ossigenoeteri. Allo stato di chimica purezza presentano odore ... Leggi Tutto

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] , acidi naftenici). I composti solforati, talvolta presenti in percentuali notevoli, sono costituiti da idrogeno solforato, da mercaptani, da solfuri, da disolfuri. I composti azotati, rappresentati da derivati della chinolina, della piridina, del ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

solfidrico, acido

Enciclopedia on line

solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] analitica. Reagisce a caldo con lo zolfo (formando polisolfuri), con le olefine a caldo in presenza di catalizzatori formando mercaptani ecc. È tossico e può formare con l’aria, in determinate proporzioni (4,5-45%), miscele esplosive. In natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO SOLFORICO
1 2 3 4
Vocabolario
mercaptànico
mercaptanico mercaptànico agg. [der. di mercaptano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acidi m. (o mercaptoacidi), composti contenenti allo stesso tempo la funzione mercaptanica (gruppo −SH) e quella acida (−COOH), come, per es., l’acido...
vinilazióne
vinilazione vinilazióne s. f. [der. di vinile]. – In chimica organica, il complesso di reazioni di addizione di alcoli, mercaptani, acidi, amine, amìdi, ecc., all’acetilene con produzione dei corrispondenti composti vinilici cioè eteri, tioeteri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali