• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [5]
Religioni [2]
Medicina [1]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Prostituzione

Enciclopedia on line

Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Antropologia La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] della prostituzione consiste nel compiere qualsiasi attività idonea a rendere più agevole l’esercizio dell’altrui meretricio e può configurarsi nelle forme più diverse (secondo la giurisprudenza della Cassazione, anche nell’accompagnamento non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO PENALE – ANTROPOLOGIA – DANZATRICI – LENOCINIO – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

Marìa Egiziaca, santa

Enciclopedia on line

Marìa Egiziaca, santa Figura leggendaria di santa. Avrebbe vissuto nel 4º-5º sec. ad Alessandria, esercitandovi il meretricio; recatasi a Gerusalemme, per un prodigio si sarebbe convertita, e quindi ritirata a vita eremitica. [...] Le notizie su M. Egiziaca sono scarsissime. Una sua vita fu scritta nel sec. 7º da Sofronio di Gerusalemme. Festa, 2 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFRONIO DI GERUSALEMME – ALESSANDRIA – MERETRICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Egiziaca, santa (1)
Mostra Tutti

RAAB

Enciclopedia Italiana (1935)

RAAB (ebraico Rahabh; i Settanta ‛Ρααβ; la Volgata Rahab) Giuseppe Ricciotti Donna cananea abitante a Gerico; in Giosuè, II, 1 segg., è detto che esercitava il meretricio (ebraico zōnāh), e che albergò [...] le due spie inviate da Giosuè ad esplorare la città: è molto verosimile che fosse un'albergatrice, la quale secondo un uso diffuso nell'antichità esercitava anche l'altro mestiere. Il re di Gerico, conosciuta ... Leggi Tutto
TAGS: GESÙ CRISTO – MERETRICIO – EBRAICO – CANANEA – GERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAAB (2)
Mostra Tutti

mignottume

NEOLOGISMI (2018)

mignottume s. m. (spreg. iron.) Le persone, il potere corrotto e gli interessi che vivono di prostituzione. • a Roma da sempre si tengono per mano l’alto e il basso, lo spirito e il meretricio, l’ascesi [...] e il bagarinaggio, la raffinatezza e il kitsch peggiore, gli intrighi e la buona fede, la ricchezza e la cialtroneria, la santità e il mignottume, la sòla e l’ardimento, con la grande, decisiva, e a suo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MERETRICIO – ASCESI – ROMA

MELANDRONI, Fillide

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANDRONI, Fillide Fiora Bellini – Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582. Verso la fine del 1593 [...] Bianchini l’aiutò ad affrontare l’indigenza e l’emarginazione, pur inducendola, appena tredicenne, a esercitare in modo occasionale il meretricio. Nella notte del 23 apr. 1594 la M., in compagnia di Anna Bianchini e di due uomini, incappò nei birri ... Leggi Tutto

COSTA, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Margherita (Maria Margherita) Martino Capucci Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] deve il contributo critico-biografico più ampio e accurato. Verseggiatrice prolifica e rinomata virtuosa di canto, esercitò anche il meretricio; e la cosa sembra fuor di dubbio, pur tenendo conto delle intenzioni malevole di una fonte come Iano Nicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – MARGHERITA DE' MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – COMMEDIA DELL'ARTE – ALESSANDRO ADIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Margherita (1)
Mostra Tutti

escortismo

NEOLOGISMI (2018)

escortismo s. m. (iron. spreg.) La tendenza a frequentare escort o a vivere da escort. • Qualcuno si sincera del proprio aspetto specchiandosi negli occhiali. Altri, non molti in verità, giocano anzitempo [...] non soltanto con danaro e cappotti di cachemire, ma anche con la frequentazione di alcune escort (oggi il meretricio si chiama forse escortismo) presentategli dall’imprenditore Giampaolo Tarantini. Ma Tarantini non è lo stesso individuo che, per ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MAGNANI – INGL

POLIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] 'autorità di polizia e degli ufficiali e agenti di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria (articoli 132-141). k) Il meretricio. - Per la gestione di case, di quartieri e di qualsiasi altro luogo dove si esercita abitualmente la prostituzione (v ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ARMA DEI CARABINIERI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (2)
Mostra Tutti

ROCCO, Francesco Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco) Pasquale Palmieri – Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni. Le [...] dalla famiglia regnante. Stando alle ricostruzioni agiografiche, riuscì anche a coadiuvare il governo nella lotta contro il meretricio e il vizio del gioco, suggerendo la pubblicazione di prammatiche che minacciavano pene pecuniarie e reclusione per ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO III DI BORBONE – BERNARDO TANUCCI – SOMMA VESUVIANA – REGNO DI NAPOLI

PANDOLFINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Roberto Vanna Arrighi PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni. I Pandolfini erano una delle [...] Dal 1° dicembre 1649 fu per quattro mesi membro degli Ufficiali dell’onestà, magistratura che sorvegliava sull’esercizio del meretricio; dal 1° novembre 1651 fu, sempre per quattro mesi, membro degli Otto di Guardia, la principale delle magistrature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – BORGO SAN SEPOLCRO – BADIA FIORENTINA
1 2 3
Vocabolario
meretrìcio¹
meretricio1 meretrìcio1 agg. [dal lat. meretricius] (pl. f. -cie), raro. – Da meretrice; che è proprio o degno di una meretrice: attività m.; amore m.; allettamenti m.; anche in senso fig.: coscienza meretricia.
meretrìcio²
meretricio2 meretrìcio2 s. m. [dal lat. meretricium]. – L’esercizio della prostituzione: esercitare il m.; darsi al meretricio; il nuovo episodio ha inizio in uno di quei locali di m. maschile (Arbasino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali