• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Astronomia [38]
Biografie [27]
Fisica [22]
Storia dell astronomia [15]
Matematica [14]
Temi generali [9]
Arti visive [9]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Ingegneria [6]
Strumenti del sapere [6]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Mīqāt, qibla, gnomonica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica Ahmad Dallal Mīqāt, qibla, gnomonica Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] nel determinare l'azimut della Mecca sul cerchio dell'orizzonte, cioè la misura q dell'arco SK. L'arco SB dà l'altezza della meridiana, l'arco MK l'altezza h dello zenit della Mecca, l'arco MT la latitudine φΜ della Mecca e l'arco QT la differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Robinson, Thomas Romney

Enciclopedia on line

Astronomo e meteorologo (Dublino 1792 - Armagh 1882); prof. al Trinity College di Dublino (1814-23), diresse poi l'osservatorio di Armagh, dove compì numerose e precise osservazioni meridiane. Ideò un [...] tipo di anemometro assai diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANEMOMETRO – DUBLINO – ARMAGH

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] dal XII e dal XIII sec. era disponibile la clessidra, e per cronometrare e indicare stabilmente il tempo si potevano impiegare le meridiane fisse, le clessidre ad acqua e gli orologi regolati da un meccanismo a peso e a molla. Gli astrolabi non erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

MERIDIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial) Luigi GABBA Luigi JACONO * È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] nel quale debbono concorrere tutte le linee orarie. Nel punto B s'innalzi la perpendicolare a BC che incontri in D la linea meridiana; su questa si prenda il segmento DB′ = DB, e con centro B′ e raggio B′D si descriva il semicerchio FDG col diametro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDIANA (3)
Mostra Tutti

Bradley, James

Enciclopedia on line

Bradley, James Astronomo (Sherbourn 1693 - Chalford 1762); prof. di astronomia a Oxford (1721), poi direttore dell'osservatorio di Greenwich (1742-61), scoprì i fenomeni dell'aberrazione della luce (1728) e della nutazione [...] dell'asse terrestre (1747); fece numerosissime osservazioni meridiane di stelle, raccolte in catalogo che fu completato prima da G. Bessel e poi da A. Auwers. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – NUTAZIONE – MERIDIANE – AUWERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bradley, James (2)
Mostra Tutti

LAMONT, Johann von

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMONT, Johann von Francesco Porro de Somenzi Astronomo, nato a Braemar, Aberdeenshire, il 13 dicembre 1805, morto a Monaco di Baviera il 6 agosto 1879. La sua attività si è svolta principalmente nell'osservatorio [...] di Monaco, dove le osservazioni meridiane di stelle eseguite da lui e dai suoi assistenti tra il 1828 e il 1840 sono state riunite con le precedenti del Soldner in un catalogo di 2112 stelle di debole splendore, che tien conto anche di osservazioni ... Leggi Tutto

astigmatismo

Enciclopedia on line

Aberrazione di un sistema ottico in conseguenza della quale l’immagine di un punto appare più o meno allungata e, comunque, non puntiforme. L’occhio presenta a. quando la superficie della cornea non ha [...] la stessa curvatura sulle diverse sezioni meridiane. Generalmente le sezioni di curvatura massima e minima sono, approssimativamente, quella orizzontale e quella verticale: si ha a. diretto o a. inverso a seconda che nella sezione verticale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCOMODAZIONE – OFTALMOMETRO – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astigmatismo (1)
Mostra Tutti

Bessel, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Bessel, Friedrich Wilhelm Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a [...] Lilienthal (Brema), rielaborò le osservazioni di J. Bradley trovando la formula di riduzione delle osservazioni meridiane che porta il suo nome. Prof. di astronomia (1810) all'univ. di Königsberg e fondatore di quell'osservatorio, fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – CERCHIO MERIDIANO – KÖNIGSBERG – ELLISSOIDE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessel, Friedrich Wilhelm (3)
Mostra Tutti

astigmatismo

Dizionario di Medicina (2010)

astigmatismo Aberrazione di un sistema ottico in conseguenza della quale l’immagine di un punto appare più o meno allungata e, comunque, non puntiforme. In partic., può presentare a. l’occhio: il difetto [...] dipende dal fatto che la superficie della cornea non ha la stessa curvatura nelle diverse sezioni meridiane. Generalmente le sezioni di curvatura massima e minima sono, approssimativamente, quella orizzontale e quella verticale. Si ha a. diretto o a. ... Leggi Tutto
TAGS: CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astigmatismo (1)
Mostra Tutti

Mayer, Johann Tobias

Enciclopedia on line

Astronomo (Marbach 1723 - Gottinga 1762); direttore dell'osservatorio di Gottinga e prof. in quell'univ., fu uno dei maggiori astronomi del sec. 18º. Autore di accurate effemeridi della Luna, che furono [...] di grande utilità nella determinazione delle longitudini in mare, e di una formula classica (tuttora impiegata) per la riduzione delle osservazioni meridiane. Fra le opere: Theoria lunae iuxta systema Newtonianum (ed. postuma, 1767). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFEMERIDI – ASTRONOMO – GOTTINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
meridiana
meridiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali