• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Arti visive [23]
Biografie [19]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [10]
Storia [7]
Archeologia [7]
Geografia [6]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [4]

MERSEBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

MERSEBURG (nome d'origine slava, da: mezi "fra" e bor "bosco"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Città della provincia prussiana di Sassonia, capoluogo del distretto d'egual nome, posta [...] Harz. Halle e Lipsia, che godono di una posizione commerciale più favorevole, l'hanno di gran lunga superata per importanza; Merseburg, fuori com'è dalle grandi vie di comunicazioni, è restata una quieta città d'impiegati. Gli abitanti erano 17 mila ... Leggi Tutto

Brenner, Richard

Enciclopedia on line

Esploratore tedesco (Merseburg 1833 - Zanzibar 1874). Esplorò la Somalia (1866-68), il paese dei Galla, il Golfo Persico e la costa africana orientale (1869-72). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO PERSICO – SOMALIA

Basedow, Karl von

Enciclopedia on line

Medico (Dessau 1799 - Merseburg 1854); descrisse (1840) la malattia che da lui prese il nome, ma che già era stata studiata da G. Flaiani (1800) e R. J. Graves (1835). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAIANI

Blüthner, Julius Ferdinand

Enciclopedia on line

Costruttore di pianoforti (Falkenhain, Merseburg, 1824 - Lipsia 1910). Figlio di un falegname, fu dapprima accordatore e riparatore; fondò (1853) la fabbrica B. di Lipsia, che assurse a rinomanza mondiale. [...] Insieme con H. Gretschel pubblicò anche un manuale di costruzione di pianoforti (1872, 3a ristampa 1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERSEBURG – LIPSIA

Pechuel-Loesche, Eduard

Enciclopedia on line

Viaggiatore e geografo (Zöschen, Merseburg, 1840 - Monaco di Baviera 1913). Viaggiò in ogni parte del mondo; intraprese importanti spedizioni nell'Africa equatoriale francese, il Congo e l'Africa di Sud-Ovest [...] (1873-85). Fu prof. di storia naturale all'univ. di Jena (1886) e quindi (dal 1895) di geografia nell'univ. di Erlangen. Scrisse numerose opere sui viaggi compiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – MONACO DI BAVIERA – MERSEBURG – ERLANGEN – JENA

Heimbach, Karl Wilhelm Ernst

Enciclopedia on line

Giurista (Merseburg 1803 - Jena 1865), fratello di Gustav Ernst; fu a Lipsia e a Jena: lasciò la cattedra (1832) perché assunto ivi come magistrato della Corte suprema. Editore e studioso di fonti del [...] diritto greco-romano, si dedicò anche allo studio del diritto moderno. Con la collaborazione del fratello, collazionò, in Francia e in Italia, un gran numero di manoscritti, dei quali si servì per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – MERSEBURG – BASILICI – FRANCIA – LIPSIA

Rossen

Enciclopedia on line

Località della Germania, nei pressi di Merseburg, dove fu scoperto un sepolcreto di circa 85 tombe a inumazione singola. Da essa prende nome la cultura di R., appartenente al Neolitico danubiano, che nel [...] corso della propria evoluzione si è estesa, nel Neolitico recente, fino all’Atlantico occupando varie aree. La ceramica decorata scandisce la suddivisione cronologica in R. I, II, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INUMAZIONE – NEOLITICO – MERSEBURG – GERMANIA – CERAMICA

HEIMBACH, Karl Wilhelm Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIMBACH, Karl Wilhelm Ernst Emilio Albertario Giurista tedesco, nato a Merseburg il 2g settembre 1803, morto a Jena il 14 luglio 1865. Addottoratosi a Lipsia nel 1825, ivi fu professore straordinario [...] nel 1827; nel 1828 passò come professore ordinario di diritto sassone all'università di Jena: lasciò la eattedra nel 1832, perché assunto ivi a magistrato della Corte suprema. È particolarmente noto come ... Leggi Tutto

Basedow, Karl von

Dizionario di Medicina (2010)

Basedow, Karl von Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Medico tedesco (Dessau 1799- Merseburg 1854). Fu medico a Merseburg e descrisse nel 1840 la malattia che da lui prese nome, ma che già era stata [...] studiata da G. Flaiani (1800) e R. J. Graves (1835). Morbo di Basedow Conosciuto anche come morbo di Graves-Flaiani, il morbo di B. corrisponde al gozzo tossico diffuso, ossia a un ingrandimento diffuso ... Leggi Tutto
TAGS: TIROIDITE DI HASHIMOTO – GOZZO TOSSICO DIFFUSO – ORMONE TIROIDEO – IPERTIROIDISMO – DISIDRATAZIONE

BALTZER, Richard Armin

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo, nato il 16 gennaio 1842 a Zwochau nel distretto di Merseburg (Germania) e morto il 4 novembre 1913 a Hilterfingen presso il lago di Thun (Svizzera). Nel 1884, per la morte di Bachmann, fu nominato [...] professore di geologia e mineralogia nell'università di Berna. La passione per gli studî geologici lo spinse a viaggiare molto e fu anche in Italia, ove, tra l'altro, studiò i fenomeni vulcanici dell'Etna ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI THUN – MINERALOGIA – MERSEBURG – GERMANIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali