• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Biografie [1]
Biologia [1]

MERTHYR TYDFIL

Enciclopedia Italiana (1934)

MERTHYR TYDFIL (A. T., 47-48) Lina Genoviè Città del Paese di Galles (Gran Bretagna) presso il confine settentrionale della contea di Glamorgan, situata a 163 m. d'altezza presso la confluenza dei due [...] del Glamorgan; tronchi di allacciamenti la uniscono all'arteria Newport-Hereford e alla linea della valle dell'Usk. La popolazione di Merthyr Tydfil (69.228 ab. nel 1901 e 80.116 nel 1921) ha poi subito una diminuzione, in conseguenza della stasi ... Leggi Tutto

Morgan, Elaine

Enciclopedia on line

Morgan, Elaine. – Saggista britannica (Pontypridd, Galles, 1920 - Merthyr Tydfil, Galles, 2013). Compiuti gli studi scientifici a Oxford, ha iniziato a interessarsi alle teorie evoluzionistiche prendendo [...] le mosse dagli studi condotti da etologi quali D. Morris e A. Hardy; di quest’ultimo ha sviluppato l’ipotesi di una origine acquatica del genere umano, esposta compiutamente nel saggio The descent of woman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – MERTHYR TYDFIL – ETOLOGI – GALLES

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] quantità di ferro si trovava nella parte N. di questo giacimento ed era la base di un'industria del ferro a Merthyr Tydfil e a Pontypool. Il giacimento si assottiglia molto al suo termine orientale nel Pembrokeshire. A nord del bacino carbonifero vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] solo 1/3 del prodotto complessivo inglese. Né gli altri centri minerarî importanti, quali quelli del Galles meridionale presso Merthyr Tydfil, i bacini del centro (Birmingham) e il bacino della Clyde in Scozia, bastano all'industria, che è costretta ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

BRECON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] d'acqua potabile. Nella valle di Elan, presso il confine NO., vi sono i serbatoi dell'acqua destinata a Birmingham; Swansea, Merthyr Tydfil e Cardiff hanno i loro serbatoi presso il fianco meridionale del Brecon Beacons; e si è discusso il progetto d ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MERCIA – MERTHYR TYDFIL – OWEN GLENDOWER – PALEOZOICO – BIRMINGHAM

GALLES

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48) Giacomo DEVOTO * Florence M. G. HIGHAM Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] stende un ricchissimo bacino carbonifero, che si cominciò a sfruttare per usi domestici verso la metà del sec. XVIII (a Merthyr Tydfil); quando poi furono scoperti notevoli giacimenti di minerali di ferro, per il trattamento di questi fu iniziato lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLES (3)
Mostra Tutti

GLAMORGANSHIRE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAMORGANSHIRE (A.T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Contea marittima del Galles meridionale il cui centro è situato a 51°35′ lat. N. e a 3°40′ long. O. Ha una superficie di 2106 kmq., ed [...] (22.000 abitanti), mercato; Maesteg (29.000 ab.), in altri tempi viveva dell'industria del ferro, ora del carbone; Merthyr Tydfil (81.000 abitanti), ferro e carbone; Mountain Ash (43.300 ab.), carbone; Pontypridd (47.200 ab.), mercato e industria ... Leggi Tutto

SISMONDA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISMONDA, Angelo Annibale Mottana – Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero. Dopo aver seguito gli studi [...] in Inghilterra a scegliere il ferro adatto per i binari della ferrovia tra Torino e Genova, che furono fusi a Merthyr Tydfil, nel Galles, perché il Piemonte non disponeva allora di un impianto siderurgico idoneo. Nel 1854 gli fu riconferito da ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI DES AMBROIS DE NEVÂCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIACINTO DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMONDA, Angelo (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali