• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [4]
Biografie [3]
Nuove forme di arte [2]
Accademie scuole e movimenti [2]
Fisica [1]
Ingegneria [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [1]

Mesnager, Augustin-Charles-Marie

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Parigi 1862 - ivi 1933); si specializzò alla Scuola di ponti e strade, del cui laboratorio divenne direttore; ispettore generale dei ponti e strade, fu nominato prof. al conservatorio di arti e mestieri. Interessanti i suoi studî sul calcolo delle piastre e sulla fotoelasticità; noto anche per la provetta M., usata nelle prove di resilienza dei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOELASTICITÀ – PARIGI

Mesnager, Nicolas Le Baillif conte di Saint-Jean detto

Enciclopedia on line

Diplomatico (Rouen 1658 - Parigi 1714). Avvocato al parlamento di Rouen, svolse per conto di Luigi XIV parecchie missioni diplomatiche, la più importante delle quali fu quella del 1711 a Londra, che segnò il distacco dell'Inghilterra dalla coalizione antifrancese e rese possibile il Congresso di Utrecht. A questo M. partecipò attivamente, in qualità di ambasciatore straordinario del re di Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE UNITE – INGHILTERRA – LUIGI XIV – UTRECHT – FRANCIA

resilienza

Enciclopedia on line

Ecologia La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono [...] racchiusa in una gabbia molto robusta e le operazioni vengono eseguite con comandi esterni. Prova di r. Mesnager La provetta unificata più diffusa è del tipo Mesnager ed è costituita (fig. 2A) da una barretta (detta barretta di r.) a sezione quadrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELL’ATTACCAMENTO – PENDOLO DI CHARPY – MESNAGER – ECOLOGIA – GARIGHE

FOTOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOTOELASTICITÀ Enrico Volterra L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] Per la determmazione invece della somma delle due tensioni principali, il metodo che generalmente si adotta è quello proposto dal Mesnager: allorché una lamina subisce una tensione V1, il suo spessore diminuisce della quantità: E essendo il modulo di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INGEGNERIA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA – LUNGHEZZA D'ONDA – MODULO DI YOUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELASTICITÀ (4)
Mostra Tutti

Arte urbana - Parigi

Enciclopedia on line

Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] sui muri in rovina dell’ex mercato di Les Halles. Stesso discorso per gli Homme en blanc (1983) di Jérome Mesnager, a cui peraltro si affiancano nei medesimi anni le enigmatiche silhouette nere con ombrello rosso dipinte da Nemo. Fondamentale nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – RICHARD HAMBLETON – JÉROME MESNAGER – CENTRE POMPIDOU – SITUAZIONISMO

stencil art

Enciclopedia on line

Genere tra i più longevi e significativi tra quelli comunemente riconducibili all’orbita della street art. La possibilità di lavorare su composizioni con diverso livello di difficoltà, la rapidità di esecuzione [...] chiamato in francese pochoir, conoscerà nella capitale francese uno strepitoso successo testimoniato da artisti quali Miss Tic, Jerome Mesnager, Jef Aerosol, Epsylon Point, Jean Bombeur, Nemo e altri che, insieme a Blek le Rat, costituiscono la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: JEROME MESNAGER – BLEK LE RAT – LOS ANGELES – STATI UNITI – STREET ART

BELLUZZI, Odone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUZZI, Odone Enzo Pozzato Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] le conclusioni discordi cui erano pervenuti sperimentatori stranieri di fama mondiale quali, tra gli altri, A. C. M. Mesnager, J. Pigeaud e A. Vierendeel. Di fondamentale importanza, in questo gruppo, sono: Sul comportamento degli archi elastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SCIENZA DEI MATERIALI – ACCADEMIA D'ITALIA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZI, Odone (2)
Mostra Tutti

street art

Enciclopedia on line

Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] lavori stradali che non hanno altro scopo se non quello artistico. Su questa linea, Jef Aérosol, Miss Tic, Jérome Mesnager ed Epsylon Point sono altre importanti figure ad affermarsi nel corso degli anni Ottanta, sancendo per l’area francese un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: JEAN MICHEL BASQUIAT – CITTÀ DEL MESSICO – RICHARD HAMBLETON – PRIMAVERA ARABA – JÉROME MESNAGER

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA dei materiali Giuseppe Albenga Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] W. Judge, Engineering Materials, Londra 1932; W. Herold, Wechselfestigkeit metallischer Werkstoffe, Vienna 1934; A. Mesnager, Matériaux de construction, Parigi 1923; O. Schwarz, Die technischen Werkstoffe, Lipsia 1932; Handbuch der Experimentalphysik ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] 1906; F.W. Taylor e Thompson, Pratique de la construction en béton et mortiers de ciment armés, Parigi 1920; A. Mesnager, Cours de béton armé, Parigi 1921; C. Kersten, Guida teorico pratica per le costruzioni in cemento armato, Milano 1923; Saliger ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MODULO DI ELASTICITÀ – TENSIONI PRINCIPALI – SFORZO TANGENZIALE – FORMULA DI EULERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO ARMATO (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali