• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Botanica [22]
Sistematica e fitonimi [12]
Anatomia morfologia citologia [10]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Industria [4]
Colture e produzioni [3]
Industria alimentare [3]
Alimenti [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Agronomia e tecniche agrarie [2]

mesocarpo

Enciclopedia on line

Parte mediana della parete del frutto, interposta tra l’epicarpo e l’endocarpo. È molto evidente nelle drupe, dove è detto sarcocarpo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ENDOCARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesocarpo (1)
Mostra Tutti

sarcocarpo

Enciclopedia on line

sarcocarpo In botanica, nome del mesocarpo quando presenta consistenza carnosa e un certo spessore, come nelle drupe. La parte carnosa del tegumento di alcuni semi (per es. del Ginkgo) si chiama sarcotesta, [...] contrapposta a una parte interna più dura, detta sclerotesta. La pianta con cauli carnosi è detta sarcocaule. Il sarcofillo è la foglia di consistenza carnosa, più o meno succulenta, con funzione di riserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MESOCARPO – TEGUMENTO – BOTANICA – CAULI

drupa

Enciclopedia on line

Frutto carnoso indeiscente fornito di epicarpo membranoso, di mesocarpo carnoso e di un endocarpo che si lignifica (nocciolo), contenente di solito 1 o 2 semi a guscio sottile. Sono d., per es., l’oliva [...] e la pesca. In certe piante l’endocarpo è molto sottile, essendo formato da un solo strato di cellule, come nell’alloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ENDOCARPO – MESOCARPO – ALLORO

Cariocaracee

Enciclopedia on line

Piccola famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali. Le C. sono alberi dell’America e hanno frutto a drupa con mesocarpo ricco di olio. Il genere Caryocar ha 15 specie: i frutti di alcune (noci [...] di sovari) forniscono semi eduli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – MESOCARPO – SPECIE – FRUTTI – PIANTE

spicchio

Enciclopedia on line

spicchio Ciascuna delle parti, corrispondente a un carpello, rivestite da una pellicola e facilmente staccabili l’una dall’altra che costituiscono la parte interna, o mesocarpo, del frutto degli agrumi. [...] È chiamata s. anche ciascuna delle parti (dette più precisamente bulbilli) rivestite da una tunica secca, che formano il bulbo dell’aglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MESOCARPO – BULBILLI – CARPELLO – AGRUMI – AGLIO

peponide

Enciclopedia on line

Tipo di bacca caratteristico delle Cucurbitacee (zucca, cocomero ecc.); si tratta di un falso frutto derivante da un ovario infero pluricarpellare; si presenta con epicarpo e mesocarpo fusi e carnosi ed [...] endocarpo unito alle placente, contenenti i semi, solitamente deliquescente a maturità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FALSO FRUTTO – CUCURBITACEE – MESOCARPO – COCOMERO – OVARIO

esperidio

Enciclopedia on line

Frutto degli agrumi: è una bacca pluricarpellare, con pericarpo distinto in 3 strati; uno superficiale ( esocarpo), colorato e ricco di ghiandole contenenti oli essenziali; uno intermedio ( mesocarpo) [...] di colore chiaro e consistenza spugnosa; uno interno ( endocarpo) costituito dalle logge ovariche ( spicchi), rivestite da una membrana e formate da cellule vescicolose ripiene di succo, che circondano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: OLI ESSENZIALI – PERICARPO – ESOCARPO – AGRUMI

pericarpo

Enciclopedia on line

In botanica, la parete del frutto; deriva dalla parete dell’ovario in seguito alla fecondazione degli ovuli. Nel p. si distinguono tre strati: epicarpo, comunemente definito come la buccia del frutto, [...] tessuto sottostante. Impropriamente si usano gli stessi termini anche per frutti derivati da ovario infero, come nelle Pomacee, dove l’epicarpo e il mesocarpo non derivano dalla parete dell’ovario, ma dall’asse fiorale e dal ricettacolo (➔ frutto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – CARPELLARE – EPIDERMIDE – ENDOCARPO – MESOCARPO

BACCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Frutto indeiscente con esocarpo ed endocarpo membranosi e mesocarpo più o meno abbondantemente polposo (uva, pomodoro, belladonna) o fibroso-carnoso (dattero), di regola pluricarpellare e pluriseminato [...] (uva, ecc.) o, per aborto, unicarpellare e uniseminato (dattero) con semi a tegumento duro che vengono in libertà per marcescenza del pericarpo. La bacca, ordinariament e sferica o sferoidale più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: BELLADONNA – ESPERIDIO – MESOCARPO – ESOCARPO – POMODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCA (1)
Mostra Tutti

MAURITIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURITIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni, famiglia Palme, sottofam. Lepidocarioidee (dedicato al conte Johan Moritz, latinamente Mauritius, von Nassau-Siegen). Sono grandi palme [...] alte fino a 50 m., con grandi foglie flabelliformi, con frutti scolpiti a scaglie alla superficie, a mesocarpo carnoso giallo oleoso e dolce leggermente acidulo e con un seme oleoso commestibile. Comprende 9 specie tutte dell'America tropicale; le ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – MESOCARPO – MAURITIUS – CAUCCIÙ – FOGLIE
1 2 3 4
Vocabolario
meṡocarpo
mesocarpo meṡocarpo (o meṡocàrpio) s. m. [comp. di meso- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, strato parenchimatico della parete del frutto, interposto fra l’epicarpo e l’endocarpo.
vìschio
vischio vìschio (letter. o region. visco; ant. véschio, vésco) s. m. [lat. vĭscum]. – 1. a. Pianta legnosa delle lorantacee (Viscum album), alta di norma una cinquantina di centimetri, comune nell’Eurasia e nell’Africa boreale: è una emiparassita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali