• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [8]
Storia [3]
Musica [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Religioni [1]

Mestrino

Enciclopedia on line

Mestrino Comune della prov. di Padova (19,3 km2 con 10.284 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MESTRINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESTRINO, Nicola (Nicolò). – Nacque a Milano nel 1748, come scrisse in una lettera del 18 ag. 1786 ai governatori dei Paesi Bassi austriaci (Fétis) Silvia Gaddini Non si conoscono i nomi dei genitori. L’assenza [...] a cura di K. Cooper, New York 1989); 12 Grands solos ou Études pour le violon, choisies dans les ouvrages de Mestrino (in parte tratti dai primi movimenti dei concerti per violino); Romanze per violino e pianoforte in Der Himmel voller Geigen, a cura ... Leggi Tutto

De Vit, Vincenzo

Enciclopedia on line

Lessicografo (Mestrino 1811 - Domodossola 1892); appartenne alla congregazione dei rosminiani. Rielaborò il Totius latinitatis lexicon di E. Forcellini (6 voll., 1858-75) e compilò in appendice ad esso [...] il Totius latinitatis onomasticon (4 voll., 1859-87). Scritti minori di varia erudizione sono raccolti nelle Opere varie (11 voll., 1875-92) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMODOSSOLA – MESTRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Vit, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BRUNI, Antonio Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista e compositore, nato a Cuneo il 2 febbraio 1759, morto ivi nel 1823. Fu allievo di Pugnani pel violino e di Speziani per la composizione. Nel 1781 si recò a Parigi, prese parte come solista ai [...] Concerts spirituels, e cominciò a pubblicare le sue composizioni. Nel 1789 succedette al Mestrino come direttore d'orchestra del Théâtre de Monsieur quindi fu direttore dell'orchestra dell'Opéra Comique. Scrisse un Metodo per violino e uno per viola ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLINO – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Antonio Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

MESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESTRE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Roberto CESSI Città veneta, a 11 km. da Venezia e 3 dalla laguna, a 4 m. s. m., un tempo capoluogo di distretto e ora frazione di Venezia (aggregazione del [...] di Cambrai, la funzione militare passò in seconda linea, divenne più insistente lo studio della regolazione delle acque del Mestrino defluenti nella media laguna, che occupò vari secoli, fino a che non fu regolato il problema idrografico generale con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTRE (1)
Mostra Tutti

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] un po’ si parlò di adibirlo a sede di uffici comunali. La megalomania (più di qualcuno aveva parlato di un Beaubourg mestrino) non ha pagato: l’avevano ben capito Gaetano Zorzetto e i suoi amici repubblicani che su quel progetto avevano votato contro ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

MUSSINI, Natale Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Natale Nicola (Nicolas, Nicolo) Daniela Macchione – Nacque a Bergamo il 25 dicembre 1765 da Andrea, originario di Mantova. Studiò canto e contrappunto a Napoli. Da alcuni libretti d’opera, nonostante [...] di autori diversi. Lasciata l’Italia, si trasferì a Parigi nel 1789, dove conobbe Giovanni Battista Viotti, Gianbattista Cramer, Nicolò Mestrino, Luigi Cherubini. Durante la Rivoluzione si spostò a Londra, dove tra il 27 febbraio e il 17 luglio 1790 ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GIOVANNI VALENTINI – DOMENICO CIMAROSA – FRANCESCO BIANCHI

ALBERTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Matteo Roswitha Hespe Giorgio E. Ferrari Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716. Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] , con altri periti, un progetto inteso ad eliminare presunti pericoli di scoli nell'estuario, con danno al retroterra mestrino. Nel 1687 concepì "una gran palificata" protettiva sopra la spiaggia di Malamocco, come pure un generale prolungamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – DUCATO DI BERG – DÜSSELDORF – HEIDELBERG – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Matteo (1)
Mostra Tutti

DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria Rodolfo Baroncini Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] cappella di S. Marco, e iniziò contemporaneamente un intenso periodo di studio e sperimentazione insieme con l'amico violinista N. Mestrino. All'età di soli tredici anni fu nominato "primo basso" all'opera buffa e l'anno seguente assunse lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – CONTRABBASSO – JOSEPH HAYDN – INGHILTERRA – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Claudio Povolo Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] , dai possedimenti di Terraferma: circa quattrocentosessanta "campi" nel Vicentino (Schiavon e Breganze), centoquaranta nel Mestrino (Martellago), duecentoventi nel Trevisano (Poisolo e Monestier) e seicentocinquanta nel Polesine. I contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – BARTOLOMEO GRADENIGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali