• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Lingua [4]
Letteratura [2]
Linguistica generale [2]
Grammatica [2]
Critica retorica e stilistica [1]
Temi generali [1]
Poesia [1]

metaplasmo

Enciclopedia on line

Nell’antica grammatica, ogni mutamento formale parziale della parola; casi notevoli di m. sono la metatesi, la protesi e l’aferesi, l’epentesi e la sincope, l’epitesi e l’apocope. Nella moderna linguistica, fenomeno morfologico di natura evolutiva per cui una parola passa da una declinazione o da una coniugazione a un’altra, oppure subisce un cambiamento di genere o di numero. Forme metaplastiche possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: EPENTESI – METATESI – APOCOPE – SINCOPE – STILO

metaplasmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

metaplasmo Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

consolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

consolo . Metaplasmo di ‛ console '; si trova soltanto in Cv IV V 12 Bruto primo consolo. ... Leggi Tutto

costuma

Enciclopedia Dantesca (1970)

costuma Metaplasmo di genere dal maschile al femminile (probabilmente per effetto del francese antico coutume, che è femminile, e del provenzale antico costumna e costuma), già presente prima di D. (cfr. [...] Parodi, Lingua 246); per le occorrenze, v. COSTUME ... Leggi Tutto

coppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

coppo Lucia Onder Metaplasmo di genere dal femminile al maschile (Parodi, Lingua 246). Il vocabolo, che ebbe anticamente il significato di " orcio ", è da D. usato metaforicamente (If XXXIII 99) per [...] indicare la " cavità " dell'occhiaia nella quale le lagrime si raccolgono e, ghiacciandosi, ristagnano: le lagrime / ... sì come visiere di cristallo, / rïempion sotto 'l ciglio tutto il coppo (in rima ... Leggi Tutto

abbellare

Enciclopedia Dantesca (1970)

abbellare Gallicismo, con metaplasmo di coniugazione (come già nella tradizione lirica : cfr. per es. Cantilena di giullare toscano 28, Giacomino Pugliese Morte, perché 39, Maestro Torrigiano Né volontier [...] 4, Monte Ahi misero 49, Chiaro Vostro consiglio c'audo asai m'abella), da abel(h)ir, " piacere ", " esser gradito ". Ricorre una volta nel Paradiso e una volta nel Detto, sempre in rima. V. ABBELLIRE ... Leggi Tutto

cantare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cantare (sost.) Luigi Vanossi Metaplasmo di ‛ cantaro ' (latino medievale cantarium, dall'arabo qintar [" quintale "], derivato dal latino centenarius), provocato dalla rima equivoca con ‛ cantare ' [...] (v.), che appare in Detto 418 Se tu sai alcun canto, / non ti pesi il cantare / quanto pesa un cantare. Il cantaro è misura di peso, anticamente molto diffusa in Italia (ancora in uso in taluni paesi mediterranei), ... Leggi Tutto

reda

Enciclopedia Dantesca (1970)

reda Francesco Vagni Metaplasmo aferetico di ‛ erede ', diffuso nell'italiano antico, che D. usa per lo più in contesti figurati (il valore proprio prevale in Pg VII 118, dove si parla delle rede di [...] re Pietro III d'Aragona [per le varianti, sia erede, sia, al singolare, de l'altro erede, cfr. Petrocchi, ad l.]; e si aggiunga qui la predizione di Beatrice: Non sarà tutto tempo santa reda / l'aguglia ... Leggi Tutto

pentire

Enciclopedia Dantesca (1970)

pentire (pentere [per metaplasmo di coniugazione: cfr. Parodi, Lingua 252]: pass. rem. I singol. pente'mi; partic. pass. pentuto; nel Fiore: fut. II singol. te ne penterai; imperf. cong. I singol. me ne [...] pentesse) Alessandro Niccoli Ricorre una sola volta nella Vita Nuova e nelle Rime, e può quindi considerarsi vocabolo proprio della Commedia e del Fiore. Le forme intransitive pronominali sono le uniche ... Leggi Tutto

vermo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vermo Emilio Pasquini Metaplasmo di declinazione rispetto al sostantivo latino della terza, il cui normale continuatore in -e è assente in Dante (anche se qualche copista l'adotta, come Po Vat, in Pg [...] X 129). E' nome generico di una vasta classe di animali che per la zoologia medievale comprendeva tipi diversissimi (oggi tenuti ben distinti); per D. avrà significato (come ancora per Tommaseo) " ogni ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
metaplasmo
s. m. [dal lat. metaplasmus, gr. μεταπλασμός, der. di μεταπλάσσω «modellare in modo diverso»]. – 1. Nella grammatica tradizionale, ogni mutamento fonetico che alteri la parola per aggiunta, inserzione, soppressione o permutazione di suoni (quindi...
metaplasma
metaplasma s. m. [dal ted. Metaplasma, comp. di meta- e plasma «plasma1»] (pl. -i). – In istologia, la sostanza fondamentale o intercellulare elaborata dalle cellule stesse; è abbondante nei tessuti connettivi, in cui ha una struttura morfologicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali