• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [12]
Patologia [5]
Biologia [5]
Farmacologia e terapia [2]
Chirurgia [2]
Biologia molecolare [2]
Biotecnologie e bioetica [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]
Immunologia [1]

metastasi

Enciclopedia on line

Riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo morboso, per distacco e migrazione a distanza di agenti morbosi o di elementi cellulari e loro fissazione e moltiplicazione nella nuova sede d’impianto. [...] ) oppure per via sanguigna (sarcomi). Altre modalità di m. tumorali sono: per innesto (in corso di involontarie manovre operatorie); per contatto tra strutture limitrofe; per disseminazione. Lo sviluppo di un processo di m. è detto metastatizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: METASTATIZZAZIONE – DISSEMINAZIONE – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metastasi (2)
Mostra Tutti

disgerminoma

Enciclopedia on line

Raro tumore maligno dell’ovaio, detto anche seminoma ovarico, caratterizzato dal rapido accrescimento e dalla precoce metastatizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METASTATIZZAZIONE – TUMORE – OVAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disgerminoma (1)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] generale) le metastasi, esclusi gli organi già detti, sono 63 (0,3 per tumore). d) Fattori che influenzano la metastatizzazione La preminenza dei grandi filtri capillari (fegato e polmoni) quali sedi di metastasi è evidente. Anche la loro importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

motogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motogeno Fattore di migrazione, ossia molecola diffusibile capace di stimolare la motilità cellulare e orientarla in direzioni precise. Questi fattori di migrazione intervengono durante lo sviluppo embrionale, [...] ma svolgono un ruolo decisivo anche nella metastatizzazione dei tumori maligni. L’invasione tissutale e la disseminazione delle metastasi avvengono attraverso l’esecuzione di programmi genetici la cui espressione è normalmente limitata ad alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

mitogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mitogeno Fattore di crescita, ossia segnale extracellulare capace di indurre la duplicazione e la proliferazione cellulare. I mitogeni svolgono un ruolo fondamentale durante il processo di sviluppo embrionale [...] e anche nell’insorgenza di tumori e di metastatizzazione, processi durante i quali le cellule ‘impazziscono’ e iniziano prima a replicarsi indiscriminatamente e poi a invadere i tessuti vicini. Nel processo che porta alla formazione di metastasi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

epitelioma basocellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epitelioma basocellulare Nicolò Scuderi Neoplasia maligna della cute costituita da cellule epiteliali morfologicamente simili alle cellule germinative dello strato basale dell’epidermide e del follicolo [...] pilifero. Il carcinoma basocellulare viene considerato un tumore maligno, localmente invasivo a lenta crescita con scarsa capacità alla metastatizzazione. È il più frequente tumore maligno cutaneo e rappresenta da solo il 65÷77% di tutte le neoplasie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – BIOLOGIA MOLECOLARE – CELLULE EPITELIALI – METASTATIZZAZIONE – TELEANGECTASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelioma basocellulare (1)
Mostra Tutti

Cellula. Matrice extracellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Matrice extracellulare Fabrizio Mainiero La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] alla base di due nuove e complesse funzioni attribuite alla vitronectina: modulazione dell'angiogenesi e dell'invasione e metastatizzazione delle cellule tumorali. Il legame delle integrine β3 alla vitronectina è importante per la formazione di nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Matrice extracellulare (2)
Mostra Tutti

melanoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

melanoma Nicolò Scuderi Neoplasia che origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule stellariformi dotate di prolungamenti dendritici e deputate alla sintesi di melanina, distribuendosi [...] localizzato, comprese anche le lesioni multiple ma limitate entro i 4 cm di distanza dalla lesione principale, senza metastatizzazione linfonodale e a distanza; (b) stadio II: melanoma con metastasi ai linfonodi regionali o con metastasi cosiddette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanoma (1)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] retto), consente di valutare da vicino il fattore 'T' (infiltrazione della parete intestinale) e il fattore 'N' (metastatizzazione nei linfonodi regionali) del tumore in esame. Ciò fa commisurare meglio l'estensione dell'intervento e il timing della ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

transgenico

Enciclopedia on line

transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] poche cellule subisce una serie di mutazioni che comportano come risultato finale l’invasione dei tessuti circostanti e la metastatizzazione a distanza. In alcuni laboratori sono utilizzati topi t. per l’oncogene neu. L’oncogene neu, anche noto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO – GHIANDOLE MAMMARIE – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transgenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
metastatiżżazióne
metastatizzazione metastatiżżazióne s. f. [der. di metastatizzare]. – Nel linguaggio medico, sviluppo di un processo di metastasi.
metastatiżżare
metastatizzare metastatiżżare v. intr. [der. di metastasi] (aus. avere). – Nel linguaggio medico, riprodursi, diffondersi per metastasi; anche con la particella pron.: un tumore epiteliale che ha metastatizzato, o si è metastatizzato, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali