• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Lingua [15]
Chimica [11]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Biografie [3]
Grammatica [4]
Linguistica generale [4]
Lessicologia e lessicografia [3]
Letteratura [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

metatesi

Enciclopedia on line

Fenomeno linguistico per cui, all’interno della stessa parola, due suoni si possono invertire assumendo l’uno il posto dell’altro: si ha la m. a contatto, se i due suoni sono contigui (fr. ant. meole [lat. medulla], mod. moelle); la m. a distanza, se i due suoni appartengono a due sillabe diverse e non sono contigui (spagn. palabra dal lat. parabŭla). Si ha infine la m. quantitativa quando si inverte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

METATESI

Enciclopedia Italiana (1934)

METATESI (dal gr. μετάϑεσις "spostamento") Giacomo Devoto Scambio di posizione reciproca fra due suoni in contatto come aeroplano-areoplano o a distanza come interpretare-interpetrare. Semplice constatazione [...] tanto fonetiche quanto morfologiche. Esiste una metatesi quantitativa quando si scambiano fra una vocale e un'altra le quantità rispettive: per es., in greco il più recente poleōs mostra metatesi quantitativa rispetto a un più antico polēos ... Leggi Tutto

metatesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metatesi In chimica, equivale a una reazione di doppio scambio. Attualmente, è una particolare metodologia di sintesi utilizzata in larga misura in chimica industriale, mediante la quale è possibile [...] – con l’aiuto di specifici catalizzatori del tipo dei metallo-carbeni (complessi tra metalli di transizione e molecole organiche chiamate carbeni) – far reagire le olefine (idrocarburi contenenti uno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metatesi (1)
Mostra Tutti

metatesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

metatesi Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

strupo

Enciclopedia Dantesca (1970)

strupo Domenico Consoli Metatesi di ‛ stupro '. Si registra soltanto in If VII 12, in rima unica (cfr. lupo, v. 8): Non è sanza cagion l'andare al cupo: / vuolsi ne l'alto, là dove Michele / fé la vendetta [...] del superbo strupo. Lo s. vendicato dall'arcangelo Michele è la " violenza " e " ribellione " degli angeli contro Dio (cfr. Apoc. 12, 7-9). Che tale sia il valore del vocabolo è confermato da una buona ... Leggi Tutto

alena

Enciclopedia Dantesca (1970)

alena (derivato dall'antico ‛ alenare ', metatesi da anhelare; cfr. volgarizzamento fiorentino del Régime du corps [Schiaffini, Testi 199] " si dee astenere... di troppo parllare e allenare ") Forma gallicizzante [...] che significa " fiato " (Parodi), in Detto 198 [la donna] ha più dolce alena che nessuna pantera. Cfr. Anonimo Cotanta dura pena (Panvini, Rime 527) 4 " dolze alena ". Vedi anche ALLENARE ... Leggi Tutto

squatrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

squatrare (isquatrare) Maria Adelaide Caponigro Metatesi di ‛ squartare '. Ricorre in If VI 18 graffia li spirti ed iscoia ed isquatra (con protesi di i-), a indicare l'atto di " fare a pezzi ", " con [...] suono suggestivo di squarcioso fragore, e al vertice della ascendente gradazione: graffiare, scuoiare, disquartare " (Mattalia). Per la rima rara e aspra in -atra, vedi RIMA 12.1. Si tratta di " vocabolo ... Leggi Tutto

CERTEZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Certezza è lo stato di coscienza di chi ha vagliato, visto con discernimento, le ragioni delle sue affermazioni e non dubita perciò della loro validità oggettiva. Certezza perciò è coscienza soggettiva dell'essere oggettivo. È quindi soggettività dell'essere: essere soggettivo della coscienza oggettiva. Quanti perciò i valori della coscienza oggettiva, tante le specie di certezza. Valori della coscienza ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTIVISMO – IO ASSOLUTO – IMMANENZA – FILOSOFIA – CARTESIO

metaplasmo

Enciclopedia on line

Nell’antica grammatica, ogni mutamento formale parziale della parola; casi notevoli di m. sono la metatesi, la protesi e l’aferesi, l’epentesi e la sincope, l’epitesi e l’apocope. Nella moderna linguistica, [...] fenomeno morfologico di natura evolutiva per cui una parola passa da una declinazione o da una coniugazione a un’altra, oppure subisce un cambiamento di genere o di numero. Forme metaplastiche possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: EPENTESI – METATESI – APOCOPE – SINCOPE – STILO

Chauvin, Yves

Enciclopedia on line

Chauvin, Yves Chimico francese (Menin, Belgio, 1930 - Tours 2015). Per le sue fondamentali ricerche nello studio della metatesi nella sintesi organica gli è stato conferito nel 2005, insieme a R. Schrock e a R. Grubbs, [...] il premio Nobel per la chimica. Di famiglia francese, nato e cresciuto nelle Fiandre in zona di confine con la Francia, si laureò nel 1954 all'univ. di Lione. È stato nominato direttore onorario del settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCADEMIA DI FRANCIA – CATALISI OMOGENEA – PETROLIO – SCHROCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chauvin, Yves (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
metàteṡi
metatesi metàteṡi s. f. [dal lat. tardo metathĕsis, gr. μετάϑεσις «trasposizione», comp. di μετα- «meta-» e tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. In linguistica, fenomeno per cui, all’interno della stessa parola, due suoni si invertono...
metatètico
metatetico metatètico agg. [der. di metatesi] (pl. m. -ci). – In linguistica, di metatesi, dovuto a metatesi: spostamento m.; alterazione m.; forma, variante metatetica. ◆ Avv. metateticaménte, per metatesi, in seguito a metatesi: varianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali