• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [14]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Storia [4]
Arti visive [4]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sport [2]

Mezzani, Menghino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mezzani, Menghino (meno esatte le forme da Mezzano, de Mezano, Meçanus; errate Michinus, Mengino) Augusto Campana Notaio e rimatore ravennate, vissuto tra il 1295 c. e il 1375-76, ammiratore di D. e [...] a molti dimostrò la ragione del dire in rima "), certamente il primo nome a cui si può o deve pensare è quello del Mezzani. Allo stesso modo, come non v'è ragione di respingere la narrazione del Boccaccio intorno alla gara di poeti in Romagna, subito ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA POLENTA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – OSTASIO DA POLENTA – ANTONIO DA FERRARA – COLUCCIO SALUTATI

MEZZANI, Menghino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANI, Menghino Saverio Bellomo – Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] . Tra i componenti di tale gruppo si annoverano Fiduccio Milotti, Guido Vacchetta, Dino Perini, Piero Giardini e lo stesso Mezzani. La biografia del M. esibisce almeno una sicura tangenza con Pietro Giardini, che Boccaccio riteneva essere uno dei più ... Leggi Tutto

cantone

Enciclopedia on line

In zoologia, nome dei quattro denti incisivi estremi del cavallo, due per ogni mascella, a destra e a sinistra dei mezzani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MEZZANI

PRAMPOLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPOLINI, Enrico Marco Pierini PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani. Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] 12 ottobre 1891 - Roma, 27 dicembre 1976) fu attivo nell’ambiente culturale delle avanguardie come critico d’arte e letterario, poeta e traduttore con lo pseudonimo di Vittorio Orazi. L’infanzia e l’adolescenza ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

impasto

Enciclopedia on line

Agraria I. del terreno è il carattere che dipende dalla proporzione dei diversi costituenti principali, inorganici e organici: terreni di medio i. (o terreni mezzani) sono detti quelli che contengono i [...] detti costituenti nella proporzione più adatta per la coltura. Arte Nella pittura, lo strato di colore che forma la superficie di un dipinto. Il termine si usa soprattutto per la pittura a olio. Si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – COLTURE E PRODUZIONI – EDILIZIA
TAGS: PITTURA A OLIO – IMPRESSIONISTI – MEZZANI

magodia

Enciclopedia on line

Forma di mimo lirico greco fiorita nel 3° sec. a.C., affine alla ilarodia ma con intonazione più comica e grottesca e con oscenità; era accompagnata dal suono dei timpani e cembali e vi apparivano come [...] attori mezzani, etere e amanti in baldoria; il magodo rappresentava personaggi di ambedue i sessi sempre in vesti femminili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MEZZANI – TIMPANI – ETERE – MIMO

MEZZANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZANO (mezzanino, mediatino) Giuseppe Castellani Come indica l'etimologia si tratta di monete aventi la metá del valore di un'altra moneta tipo. Mezzano infatti è la metà del denaro imperiale grosso [...] che servì a comporre una lira speciale di mezzani che si dissero anche terzoli. Mezzanino a Venezia si disse la metà del soldo o denaro grosso del valore di 6 piccoli chiamato anche bezzo (v.) e più specialmente il bezzo di forma quadrata. Mediatino ... Leggi Tutto

CANACCIO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANACCIO, Bernardo Sergio Marconi Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] state rimesse in dubbio la data da lui proposta - il 1357 circa - per l'incisione dell'epigrafe e l'attribuzione al Mezzani del sonetto anonimo indirizzato al C.; e in conclusione tutto quello che si conosce di scritto appartenente a questo autore si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il corpo aristocratico

Storia di Venezia (1998)

Il corpo aristocratico Volker Hunecke Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di Nicolò Donà e dal Saggio politico di Giacomo Nani; nel constatare le scissioni della nobiltà in "famiglie" di "ricchi", "mezzani" e "poveri", di "grandi" e di "piccoli", di "proceri" e di "plebei", tutte queste opere si riferiscono alle Case e ... Leggi Tutto

FERREIRA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e autore drammatico portoghese, nato a Lisbona nel 1528, e morto nel 1569. Studiò legge all'università di Coimbra, ma venne affinando il suo temperamento artistico con larghe letture di autori classici [...] il tramite di quella del Cinquecento italiano, il F. modellò due commedie - Bristo, un intrigo d' innamorati e di mezzani attorno ad una stessa donna, e O Cioso, che ripresenta il tipo del marito gelosissimo e altrettanto libertino - entrambe ... Leggi Tutto
TAGS: INÉS DE CASTRO – RINASCIMENTO – SOFONISBA – TRISSINO – MEZZANI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
meżżana
mezzana meżżana s. f. [femm. dell’agg. e sost. mezzano]. – 1. Nel linguaggio marin.: a. L’albero poppiero di un veliero a tre alberi a vele quadre (attrezzatura «a nave»), oppure l’albero posto all’estrema poppa di un veliero a due alberi,...
meżżanìa
mezzania meżżanìa s. f. [der. di mezzano]. – Nelle costruzioni navali, lo stesso che mezzerìa (v. mezzeria2) o mezzarìa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali