• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

Mezzojuso

Enciclopedia on line

Mezzojuso Comune della prov. di Palermo (49,4 km2 con 3013 ab. nel 2008). Già esistente all’epoca normanna, fu ripopolato con Albanesi nel 1482; gli abitanti odierni mantengono ancora la lingua e i costumi albanesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALBANESI – NORMANNA – PALERMO

Bùccola, Gabriele

Enciclopedia on line

Psicologo (Mezzojuso, Palermo, 1854 - Torino 1885). Laureatosi in medicina nel 1879 si specializzò in psichiatria presso l'Istituto freniatrico di Reggio nell'Emilia per passare poi, nel 1881, all'univ. [...] di Torino dove fu assistente di E. Morselli. Si occupò dell'ereditarietà dei tratti psicologici e della psicologia del tempo. Tra le opere: La dottrina dell'eredità e i fenomeni psicologici (1882); La ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – MEZZOJUSO – PALERMO

BASILIANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] coristi di cui 2 Albanesi, 12 probandi e 1 fratello novizio. In Sicilia vi erano 13 terziarie basiliane in 3 case: Mezzojuso, Palazzo Adriano e Contessa Entellina, e una dozzina di probande. Secondo l'elenco del 1923, i basiliani ruteni erano in ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ITALIA MERIDIONALE – CONTESSA ENTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

MANISCALCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANISCALCO, Salvatore * Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] sette volte. Certo è che tra il 1854 e il 1860 il M. non ebbe una vita tranquilla: nel 1856 represse il moto di Mezzojuso guidato da F. Bentivegna e subito dopo diede una caccia spietata alla banda armata di S. Spinuzza. Si procurò così fama di uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINUZZA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINUZZA, Salvatore Alessia Facineroso – Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga. Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] La sua cattura convinse Bentivegna della necessità di anticipare l’insurrezione: il 13 novembre il quartier generale fu fissato a Mezzojuso e il 22 fu proclamata la rivolta. Gli insorti disarmarono la guardia urbana e liberarono i detenuti, mentre il ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMAVERA DEI POPOLI – FRANCESCO BENTIVEGNA – GIUSEPPE MAZZINI – GIUSEPPE BIANCA – LUIGI LA PORTA

RAFFAELE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE, Giovanni Elena Gaetana Faraci RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo. Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] sull’opinione pubblica le Lettere siciliane sulla fucilazione, dopo un processo farsa, del corleonese Francesco Bentivegna, avvenuta a Mezzojuso il 20 dicembre 1856, e La cuffia del silenzio sull’uso nelle carceri borboniche di questo strumento di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO PAOLO PEREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

VARÈ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARÈ, Giovanni Battista Cristina Ivaldi – Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] in Sicilia, conclusosi con la morte di Francesco Bentivegna, fucilato il 20 dicembre 1856 dalle truppe borboniche a Mezzojuso, nei pressi di Corleone. In seguito, venne coinvolto nella repressione del sommovimento mazziniano di Genova del giugno 1857 ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – VARE, GIOVANNI BATTISTA – ASSICURAZIONI GENERALI – ORDINE DEGLI AVVOCATI

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] prevede di attivare direttamente la tutela nei confronti dei comuni albanesofoni di Piana degli Albanesi, Contessa Entellina, Mezzojuso, Palazzo Adriano e Santa Cristina Gela. A questi si aggiunge Palermo, su richiesta del suo Consiglio comunale ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali