Storico e filosofo italiano (n. Napoli 1945). Ultimati gli studi in Lettere e filosofia (allievo di E. Garin), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando negli atenei di Firenze e Trieste; dal 1996 al 2002 ha diretto il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pisa. Negli anni C. si è imposto come uno tra i massimi esperti del pensiero di G. Bruno, nell’ambito di un più generale interesse ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
MicheleCiliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] ’Illuminismo, Atti del Convegno, Firenze, 6-8 marzo 2009, a cura di O. Catanorchi - V. Lepri, con Premessa di M. Ciliberto, Roma-Firenze 2011; Il Novecento di E. G., Atti del Convegno promosso dalla Fondazione Istituto Gramsci in collaborazione con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
MicheleCiliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] et uno, in Id., Dialoghi filosofici italiani, a cura di M. Ciliberto, 2000, p. 188); e in ogni Paese aveva perciò diritto di distinguendola da altre. Bruno è profondamente diverso da Michel de Montaigne (che infatti diffidava dei tipi come lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
MicheleCiliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] fondo: i caratteri di una nazione, la sua autocoscienza culturale e civile, la consapevole differenza da altre ‘tradizioni’ nazionali che in determinati momenti può essere rappresentata nei termini di ...
Leggi Tutto
Rinascimento
MicheleCiliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] Autobiografia e filosofia, L'esperienza di giordano Bruno, Atti del Convegno, a cura di N. Pirillo, roma 2003.
M. Ciliberto, pensare per contrari. disincanto e utopia nel Rinascimento, Roma 2005.
V. Perrone Compagni, Magia, in Enciclopedia bruniana e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
MicheleCiliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] tra ‘vecchio’ e ‘nuovo’ secolo; l’accusa di ‘provincialismo’ rivolta, specie negli anni del secondo dopoguerra, alle filosofie di Benedetto Croce e di Giovanni Gentile e, attraverso loro, all’intera filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
MicheleCiliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] morali» (in Id., Dialoghi filosofici italiani, a cura di M. Ciliberto, 2000, p. 10).
In questo quadro, descrivendo il suo nella quale rientra, del resto, anche un pensatore quale Michel de Montaigne); la seconda di carattere ‘quantitativo’. Anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
MicheleCiliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] 36, pp. 3-32), Gianfranco Contini scrive che per gli «juniores» il problema era quello di riuscire a essere «postcrociani», senza essere «anticrociani». Aveva ragione, ma non era un programma semplice.
Dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
MicheleCiliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] it. , Il secolo XVIII e il mondo storico, 1967) – Wilhelm Dilthey sottolinea in maniera originale e impeccabile il contributo dell’Illuminismo nell’elaborare «una nuova concezione della storia […] realizzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
MicheleCiliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] problema da affrontare era quello di riformare, o costituire ex novo, i nuovi ‘organismi’ ‒ a cominciare da quelli culturali e scientifici ‒ entro i quali avrebbe dovuto scorrere la vita dello Stato unitario.
Di ...
Leggi Tutto