Capopopolo fiorentino (n. Firenze 1343 circa). Operaio dell'arte della lana, pare scardassiere, fu tra i capi del tumulto dei Ciompi nel luglio del 1378, durante il quale fu nominato gonfaloniere di giustizia [...] arti: tintori, farsettai e, appunto, ciompi. Quando i popolani grassi si staccarono dai Ciompi (agosto), anche M. abbandonò i compagni di lotta. Finita la rivolta, fu capitano del popolo per Firenze a Volterra nel 1381; nel 1382, per la reazione ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] abbienti della popolazione, fino al prorompere rivoluzionario del moto dei Ciompi (21 luglio 1378) e all'esperimento democratico diMichelediLando, esauritosi con la restaurazione oligarchica del 1382. Nel 1390 F. è in guerra aperta con i Visconti ...
Leggi Tutto
. Con questo nome d'incerta origine si designavano nel '300 a Firenze i salariati sottoposti alle varie Arti o i professanti le più umili mansioni al di fuori di qualunque Arte, ma soprattutto i lavoratori [...] che migliorasse la loro condizione materiale o li garantisse dai loro padroni. Si sparsero tra il popolo voci di tradimento da parte diMichelediLando, dei sindaci, dei promotori del movimento, e il 25 agosto ben duecento appartenenti all'Arte dei ...
Leggi Tutto
Bruni, Leonardo
Anna Maria Cabrini
Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da [...] guerra degli Otto Santi (vii), il giudizio sull’azione di Salvestro de’ Medici (x), la rappresentazione della figura diMichelediLando (xvi-xvii) e aspetti salienti del racconto relativo al regime di Giorgio Scali e Tommaso Strozzi (xix-xx).
Se, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] in Romagna, Bologna e in Umbria, Perugia.
L’aumento della produzione di queste aree è in parte anche la conseguenza dell’introduzione del filatoio il diritto di associazione e la partecipazione alla vita pubblica. Capitanati da MichelediLando (1343- ...
Leggi Tutto
GIOVINE ITALIA
Mario Menghini
. Associazione fondata a Marsiglia nel luglio del 1831 da Giuseppe Mazzini, il quale afferma che essa nacque quando egli fu internato nel forte di Savona, dopo che il [...] N. Fabrizi: Corso Donati; A. Ruffini: Ettore Caraffa; G. Modena: MichelediLando, ecc.) e munirsi d'un pugnale, d'un fucile, di 50 cartucce e d'una uniforme (blusa verde, cintura di cuoio rosso, pantaloni bianchi, berretto d'incerato con la coccarda ...
Leggi Tutto
PRIORE
Pier Silverio LEICHT
Luigi GIAMBENE
. Il titolo di priore fu dato nel primo periodo comunale qualche volta a uno fra i consoli che appariva come il capo del consolato (prior consulum). Si tratta [...] detto dei Ciompi, avvenuto nel 1378 e diretto a dare un nuovo ordinamento al comune, più favorevole ai lavoratori minuti. Quando MichelediLando, cardatore di lana, riuscì a impossessarsi del Palazzo Vecchio, egli costituì una signoria composta ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] una serie di ‘elogi di uomini virtuosi’ (come il caso scabroso di Agatocle, in Principe viii, o quello più ortodosso di Manlio Torquato, in Discorsi III xxii, ma anche quello di Teodorico in Istorie fiorentine I iv o diMichelediLando in Istorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] il potere, le Arti, almeno fino al tumulto dei Ciompi del 1378 (ossia, la rivolta dei poveri operai sotto la direzione del cardatore MichelediLando), per i loro freni morali e per le loro stesse disposizioni giuridiche non tradirono il principio ...
Leggi Tutto
Ciompo, discorso dell’anonimo
Giorgio Cadoni
Il capitolo xiii del terzo libro delle Istorie fiorentine ospita il discorso attribuito dall’autore a un anonimo Ciompo che intende incitare i lavoratori [...] non agirono con il disperato estremismo da queste suggerito. A respingere l’equilibrata riforma escogitata da MichelediLando furono indotti dalla diffidenza ispirata loro dalla quotidiana e dolorosa esperienza che aveva trovato compiuta espressione ...
Leggi Tutto
ciompo
ciómpo s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome che designò a Firenze nel sec. 14° i salariati di tutte le arti o chi prestava umili mansioni fuori delle arti, ma soprattutto i lavoranti dipendenti dall’arte della lana. Tumulto dei c., la sollevazione...
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....