• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [15]
Biografie [13]
Geografia [2]
Storia [2]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]
Strumenti del sapere [1]

Giambòno, Michele

Enciclopedia on line

Giambòno, Michele Pittore (sec. 15º). Di origine trevisana, svolse la sua attività (1420-62) principalmente a Venezia. Accostatosi dapprima alla maniera di Iacobello del Fiore e di Niccolò di Pietro (Dormitio Virginis, [...] museo di Castelvecchio; Madonna in trono, Budapest, Museo di belle arti; Sposalizio di s. Caterina, Nîmes, museo; Arcangelo Michele, Settignano, coll. Berenson) si volse poi alle soluzioni tardo gotiche di Gentile da Fabriano e di Pisanello (Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – PISANELLO – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giambòno, Michele (1)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di artisti come Paolo Uccello, Andrea del Castagno, M. Giambono). Il campanile romanico, rinnovato all’inizio del 16° sec , della Fondazione Cini, Querini Stampalia; di S. Michele in Isola della Congregazione dei mechitaristi (manoscritti in lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pietro FRANCIOSI Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Pietro FRANCIOSI MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] medievali, tavolette greco-bizantine, un polittico attribuito a Giulio Romano, una tela del Batoni. Inoltre due Santi di Michele Giambono sono conservati al municipio. L'età moderna ha lasciato in San Marino due costruzioni notevoli: il nuovo Palazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

ANDREA del Castagno

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] la Morte della Vergine eseguito in musaico nella cappella dei Mascoli in S. Marco, rifacendo parzialmente la composizione di Michele Giambono; ma altri l'attribuisce al Mantegna. Così pure da un suo più tardo cartone sembra procedere il S. Teodoro ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIOLO – PIERO DELLA FRANCESCA – ALESSIO BALDOVINETTI – PIERO DEL POLLAIOLO – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA del Castagno (3)
Mostra Tutti

BUON, Giovanni e Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] prima del compimento dell'opera, nel settembre del 1463, i due artisti erano licenziati. Con il compagno Pantaleone e con Michele Giambono, B. era perito per il monumento al Gattamelata in Padova nel 1453. Infine l'artista lavorò nella Ca' del duca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI MARTINO DA FIESOLE – FRANCESCO SFORZA – MICHELE GIAMBONO – MARCO CORNARO – INGHILTERRA

LIBERALE di Iacopo da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale) Giorgio Tagliaferro Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] che contraddistingue la sua arte è stata fatta risalire tanto all'orientamento tardogotico, rappresentato in città da Michele Giambono (Del Bravo), quanto alla temperie culturale della Ferrara estense, dove in particolare avrebbe potuto conoscere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CATTEDRALE DI VERONA – PINACOTECA DI BRERA – GIROLAMO DA CREMONA – FRANCESCO DAI LIBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALE di Iacopo da Verona (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] 'antico broletto (1414-19), trasformato in dimora signorile, mentre a Fano operavano notevoli artisti veneti quali i pittori Michele Giambono, il Maestro di Roncaiette e lo scultore Filippo di Domenico, che eseguì intorno al 1415 la tomba di Paola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DA BARBIANO – PALAZZOLO SULL'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Pandolfo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Alemagna Maria Elena Massimi Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini. Problematica [...] 41-47; A.M. Boskovits, Una ricerca su F. Squarcione, in Paragone, XXVII (1977), 325, pp. 55, 69 s.; N.E. Land, Michele Giambono's "Coronation of the Virgin" for S. Agnese in Venice: a new proposal, in The Burlington Magazine, CXIX (1977), pp. 167-174 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SQUARCIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – BARTOLOMEO VIVARINI – GENTILE DA FABRIANO – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Alemagna (1)
Mostra Tutti

Seduzione dell’Impero d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni in cui l’Occidente rigenera la lingua latina declinandola nei moderni linguaggi [...] che Jan van Eyck (1390 ca. - 1441), Rogier van der Weyden (1399 ca. - 1464), Hans Memling (1435/40 - 1494), Michele Giambono (attivo 1420 - 1462), Giovanni Bellini (1430/35 - 1516), vale a dire i protagonisti del Rinascimento. Fino all’ultimo eroe di ... Leggi Tutto

Francéschi, Francesco de

Enciclopedia on line

Pittore veneto (notizie dal 1443 al 1468). Di lui rimangono nel Museo Civico di Padova frammenti di un polittico raffigurante s. Pietro (1447), cui va unita la predella, smembrata con altri pannelli (Londra, [...] Verona, Venezia). In questi dipinti F. si rivela seguace dello stile goticheggiante di Michele Giambono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE GIAMBONO – POLITTICO – PADOVA – VENETO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali