Letterato (Soccavo, Napoli, 1860 - Milano 1930), prof. di letteratura italiana nell'Accademia scientifico-letteraria, poi univ., di Milano; socio corrispondente dei Lincei (1922); senatore dal 1923. Oltre alle edizioni commentate di molti classici (tra cui l'Arcadia di Sannazzaro, 1888), scrisse tra l'altro una Storia letteraria dell'opera buffa napoletana dalle origini al principio del sec. XIX (1883; ...
Leggi Tutto
Scherillo, Michele
Nicolò Mineo
Critico (Soccorso, Napoli, 1860 - Milano 1930). Si formò a Napoli con lo Zumbini, il Kerbaker, il D'Ovidio; nel 1893 ottenne la cattedra di letteratura italiana nell'Accademia [...] " XVII (1921); D.: il simbolo della patria, in " Dante. Rivista letteraria " I (1924).
L'opera dantesca più importante dello Scherillo, in cui confluiscono i risultati delle ricerche precedenti, è Alcuni capitoli della biografia di D., Torino 1896. L ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico
Editore e libraio, nato a Tuttwill (Svizzera) il 18 febbraio 1847. A 14 anni lavorava già presso una libreria di Zurigo. Compiuta la sua preparazione a Lipsia, a Breslavia, a Vienna e [...] alfabetico, critico, sistematico e per soggetti delle edizioni Hoepli 1872-1896. Con intr. di Gaetano Negri, Milano 1896; Mezzo secolo di vita editoriale... con introduzione di MicheleScherillo, Milano 1922; U. H., 1872-1922. Note bibliografiche di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] musica - li fece esaminare da uno oscuro maestro Domenico Bonica al solo scopo di smentire - in polemica con MicheleScherillo - che la musica dell'Ernani fosse stata trasferita nella Sonnambula. Al riguardo, esiste, una testimonianza, forse un poco ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] era stata per secoli). Si moltiplicarono studi specifici, tecnicamente irreprensibili, alla maniera di Carlo Salvioni (di cui MicheleScherillo, come ricorda Contini 1972: 330, diceva che i lavori, così spesso orientati sull’area lombarda, non solo ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] re di Bitinia di Silvani, maggio 1728 (ed. a cura di C. Toscani, Pisa 2014), nonostante il parere di MicheleScherillo (1883, p. 127), il quale peraltro equivoca con La fantesca, effettivamente antesignana della Serva padrona (Lazarevich, 2004, p. 19 ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] per le letterature romanze) e collaboratore della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani. Nel 1931, succedendo a MicheleScherillo, passò infine all’insegnamento di letteratura italiana.
Morì a Milano, il 7 giugno 1935, per complicazioni ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] suoi membri Graf, Francesco Flamini, Cian e Rossi.
Nel 1899, con Giovanni Celoria, Giuseppe Fumagalli, Novati, Rossi e MicheleScherillo, entrò a far parte della giunta che si doveva occupare della pubblicazione del Dizionario bio-bibliografico degli ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] 1914-20 e nel 1927-32); Giulia, coniugata Nicolai; Anna, coniugata Gabardini; Teresa, coniugata nel 1904 con il filologo MicheleScherillo, che insieme alla moglie fu biografo di Negri e curatore delle edizioni postume delle sue opere; Gina e Antonio ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] , Il canzoniere di A. G., in Id., Dai tempi antichi ai moderni, da Dante al Leopardi… Per le nozze di MicheleScherillo con Teresa Negri, Milano 1904, pp. 301-307; P. Moretti, Saggio di miniature del secolo XV illustranti il "Canzoniere" petrarchesco ...
Leggi Tutto