Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti [...] neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base alla quantità e non ai prezzi, non potendo influenzare direttamente il livello di questi e considerandoli ...
Leggi Tutto
Clower, Robert Wayne
Economista statunitense (Pullman, Washington,1926 - Columbia, South Carolina, 2011). Ha dato notevoli contributi nell’individuazione dei fondamenti microeconomici della macroeconomia [...] keynesiana. In particolare, ha sviluppato un modello di equilibrio economico generale non-walrasiano nell’opera The keynesian counter-revolution. A theoretical appraisal (1965) (➔ Walras, legge di). Ha ...
Leggi Tutto
dati
Samantha Leorato
Informazioni fondamentali per l’analisi empirica dei fenomeni economici, insieme alla teoria economica. ● In economia, i d. si distinguono tra microeconomici e macroeconomici. [...] I primi sono d. nei quali le variabili vengono osservate su un singolo soggetto. L’unità osservata può essere una persona, una famiglia, un’impresa. Si parla invece di d. macroeconomici quando l’unità ...
Leggi Tutto
Chamberlain, Gary
Econometrico statunitense (Boston 1948). Professore di economia all’Università del Wisconsin e poi a Harvard. I suoi contributi più importanti riguardano l’applicazione di metodi statistici [...] a modelli microeconomici, quali i metodi di regressione multivariata per dati panel e quelli per la misurazione dell’efficienza asintotica, in modelli semiparametrici e nonparametrici. ...
Leggi Tutto
computazionale, economia
Giorgio Fagiolo
Nella sua accezione più ampia, la pratica di utilizzare estensivamente tecniche c. nella ricerca economica sia di carattere teorico (per es., sviluppo e analisi [...] di modelli microeconomici o macroeconomici) sia di carattere applicato (per es., stima di modelli econometrici o statistici con dati empirici).
Il successo dell’economia computazionale
L’economia c. ha avuto un crescente successo, dagli anni 1980, a ...
Leggi Tutto
Lindbeck, Assar Carl Eugen
Economista svedese (n. Umeå 1930), professore di economia internazionale dell’Università di Stoccolma e ricercatore presso il Research Institute of Industrial Economics. I [...] suoi più significativi contributi riguardano aspetti quali i fondamenti microeconomici della teoria monetaria e della macroeconomia, l’approccio analitico alla politica economica caratterizzato dall’esogeneità attribuita ai policy makers, la teoria ...
Leggi Tutto
Posner, Richard Allen
Economista e giudice federale statunitense (n. New York 1939). Nel 1969 ha iniziato a insegnare alla Law School della University of Chicago, dove è divenuto tra i principali fautori [...] di ricerca era ancora alle origini, ha pubblicato un manuale (Economic analysis of law) in cui, attraverso gli strumenti microeconomici, ha affrontato diversi campi del diritto, da quello privato a quello costituzionale, e il suo lavoro è rimasto un ...
Leggi Tutto
MALINVAUD, Edmond
Domenico Da Empoli
Economista francese, nato a Limoges il 25 aprile 1923. È ispettore generale presso l'Institut national de la statistique et des études économiques dal 1966, e professore [...] e presidente (1963) della Econometric Society.
I suoi contributi agli studi economici riguardano sia gli aspetti microeconomici (Leåons de théorie microéconomique, Parigi 1968) sia quelli macroeconomici (Initiation à la comptabilité nationale, Parigi ...
Leggi Tutto
panel
Samantha Leorato
Campione rappresentativo di una popolazione ottenuto tramite la raccolta continuativa di informazioni statistiche. I dati p. o longitudinali derivano da osservazioni ripetute [...] di dati Eurostat con i conti economici a livello nazionale o regionale per i Paesi dell’Unione Europea.
Panel microeconomici
Le osservazioni riguardano di solito persone, famiglie, o imprese. Il numero di unità è solitamente molto più elevato della ...
Leggi Tutto
Patinkin, Don
Economista statunitense, vissuto a lungo in Israele (Chicago 1922 - Gerusalemme 1995). Di famiglia emigrata dalla Bielorussia, svolse i suoi studi universitari presso l’Università di Chicago. [...] la sua carriera con la presidenza, ricoperta tra il 1982 e il 1986. P. ha approfondito alcuni dei fondamenti microeconomici della macroeconomia keynesiana, in particolare il ruolo dell’offerta e della domanda di moneta, elaborando la teoria della ...
Leggi Tutto
microeconomia
microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...
microeconomico
microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.