I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] sviluppo di questo campo delle neuroscienze, in grande espansione tecnologica, è stata la creazione di matrici di microelettrodi extracellulari in grado di registrare l’attività elettrica dei neuroni e di stimolarli in modo assolutamente non invasivo ...
Leggi Tutto
Neuralink Società di neurotecnologie cofondata da E. Musk nel 2016 con sede a Fremont in California, con lo scopo di sviluppare interfacce cervello-computer. L’azienda ha l’obiettivo di creare dispositivi [...] dispositivi quali computer o protesi; nel settembre dello stesso anno il dispositivo Blindsight, formato da una matrice di microelettrodi da impiantarsi nella corteccia visiva e in grado di generare, su input di una telecamera esterna, una visione ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] motoneuroni α a salve piramidali (v. fig. 19). I neuroni fusimotori sono molto piccoli e molto difficili da penetrare con microelettrodi per la registrazione di PPSE e PPSI. Corazza e altri (v., 1963) sono riusciti a penetrarne alcuni e hanno trovato ...
Leggi Tutto
interfaccia neurorobotica
interfàccia neurorobòtica locuz. sost. f. – Metodo sperimentale che mira a interfacciare reti neurali formate da neuroni vitali con effettori esterni (corpo) robotici. L’obiettivo [...] è stato realizzato interfacciando un robot, come effettore esterno, con colture di neuroni primari su matrici di microelettrodi, realizzando un loop chiuso tra rete neuronale e robot. Codificando e decodificando i segnali attraverso una sofisticata ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] piccolo e dalle fibre C (v. de Reuck e Knight, 1966). Nei lavori più recenti sulle singole fibre afferenti isolate con microelettrodi l'indice di dolore è stato la presenza di impulsi in fibre ad alte soglie meccaniche, per stimoli quali la puntura d ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] particolare, per descrivere, cioè, la natura di determinati stimoli e il livello di adattamento a stimoli costanti. I microelettrodi incrociano zone di tessuto della dimensione di 300÷500 μm, in ognuna delle quali si incontrano neuroni con proprietà ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
Marina Bentivoglio
La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità [...] anni Cinquanta A. L. Hodgkin, A. F. Huxley, B. Katz e J. C. Eccles hanno registrato i segnali elettrici con microelettrodi e la microscopia elettronica ha consentito di visualizzare le sinapsi e di indagare l'ultrastruttura del sistema nervoso. Si ...
Leggi Tutto
Neurobiologo canadese (Windsor, Canada, 1926 - Lincoln 2013). Eccettuato un periodo iniziale (1952-54) di assistentato presso il Neurobiological Institute di Montreal, ha svolto tutta la sua attività negli [...] stimolazione particolarmente selettivi e documentando le attività destate nei relativi neuroni, sia registrando mediante microelettrodi le attività elettriche destate, sia rivelando le concomitanti variazioni meta boliche. Opere principali: Receptive ...
Leggi Tutto
HODGKIN, Alan Lloyd
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Banbury (Inghilterra) il 5 febbraio 1914. Lettore, vicedirettore e poi (1952) Research Professor del Physiological Laboratory di Cambridge; nel [...] Loligo forbesi, che per il loro maggiore spessore meglio si prestavano allo studio di unità singole mediante i microelettrodi. Con questo accorgimento tecnico H. e Huxley dimostrarono, fornendo anche un'analisi quantitativa dei fenomeni, che l ...
Leggi Tutto
segnali cerebrali, analisi dei
Stefano Panzeri
Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però [...] dei segnali neurali in potenziali d’azione e potenziali locali di campo
Il segnale extracellulare ottenuto dai microelettrodi è innanzitutto amplificato e poi filtrato con filtri passabanda per ottenere due diverse componenti del segnale neurale ...
Leggi Tutto