• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biologia [25]
Medicina [18]
Citologia [9]
Biologia molecolare [6]
Fisica [5]
Biochimica [4]
Fisiologia generale [4]
Anatomia [3]
Bioingegneria [3]
Ingegneria [3]

microfilamento

Enciclopedia on line

Fibra citoplasmatica che fa parte degli elementi costitutivi del citoscheletro e dell’apparato contrattile della cellula eucariotica. I m. (o filamenti di actina) sono strutture allungate, bastoncellari, di circa 9,5 nm di diametro, costituite da molecole di actina. Nelle cellule del muscolo scheletrico e di quello cardiaco il citoscheletro è particolarmente sviluppato; in esse i m., con altre proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – EPITELIO INTESTINALE – MUSCOLO SCHELETRICO – CITOSCHELETRO – DESMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfilamento (3)
Mostra Tutti

citoschèletro

Enciclopedia on line

citoschèletro Rete di microfilamenti e microtubuli, costituiti rispettivamente dalle proteine actina e tubulina, presenti nel citoplasma. Determina una intelaiatura interna tridimensionale, deputata sia [...] al mantenimento di struttura e forma delle cellule eucariotiche sia al loro movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MICROFILAMENTI – CITOPLASMA – PROTEINE – ACTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citoschèletro (2)
Mostra Tutti

actina

Enciclopedia on line

Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, [...] di circa 6 nm di diametro, rappresentano la componente principale del citoplasma della maggior parte delle cellule eucariotiche. L’a. del muscolo (α-a.) e quella delle cellule non muscolari (β-a. e γ-a.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – MEMBRANA PLASMATICA – MICROSCOPIO OTTICO – MICROFILAMENTI – CITOSCHELETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su actina (2)
Mostra Tutti

microtubulo

Dizionario di Medicina (2010)

microtubulo Formazione tubulare presente nel citoscheletro delle cellule degli eucarioti. I m. costituiscono, insieme a microfilamenti e filamenti intermedi, una impalcatura tridimensionale che mantiene [...] la struttura e la forma delle cellule; i m. partecipano inoltre alla motilità cellulare (sono presenti nella ciglia e nei flagelli) e alla formazione del fuso mitotico. Struttura I m. sono bastoncelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtubulo (2)
Mostra Tutti

filamina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filamina filamina [Comp. di filam(ento) e (prote)ina] [BFS] Proteina che presiede alla formazione di legami tra i microfilamenti delle cellule: v. motilità cellulare: IV 113 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare Eric Karsenti La forma come fattore determinante della funzione cellulare La funzione principale svolta dagli organismi [...] sono coinvolte nell'organizzazione dei filamenti di actina in strutture contrattili. La filamina, invece, fa da ponte tra i microfilamenti in un sistema a rete lassa, simile a quello presente nella corteccia cellulare, lo strato di citoplasma che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

capping protein

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

capping protein capping protein 〈kèpin pròtein〉 [BFS] Denomin. ingl. "proteina di fissaggio", di uso internazionale per indicare proteine che controllano la stabilità dei microfilamenti di actina: v. [...] motilità cellulare:IV 112 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

gelsolina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gelsolina gelsolina [Comp. di gel, e sol, con il suff. -ina] [BFS] Fattore di transizione gel-sol attivato da alti livelli di ioni Ca2+ nella motilità generata da microfilamenti: v. motilità cellulare: [...] IV 113 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

neurofibrilla

Dizionario di Medicina (2010)

neurofibrilla Sottile filamento presente nel citoscheletro del neurone. Le n. formano una rete di filamenti intrecciati distribuiti in tutto il citoplasma e che continuano nei dendriti e nell’assone. [...] di 25 nm, da neurofilamenti del diametro di 10 nm, per lo più separati tra loro, e da microfilamenti costituiti da actina. Nelle malattie neurodegenerative (come il morbo di Alzheimer) si riscontrano grovigli neurofibrillari dovuti a una forma ... Leggi Tutto

neurofibrilla

Dizionario di Medicina (2010)

neurofibrilla Sottile filamento presente nel citoscheletro del neurone. Le n. formano una rete di filamenti intrecciati distribuiti in tutto il citoplasma e che continuano nei dendriti e nell’assone. [...] di 25 nm, da neurofilamenti del diametro di 10 nm, per lo più separati tra loro, e da microfilamenti costituiti da actina. Nelle malattie neurodegenerative (come nella molattia di Alzheimer) si riscontrano grovigli neurofibrillari dovuti a una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
microfilaménto
microfilamento microfilaménto s. m. [comp. di micro- e filamento]. – In istologia, nome di sottili filamenti submicroscopici, a struttura proteica, presenti nel citoplasma delle cellule, di cui faciliterebbero o condizionerebbero specifiche...
ciclòṡi
ciclosi ciclòṡi s. f. [dal gr. κύκλωσις «avvolgimento, circuizione»]. – In biologia, movimento del citoplasma, detto anche corrente citoplasmatica, osservato soprattutto nelle cellule vegetali, dovuto all’interazione fra i microfilamenti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali