• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [18]
Geografia [12]
Africa [8]
Storia [6]
Asia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Arti visive [5]
Epoche storiche [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] strumenti su nucleo sono stati ritrovati nella trincea 2 e nelle trincee 5 e 1: si tratta di 7 raschiatoi, 3 dei quali microlitici, 5 punte e 3 choppers. Lo strumentario neolitico è rappresentato da 11 asce, 7 accette e 1 punta di freccia di pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Helwan

Enciclopedia on line

Città dell’Egitto, 22 km a SE del Cairo, nota già dall’antichità per le sue acque termali e ancora oggi stazione climatica di fama mondiale. Nei pressi, una stazione preistorica ha dato abbondante industria [...] litica di tipo mesolitico, con oggetti microlitici, che mostrano rapporti col Natufiano. A S. di H. la località di al-‛Omarī rientra tra i siti più antichi del Neolitico del Basso Egitto, correlata con la sequenza dell’Alto Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MICROLITICI – MESOLITICO – NEOLITICO – NATUFIANO – CAIRO

LALITPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LALITPUR G. Verardi Località dell'Uttar Pradesh (India) al centro di una delle aree più importanti, anche se relativamente meno note, del bacino del fiume Betwa, insieme con Vidiśā (v.) ed Erāṇ (ν.) [...] più a S. Proprio a L., nei primi anni '60, esplorazioni e scavi hanno individuato siti con reperti microlitici. Su un vasto terrazzo di quarzite e ciottoli a S di L. vennero rinvenuti nuclei e utensili in buon numero; una trincea ha rivelato questa ... Leggi Tutto

Farnham

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra nel Surrey. Il castello, palazzo dei vescovi di Winchester, fu costruito dal vescovo Henry de Blois, nell’11° sec.; distrutto da Enrico III, fu ricostruito da Carlo I e restaurato [...] Winchester. Nei pressi dell’abitato fu scoperta nel 1938 una stazione preistorica attribuita al Mesolitico. Vi sono state trovate alcune cavità irregolari, spiegate come resti di capanne. I depositi hanno fornito oggetti microlitici di selce e asce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INGHILTERRA – CISTERCENSE – MICROLITICI – MESOLITICO – ENRICO III

SATANIKOTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SATANIKOTA A. A. Di Castro Sito indiano sulla sponda destra del fiume Tungabhadra, nell'Andhra Pradesh, poco distante dalla confluenza di questo con la Krishna. Il nome significa il «Forte dei Sātavāhana», [...] evidenze relative al Paleolitico Tardo, il primo periodo della sequenza documentata comincia con rinvenimenti di manufatti microlitici pertinenti al Paleolitico Medio: raschiatoi, lame, ecc., lavorati su diaspro, calcedonio, selce, agata e quarzite ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] , isolati o in branchi, sono raffigurati al pascolo o in fuga dai cacciatori che, a volte mascherati e armati di strumenti microlitici, li spingono entro trappole o giù da dirupi. In una scena non meno di 80 individui, forniti di archi e strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] ferro è attestata a partire dal III sec. d.C. Tuttavia la presenza di resti di caprovini domestici in siti con industrie microlitiche databili a circa 2000 anni fa (fine II - inizi I millennio a.C.) sembra indicare che alcuni gruppi di cacciatori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

NASIK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NĀSIK A. A. Di Castro Antica città dell'India occidentale (la Nāsikya di Panini, Aṣṭādhyāyī, VI, 1, 63, e la Nasìka citata da Tolemeo, Geog., VII, I, 63), capoluogo dell'omonimo distretto del Maharashtra, [...] nere, c.d. di Jorwe (Jorwe Ware), dall'omonimo sito, nei pressi di Nāsik. Accanto a essa sono stati rinvenuti manufatti microlitici ben rifiniti e oggetti di bronzo (un bracciale, asce, ecc.). Il periodo II, che segue il precedente dopo un breve iato ... Leggi Tutto

Fezzan

Enciclopedia on line

(arabo Fazzān) Regione della Libia (circa 550.000 km2), a S della Tripolitania. Confina a N con la desolata Hamada al-Hamra, a E con i rilievi dell’Haruj e con quelli che si ricollegano al Tibesti; a [...] è presente fin dal Paleolitico (amigdali, strumenti su scheggia di tipologia musteriana, manufatti ateriani, complessi microlitici). Numerose le stazioni neolitiche, con ceramica impressa e industria litica di svariata tipologia. Nelle sepolture, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TRIPOLITANIA – ERA VOLGARE – PALEOLITICO – CAPSIANO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fezzan (3)
Mostra Tutti

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828) G. Poncini vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] sostentamento sulla pesca e sull'attività venatoria relativa ad animali di modeste dimensioni. Cominciano quindi ad apparire strumenti microlitici da pesca come ami e arpioni, largamente rinvenuti nel sito di Tonggwanjin, nel bacino del Tuman, mentre ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
microlìtico
microlitico microlìtico agg. [der. di microlito] (pl. m. -ci). – In paletnologia, costituito o rappresentato da microliti: frecce m.; strumenti m.; industria m., lo stesso che industria dei microliti.
sipontiano
sipontiano agg. e s. m. [dal nome di Siponto, antica città della Daunia (Puglia settentr.) e ora centro balneare nel comune di Manfredonia]. – In paletnologia, denominazione con cui viene talvolta indicata un’industria microlitica attestata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali