• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biologia [8]
Medicina [5]
Genetica [3]
Biologia molecolare [3]
Genetica medica [2]
Discipline [1]
Citologia [2]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Storia della medicina [1]

microRNA e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

microRNA e cervello I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] piante e vertebrati. La loro scoperta ha aggiunto un ulteriore livello di complessità e versatilità ai molteplici livelli di regolazione della espressione genica, elemento fondamentale per la funzione ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – PLASTICITÀ SINAPTICA – ESPRESSIONE GENICA – FEEDBACK NEGATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microRNA e cervello (1)
Mostra Tutti

microRNA

Lessico del XXI Secolo (2013)

microRNA <mìkro èrre ènne a> s. m. pl. – Famiglia di piccoli RNA non codificanti (v. anche ) che regolano l’espressione genica in maniera sequenza-specifica. Lunghi da 21 a 25 nucleotidi, sono [...] a singolo filamento. La regolazione dell’espressione da parte dei m. (miRNA) avviene generalmente dopo la trascrizione genica, ma sembra che alcuni di loro siano anche in grado di influire su di essa. ... Leggi Tutto

RNA (sigla dell'ingl. RiboNucleic Acid)

Dizionario di Medicina (2010)

RNA (sigla dell'ingl. RiboNucleic Acid) Andrea Carfí / Laura Fontana RNA I microRNA: nuove frontiere nella regolazione dell’espressione genica I microRNA (o miRNA o miR) rappresentano una classe di [...] che agiscono in maniera sinergica sul gene target: si stima che il 30% dei geni umani sia regolato da microRNA. I cosiddetti geni housekeeping, geni costitutivi che vengono normalmente espressi dalla cellula, hanno UTR molto corti e in genere ... Leggi Tutto

RNA (sigla dell'ingl. RiboNucleic Acid)

Dizionario di Medicina (2010)

RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid) Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] che agiscono in maniera sinergica sul gene target: si stima che il 30% dei geni umani sia regolato da microRNA. I cosiddetti geni housekeeping, geni costitutivi che vengono normalmente espressi dalla cellula, hanno UTR molto corti e in genere ... Leggi Tutto

mirnomica

NEOLOGISMI (2018)

mirnomica s. f. In biologia, lo studio sistematico della serie dei miRNA individuati. • [tit.] Si apre l’era della mirnomica / Misurare i microRna nel sangue permetterà una diagnosi ultraprecoce [testo] [...] [...] Benvenuti nell’epoca della mirnomica, la scienza che studia proprio le invisibili modifiche di questi piccoli tratti di Rna e che vede a Milano, presso l’Istituto nazionale di genetica molecolare ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – MICRORNA – RNA

FARMACO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] e poi, in base a questo dato, instauri la terapia più opportuna, eventualmente con la sintesi di f. ad hoc. MicroRNA (miRNA). – Si tratta di piccoli frammenti di RNA (RiboNucleic Acid) a singola catena non codificanti che si accoppiano attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – TUMORE DELLA MAMMELLA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACO (5)
Mostra Tutti

BIOINFORMATICA

XXI Secolo (2010)

Bioinformatica Sergio Nasi La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] sinapsi del sistema nervoso e in varie malattie, tra le quali il cancro. miRBase ospita sequenze di quasi 11.000 microRNA da 58 specie diverse, ne cura la nomenclatura e l’annotazione, e fornisce programmi per la predizione informatica degli mRNA ... Leggi Tutto

Ambros, Victor

Enciclopedia on line

Ambros, Victor. - Biologo statunitense (n. Hanover, New York, 1953). Laureato presso il Massachusetts Institute of Technology, dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca, attualmente insegna presso [...] come biomarcatori o per la cura di molte malattie anche tumorali. Nel 2024 è stato insignito con Gary Ruvkun del premio Nobel per la medicina o la fisiologia "per la scoperta del microRna e del suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale". ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BIOMARCATORI – FISIOLOGIA – WORCESTER

Ruvkun, Gary

Enciclopedia on line

Ruvkun, Gary. - Biologo statunitense (n. Berkeley 1952). Professore di genetica presso la Harvard Medical School di Boston, lavora anche presso il Massachusetts General Hospital. I suoi studi si sono rivolti [...] e del funzionamento di tutti gli organismi multicellulari. Nel 2024 è stato insignito con Victor Ambros del premio Nobel per la medicina o la fisiologia "per la scoperta del microRna e del suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale". ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BIOMARCATORI – FISIOLOGIA – MICRORNA – AMBROS

neurone

Dizionario di Medicina (2010)

neurone Antonino Cattaneo I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] coinvolte nel regolare la traducibilità e la degradazione di mRNA localizzati nei dendriti è costituita dai microRNA (➔ microRNA e cervello). Antonino Cattaneo Neuroni specchio neurone Vittorio Gallese Neuroni specchio I meccanismi nervosi alla ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – POTENZIALE DI MEMBRANA – POTENZIALE ELETTRICO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali