Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] 5∙10–7 m della luce).
Un ulteriore decisivo progresso nella microscopia si è avuto a partire dagli anni 1950 con l’introduzione obiettivi) e l’oculare (o due oculari, nel caso del m. binoculare di fig. 2), e un piatto o tavolino per l’appoggio del ...
Leggi Tutto
stereomicroscopio
stereomicroscòpio [Comp. di stereo- e microscopio] [OTT] Microscopiobinoculare che consente l'osservazione con effetto stereoscopico: v. microscopia ottica: III 860 a. ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] p. è il grano, cioè 1/4 di carato, che corrisponde a 1/20 di grammo.
Perlometro Tipo di microscopiobinoculare che, con particolare sistema di doppia illuminazione, per trasparenza e per riflessione, consente di osservare nelle p. coltivate forate ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
Sviluppi
L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] della membrana timpanica e dell’orecchio medio e interno), grazie all’uso dell’otomicroscopio operatorio, costituito da un microscopiobinoculare a vari ingrandimenti. L’o. ha così subito profonde innovazioni che ne hanno ampliato i confini e hanno ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] s'integrano, si può giungere alla completa interpretazione del caso.
L'esame microscopico si fa quasi sempre a luce diretta, in rari casi a luce polarizzata. Col microscopiobinoculare si stanca meno l'occhio dell'osservatore e si ottiene un maggior ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] -238 si fonda il metodo delle ''tracce di fissione'' che residuano nei minerali: il campione va analizzato al microscopiobinoculare ed esposto a un raggio di neutroni. Alle ricerche sui centri di provenienza dell'ossidiana si aggiungono quelle per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] , incentrata sull’estetica dell’immagine del vivente, e delle sue impudiche forme artistiche. Insuperabile al suo microscopiobinoculare, quando affinava con parossistica caparbietà lunghi aghi di acciaio; poi intinti in polveri bioattive, riusciva a ...
Leggi Tutto
lampada
làmpada [Der. del lat. lampas -adis, dal gr. lampás -ádos, da lámpo "splendere"] [OTT] Denomin. generica di dispositivi usati come sorgenti luminose artificiali di luce bianca o monocromatica [...] OTT] L. ad arco: tipo particolare di l. elettrica a scarica: v. sorgenti ottiche: V 416 f. ◆ [OTT] [FME] L. a fessura: microscopiobinoculare usato in oculistica a scopo diagnostico: v. ottica medica: IV 398 a. ◆ [OTT] L. a fiamma: lo stesso che l. a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] i terreni argillosi procedendo a disgregazione con agenti chimici, si possono separare tutti i componenti organici al microscopiobinoculare. Nel caso di materiali conservati in siti umidi, la vagliatura in acqua del sedimento è spesso sufficiente ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] , il mineralista aveva ridotto la fase preparatoria, cioè il tempo richiestogli per separare, di solito a vista sotto il microscopiobinoculare, il minerale da analizzare da tutti gli altri minerali che lo accompagnano e che ne costituiscono la ganga ...
Leggi Tutto
binoculare
agg. [comp. del lat. bini «a due a due» e ocŭlus «occhio»]. – Si dice della visione quando avviene mediante tutti e due gli occhi, e anche di strumenti ottici caratterizzati da una visione del genere: cannocchiale b. (lo stesso...
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....