MIELOMA (dal gr. μυελός "midollo")
Gaetano FICHERA
Tumore che sorge dal midollo delle ossa in forma di nodi multipli, con frequente topografia sistemica; sostituisce la tessitura scheletrica e atrofizza [...] struttura ripete, con cellule immature, rappresentati in diversa misura i componenti del tessuto d'origine. Perciò dal mielomamultiplo o morbo di Kahler (v.) a elementi leucoblastici (caratterizzato clinicamente dalle albumose di Bence-Jones) si ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] e causa, le policitemie, le leucosi sistemiche, le eritremie, altre patologie neoplastiche come i linfomi e il mielomamultiplo e alcune malattie che riguardano il sistema immunitario. Striscio del s. Analisi impiegata per valutare la citologia ...
Leggi Tutto
Medico e patriota italiano (Milano 1845 - Torino 1920); combatté nel 1866 con Garibaldi nel Trentino e nel 1870 a Digione. Nel 1878 fondò all'univ. di Torino una cattedra di clinica medica propedeutica, [...] l'Istituto di clinica medica. Nel 1910 fu nominato senatore. Legò il suo nome agli studî sull'anchilostomiasi (per la quale preconizzò la cura col timolo), sulle splenomegalie primitive, sul mielomamultiplo (detto anche morbo di Kahler-B.), ecc. ...
Leggi Tutto
Medico inglese (1813-1873). Ha effettuato alcuni studi sulle formazioni cilindriche gelatinose, i cilindri di B.-J., provenienti dalle vescicole seminali e presenti talvolta nell'urina. A B.-J. si devono [...] anche le ricerche su un gruppo di proteine a basso peso molecolare, presenti nelle urine di pazienti affetti da mielomamultiplo: proteine di Bence-Jones. ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...]
Biologia
Corpo di Bence-Jones
Globulina presente frequentemente nelle urine di portatori di un tipo di tumore delle ossa (mielomamultiplo). Precipita per riscaldamento a 60 °C e torna solubile a 90 °C.
Botanica
Corpo centrale
Nei Cianobatteri, la ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1).
Anatomia
Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] malignità e scarsamente aggressivi, spesso associati a miastenia grave e ad altre neoplasie non timiche (linfomi, mielomamultiplo ecc.). Sulla base della loro derivazione istogenetica, accertabile all’indagine istopatologica, i timomi si distinguono ...
Leggi Tutto
In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] un osso normale. Sono causate da malattie locali dell’osso o si osservano in caso di particolari patologie (per es., nel mielomamultiplo e nella osteoporosi). Sedi preferite, in ordine di frequenza, sono gli arti, le costole, le vertebre.
Per la f ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] linfatica cronica, rabdomiosarcoma infantile, sarcoma embrionale, adenocarcinoma della mammella e dell'ovaia, t. testicolari, mielomamultiplo). Certamente l'applicazione più importante della chemioterapia aggiuntiva (o adiuvante) è quando essa viene ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] indotta delle fasi di differenziazione cellulare piuttosto che ad altri effetti di natura soppressiva del fenomeno proliferativo), mielomamultiplo (con buon decremento del rischio di recidive), sarcoma di Kaposi (soprattutto in corso di AIDS, il ...
Leggi Tutto
In patologia, eccessiva concentrazione nel siero del sangue del calcio, normalmente contenuto in ragione di 9-11 mg per 100 ml. Si verifica di solito nell’iperparatiroidismo, in altre endocrinopatie, nel [...] mielomamultiplo. Ipercalciuria è l’aumentata escrezione di sali di calcio con l’urina. ...
Leggi Tutto
mielomatosi
mielomatòṡi s. f. [der. di mieloma, col suff. medico -osi]. – Malattia sistemica, caratterizzata dalla presenza contemporanea di numerosi mielomi nel midollo di diverse ossa (vertebre, coste, ecc.). M. decalcificante diffusa, varietà...
timoma
timòma s. m. [der. di timo2, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, termine con cui vengono indicati i tumori del timo costituiti dalla proliferazione neoplastica delle cellule ghiandolari epiteliali associata a un incremento dei...