• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [4]
Farmacologia e terapia [2]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Chimica fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

mifepristone

Enciclopedia on line

Steroide sintetico (11β-(4-dimetil-aminofenil)-17β idrossi-17α-(prop-1-inil)-estra-4,9-dien-3-one), noto in sigla come RU 486. È stato sintetizzato nel 1978 e quindi variamente impiegato in numerosi paesi. Può avere diversi potenziali di impiego: prevenzione della gravidanza (blocco dell’ovulazione, azione anti-annidamento dell’uovo nella mucosa uterina), aborto (entro le prime 9 settimane), induzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STEROIDE – RU 486 – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mifepristone (2)
Mostra Tutti

pillola abortiva

Lessico del XXI Secolo (2013)

pillola abortiva pìllola abortiva locuz. sost. f. – Farmaco steroide, mifepristone, utilizzabile per indurre aborto (aborto chimico) entro i primi due mesi di gravidanza. È un farmaco di grande rilevanza [...] sociale perché, rispetto ad altri metodi abortivi, non obbliga la donna a interventi chirurgici. La sua molecola svolge un’azione steroidea antiprogestinica e agisce direttamente sui recettori progestinici, ... Leggi Tutto

abortivi, fàrmaci

Enciclopedia on line

abortivi, fàrmaci Sostanze come la chinina (alcaloide presente nelle cortecce di china, un albero delle regioni andine), i derivati della segale cornuta ecc. in grado di favorire l'espulsione prematura [...] del feto attivando la contrazione della muscolatura uterina. Recentemente è stata sintetizzata una sostanza di natura steroidea, detta mifepristone (in sigla RU486), in grado di provocare l'aborto nei primi due mesi di gravidanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SEGALE CORNUTA – MIFEPRISTONE – GRAVIDANZA – ALCALOIDE – CHININA

Aborto chirurgico e farmacologico

Dizionario di Medicina (2010)

Aborto chirurgico e farmacologico Giuseppe Benagiano L’aborto indotto, detto più precisamente interruzione volontaria della gravidanza (IVG), viene effettuato ogni anno nel mondo su oltre 40 milioni [...] ) in grado di espellere il prodotto del concepimento dopo la sua morte. La metodica oggi disponibile consiste nella somministrazione di mifepristone alla dose di 200 mg seguito da misoprostolo 400 µg per via orale o 800 µg per via vaginale. L ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONTROLLO DELLE NASCITE – ANESTESIA GENERALE – PROSTAGLANDINE – MISOPROSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aborto chirurgico e farmacologico (7)
Mostra Tutti

aborto

Dizionario di Medicina (2010)

aborto Giuseppe Benagiano Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno. Aborto [...] ) in grado di espellere il prodotto del concepimento dopo la sua morte. La metodica oggi disponibile consiste nella somministrazione di mifepristone alla dose di 200 mg seguito da misoprostolo 400 µg per via orale o 800 µg per via vaginale. L ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – ANESTESIA GENERALE – ABORTO PROCURATO – PROSTAGLANDINE – MISOPROSTOLO

CONTRACCEZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia La specie umana è notoriamente [...] numerose (per es., l’inserimento in utero di un device a dismissione di rame o l’assunzione di mifepristone, farmaco utilizzato per interrompere le gravidanze), tuttavia quelle comunemente applicate sono due: 1,5 mg di levonorgestrel (progestinico ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – CHIESA CATTOLICA – LEVONORGESTREL

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1984. Un farmaco per l'interruzione di gravidanza. In Francia, i laboratori della Roussel Uclaf sintetizzano il mifepristone, un composto chimico che blocca i recettori per il progesterone impedendo la prosecuzione della gravidanza. La sostanza viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
contragestione
contragestione s. f. Metodica che impedisce la fecondazione dell’ovulo e il concepimento. ◆ E dunque si parte, sulla strada aperta da Emile Etienne Beaulieu, il papà della Ru486, l’inventore della «contragestione». (Resto del Carlino, 29 ottobre...
pillola dell'aborto
pillola dell'aborto pillola dell’aborto loc. s.le f. Sostanza farmacologica, scientificamente nota con il nome di mifepristone o Ru486, che impedisce la crescita dell’ovulo fecondato. ◆ [tit.] Sì alla pillola dell’aborto (Resto del Carlino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali