• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geologia [3]
Fisica [2]
Geofisica [2]
Petrografia [2]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

migmatite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

migmatite migmatite [Der. del gr. mígma "mescolanza"] [GFS] Nella geologia, termine per indicare le rocce silicatiche cristalline di origine mista, originatesi dalla commistione, più o meno intima e [...] completa, di elementi non rifusi di una roccia metamorfica con materiale liquido-viscoso di compo- sizione granitica derivante dalla rifusione di masse rocciose preesistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migmatite (1)
Mostra Tutti

paleosoma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleosoma paleosòma [(pl. -i) Comp. di paleo- e soma] [GFS] Nella geologia, la parte di roccia più antica che figura in una migmatite, generalm. di natura scistoso-cristallina, dentro la quale s'inserisce [...] il materiale di nuovo apporto, o neosoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ultrametamorfismo

Enciclopedia on line

ultrametamorfismo In petrografia, processo estremo del metamorfismo (➔) regionale a temperature e pressioni elevate e in presenza di abbondante acqua, per mezzo del quale le rocce, e in particolar modo [...] quelle quarzoso-feldspatiche, iniziano a subire un fenomeno di rifusione, dando così origine a una nuova roccia, denominata migmatite, in genere di composizione granitica o granodioritico-tonalitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – MIGMATITE

Wegmann, Eugène

Enciclopedia on line

Geologo (Sciaffusa 1896 - Neuchâtel 1982), allievo di P. Niggli. Lavorò dapprima al museo di Bergen e fu successivamente direttore dell'Istituto di geologia di Neuchâtel. Partecipò a numerose spedizioni, [...] soprattutto in Finlandia e in Groenlandia. S'occupò principalmente delle relazioni esistenti fra tettonica e caratteristiche petrologiche. Fra le opere: Zur Deutung der Migmatite (1935); Étages tectoniques (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – SCIAFFUSA – MIGMATITE – FINLANDIA – NEUCHÂTEL

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] modelli in scala. L'ipotesi che esistano grandi bolle di magma che risalgono attraverso la crosta, seguite da scie di migmatite, trovò un riscontro negli studi sul campo, così come le interpretazioni che ipotizzavano la formazione di grandi e spesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] il granito è largamente frammisto con rocce eruttive basiche e anche con scisti cristallini, talora intimamente mescolati (migmatite). Notevoli aree dominate dall'effusione di rocce eruttive non mancano: diabasi presso Pori e nelle isole del Ladoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti
Vocabolario
migmatite
migmatite s. f. [der. di migma, col suff. -ite]. – In petrografia, roccia cristallina di origine mista, originatasi dalla commistione più o meno completa di elementi non rifusi di una roccia metamorfica scistosa con materiale liquido-viscoso...
migmàtico
migmatico migmàtico agg. [der. di migma] (pl. m. -ci). – Costituito da migma: roccia migmatica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali