• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Letteratura [11]
Biografie [9]
Filosofia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

Unamuno, Miguel de

Enciclopedia on line

Unamuno, Miguel de Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). U. è il maggior rappresentante, con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós, degli intellettuali innovatori della "generazione del '98". Partito dalla [...] d'infinito" (cap. LXIV); nelle due opere Del sentimiento trágico de la vida en los hombres y en los pueblos (1913; trad apologia di un cristianesimo cosmico è il suo poema El Cristo de Valázquez (1920; trad. it. 1948). Postume sono state pubblicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – RAZIONALISMO – HISPANIDAD – SALAMANCA – BILBAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unamuno, Miguel de (3)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] scrittori, come lo stesso Azorín, in parte M. de Unamuno, e R. de Maeztu con totale coerenza, diedero una soluzione in , nelle Asturie, nel León e nella Galizia (S. Miguel de Escalada, 913 ca.; S. Miguel di Celanova, 936; S. Baudel di Berlanga, 11° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

BENAVENTE, Jacinto

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo spagnolo, il più celebre tra i viventi, nato a Madrid il 12 agosto 1866. A vent'anni s'innamorò d'un'artista di circo equestre, Geraldine; e al seguito di lei girò quasi tutta la Spagna. Circa [...] sue nuove commedie, Gente conocida (1896) e La comida de las fieras (1898): il primo critico a rivelarne il talento español contemporaneo, Madrid 1909; Miguel de Unamuno, Solilouios y Conversaciones, Madrid 1912; Ramon Pérez de Ayla, Las Máscaras, I ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – COMMEDIA DELL'ARTE – JACINTO BENAVENTE – MIGUEL DE UNAMUNO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAVENTE, Jacinto (2)
Mostra Tutti

COSTA y MARTÍNEZ, Joaquín

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista, e sociologo spagnolo, nato a Monzón (Huesca) il 14 settembre 1846, morto a Graus (Huesca) l'8 febbraio 1911. Dopo la guerra con gli Stati Uniti si professò apertamente repubblicano, ritirandosi [...] Membro dell'Accademia de ciencias morales y de España (Madrid 1885); Colectivismo agrario en España (Madrid 1898); Derecho consuetudinario y economía popular de España, in collaborazione con altri, tra cui Rafael Altamira e Miguel de Unamuno ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL DE UNAMUNO – STATI UNITI – HUESCA

Puccini, Mario

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Senigallia 1887 - Roma 1957). Collaborò alla Voce. Esordì con prose liriche e ritratti morali di sfondo provinciale (Novelle semplici, 1907; Faville, 1914); si volse poi al racconto [...] saggista e autore di libri di viaggio (Dal Carso al Piave, 1918; Davanti a Trieste, 1919; L'Argentina e gli Argentini, 1939; Milano, cara Milano!, 1957), P. si occupò di letteratura spagnola come critico (Miguel de Unamuno, 1924) e traduttore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Mario (2)
Mostra Tutti

Marías, Julián

Enciclopedia on line

Filosofo spagnolo (Valladolid 1914 - Madrid 2005). Dedicò la maggior parte dei suoi studî all'interpretazione del pensiero del suo maestro J. Ortega y Gasset: Filosofía española actual (1948); Ortega y [...] y vocatión (1960). Altre opere di rilievo: Historia de la filosofía (1941); Miguel de Unamuno (1943); La escolástica en su mundo y en apportandovi una certa sistematizzazione, articolata in La imagen de la vida humana (1955) e Antropología metafísica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE UNAMUNO – ANTROPOLOGÍA – VALLADOLID – METAFÍSICA – MADRID

Garagorri, Paulino

Enciclopedia on line

Critico e saggista spagnolo (San Sebastián 1916 - Madrid 2007), docente di filosofia all'università di Madrid e segretario della Revista de Occidente. Ha pubblicato un ampio studio su Ortega (Ortega, una [...] complete (1946-1983). Ha scritto anche saggi di estetica (La forma es una huella, 1960) o dedicati ad autori particolari (Unamuno, Ortega, Zubiri en la filosofía española, 1968; Introducción a Ortega, 1970; Introducción a Miguel de Unamuno, 1986). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Il romanzo europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] riflette drammaticamente sull’identità di un Paese appena privato dell’impero coloniale anticipando i fermenti esistenziali di Miguel de Unamuno e del "gruppo del ’98" – nella provincia italiana Italo Svevo elabora un modello umano di esclusione di ... Leggi Tutto

Letteratura e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] L’uomo in rivolta. Il dolore è sintomo della contraddizione del vivere: in questo ambito tragico si muove lo spagnolo Miguel de Unamuno, interprete del pensiero irrazionalista di Kierkegaard, di Schopenhauer e di Nietzsche, e autore non solo di opere ... Leggi Tutto

I tre pilastri dell'Europa

Il Libro dell'Anno 2015

Carlo Maria Ossola I tre pilastri dell’Europa Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] come la marea sotto la luna» (atto V, scena III). Cervantes Nel contemplare Il naufragio di Don Chisciotte, Miguel de Unamuno (In viaggio con Don Chisciotte) scriveva: «Una volta, in Mosche cocchiere, Carducci scrisse che “Nel concilio olimpico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – ALIGHIERO DEGLI ALIGHIERI – A MIDSUMMER NIGHT’S DREAM – THE MERCHANT OF VENICE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali