Uomo politico slovacco (n. Spišsky Štvrtok 1955). Laureatosi nel 1979, ha intrapreso la carriera di ricercatore universitario prima di entrare nel nascente parlamento slovacco dopo la dissoluzione della Cecoslovacchia nel 1992. Membro del Movimento cristianodemocratico (KDH), è stato ministro dei Trasporti e dei Lavori pubblici (1994). Nel 1997 ha contribuito alla nascita del Partito della coalizione ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] da 150 deputati eletti per quattro anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Ivan Gasparovic
Primo ministro: MikulasDzurinda
Indicatori economico-sociali
Slovenia
Repubblica parlamentare. Secondo la Costituzione del 1991, capo dello Stato è il ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] ad alcuni appalti e privatizzazioni tra il 2005 e il 2006, mentre era premier il ministro degli esteri del governo Radičová MikulášDzurinda. Il voto vide il trionfo di Smer-SD, che con il 44,41% dei voti si aggiudicò 83 seggi; seguivano KDH ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] violazioni dei diritti umani hanno rallentato anche l’avvio dei negoziati per l’ammissione all’Eu. Tuttavia il governo di MikulášDzurinda (1998-2006) e il boom economico dei primi anni del Ventunesimo secolo hanno poi permesso l’ingresso nell’Eu nel ...
Leggi Tutto