• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [8]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Storia [3]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [1]
Preistoria [1]
Europa [1]

Dolní Vestonice

Enciclopedia on line

Dolní Vestonice Dolní Vestonice Località presso Mikulov (Moravia) che dà nome a un insieme di siti del Paleolitico superiore. Ha restituito strutture abitative, industria litica epigravettiana (20.000-10.000 anni fa), [...] industria su osso e oggetti di ornamento. Particolarmente importanti, come prima traccia di lavorazione della ceramica, una figura femminile e statuette di animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MIKULOV

Sonnenfels, Joseph von

Enciclopedia on line

Sonnenfels, Joseph von Cameralista (Mikulov, Moravia, 1733 - Vienna 1817), prof. nell'univ. di Vienna, consigliere di stato e presidente dell'Accademia di belle arti. È ritenuto il maggior rappresentante dell'illuminismo del [...] tempo di Giuseppe II; promosse varie riforme, tra cui l'abolizione della tortura (Über die Abschaffung der Tortur, 1776), e il suo manuale, Grundsätze der Polizei, Handlung und Finanzwissenschaft (3 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUMINISMO – GIUSEPPE II – MIKULOV – MORAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonnenfels, Joseph von (1)
Mostra Tutti

NIKOLSBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKOLSBURG Walter Maturi . Nome tedesco di Mikulov, città della Cecoslovacchia, con circa 8000 ab., posta a 248 m. s. m. presso il confine austriaco. Da essa prendono nome i preliminari di pace del [...] 26 luglio 1866, che posero fine alla guerra austro-prussiana e furono confermati dal trattato di Praga (23 agosto). L'Austria venne esclusa dalla Confederazione germanica e dovette riconoscere alla Prussia ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – CECOSLOVACCHIA – NAPOLEONE III – LUSSEMBURGO

Lorm, Hieronymus

Enciclopedia on line

Lorm, Hieronymus Pseudonimo dello scrittore di lingua tedesca Heinrich Landesmann (Mikulov, Moravia, 1821 - Brno 1902). All'età di 15 anni perse l'udito e in grave misura anche la vista; divenuto completamente cieco e [...] condannato a progressiva paralisi, ideò un suo sistema di linguaggio per comunicare con gli altri. La tristezza della sua vita è prima matrice anche della sua produzione letteraria, che fu assai copiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – PERSE L'UDITO – MIKULOV – MORAVIA – BRNO

AUSPITZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dermatologo e sifilografo, nato a Nikolsburg (Mikulov) il 3 settembre 1835, morto a Vienna il 23 marzo 1886. Allievo di F. v. Hebra, laureatosi nel 1858, conseguì la libera docenza in dermatologia e sifilografia [...] a Vienna nel 1863. È considerato fra gli autori più importanti della scuola viennese per quanto si riferisce al suo campo di studio. Particolarmente notevole è il suo tentativo di una classificazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOLOGIA – MIKULOV – VIENNA

Hut, Hans

Enciclopedia on line

Anabattista (n. Hain, presso Grimmenthal, Franconia - m. Augusta 1527), seguace di T. Münzer e H. Denk, continuò anche dopo la catastrofe di Frankenhausen (1525) la predicazione rivoluzionaria sul battesimo [...] e sui sacramenti incitando i contadini della Germania merid. e dell'Austria a prendere nuovamente le armi. A Nikolsburg (Mikulov), in Moravia, venne a contrasto (1526) con le idee più moderate di B. Hubmaier. La sua dottrina si distingueva per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLENARISMO – ANABATTISTA – FRANCONIA – GERMANIA – AUSTRIA

CORBELLINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Giacomo Antonio Vera Nanková Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] la sua attività in Boemia, in Arte lomb., XI (1966), 2, pp. 169 s.; V. Ricliter-I. Krsek-M. Stehlik-M. Zemek, Mikulov, Brno 1971, pp. 175 s.; F. Cavarocchi, Brevi precisaz. sull'attività in Italia di alcuni artisti comaschi, in Riv. di Como, 1971, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN Karel Stloukal . Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] , Enrico I (1233-1265), il quale procurò che Ottocaro II fosse riconosciuto nell'Austria, e da questi ebbe il dominio di Mikulov in Moravia. I suoi figli Federico ed Enrico passarono però alla parte di Rodolfo d'Asburgo, tanto che dopo la vittoria di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE – GIOVANNÌ DI BOEMIA – EUGENIO DI SAVOIA – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (1)
Mostra Tutti

ERNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERNA, Andrea Jarmila Krcálová Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] a termine nel corso del 1630. Oltre che per i principi di Liechtenstein l'E. lavorò per il vescovo-cardinale Francesco di Dietrichstein, a Mikulov e a Brno, e per parecchi ordini. L'E. risiedeva a Brno, dove è documentato nel 1625 con una sua casa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUBMAIER, Balthasar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HUBMAIER, Balthasar Riformatore anabattista, nato a Friedberg presso Augusta circa il 1485, bruciato a Vienna il 10 marzo 1528. Studiò a Friburgo sotto J. Eck e, dopo essere stato maestro di scuola a [...] ; ed essendo riuscito a lasciare la città, fuggì in Moravia. Qui fece passare all'anabattismo la chiesa di Nikolsburg (ora Mikulov); ma nel luglio 1527 era consegnato agli Austriaci e poco dopo condannato come eretico. Bibl.: J. Loserth, B. H. u ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRADIZIONE – ANABATTISMO – INGOLSTADT – RATISBONA – SCIAFFUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUBMAIER, Balthasar (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali