• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Storia [3]
Numismatica e sfragistica [3]
Monetazione [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

miliarense

Enciclopedia on line

Moneta d’argento romana, coniata la prima volta nel 4° sec.; prende tale nome dall’equivalenza a 1/1000 di libbra d’oro. In età bizantina, moneta di conto equivalente a 2 silique. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SILIQUE – LIBBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miliarense (1)
Mostra Tutti

esagramma

Enciclopedia on line

Moneta bizantina d’argento di 6,81 g coniata da Eraclio I nel 615 (detta anche doppio miliarense); l’emissione durò fino a Costantino V (741-775). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: COSTANTINO V – ERACLIO I

SILIQUA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILIQUA (greco κεράτιον) Angelo SEGRE Giuseppe CASTELLANI Unità di peso romana eguale ad 1/6 di scrupulum, avente le seguenti divisioni: La siliqua deriva probabilmente da una misura dell'Oriente [...] silique (κεράτια). Come moneta la siliqua fu coniata in argento, ma certo assai scarsamente, dal periodo costantiniano in poi. La siliqua circolò col miliarense specialmente nelle Gallie e in Bretagna. Il suo peso è incerto e connesso con quello del ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – UNITÀ DI CONTO – SOLIDO D'ORO – MILIARENSE – BOLOGNA

FOLLIS

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLIS Angelo Segrè . Unità monetaria che prende il suo nome da follis ("borsa") e compare alla fine del sec. III d. C. Il suo valore primitivo non è determinabile con precisione. Dal Cod. Theod., VII, [...] di rame argentato e di rame esiste un follis d'argento. Questo è eguale a 125 ἀργύρια o miliarensi o a 218¾ silique, pari a 9 solidi d'oro, 1 miliarense e 9 nummi. Questo follis, menzionato in testi che vanno dal 310 al 338, pesa 500 scrupoli pari ... Leggi Tutto
TAGS: LIBBRE ROMANE – GIUSTINIANO – DIOCLEZIANO – MILIARENSE – CARLOMAGNO

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] adeguatamente né le serie né i nominali. Sino a Eraclio I (610-645 d. C.) il nominale maggiore pare essere stato il miliarense, introdotto insieme col soldo da Costantino, del peso di circa gr. 4,55, del valore di un millesimo di libbra d'oro ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

MEDAGLIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDAGLIONE Secondina Lorenzina Cesano . Così si denominano quei prodotti del conio romano, che, per il modulo e il peso, maggiori di quelli della moneta corrente, per l'arte più accurata, per particolarità [...] . IV, da Licinio in poi: sono i veri multipli della moneta d'argento dell'epoca, del denaro e del miliarense. Medaglioni di bronzo. - Costituiscono il gruppo più numeroso e interessante, coi seguenti sottogruppi: medaglioni a due metalli, medaglioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIONE (3)
Mostra Tutti

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] reciproci, di cui fece parte anche l’introduzione di due nuovi nominali argentei, la siliqua (➔) e il suo doppio, il miliarense, usato ancora in età bizantina. Il sistema monetario in vigore al volgere del 4° sec. appare semplificato: da una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
miliarènse
miliarense miliarènse (o miliarése; ant. migliarése) s. m. [dal lat. tardo miliarense, gr. μιλιαρήσιον, der. di milia plur. di mille]. – In età romana, moneta d’argento coniata per la prima volta al principio del sec. 4° d. C., il cui nome...
eṡagramma
esagramma eṡagramma s. m. [comp. di esa- e gramma (= grammo)] (pl. -i). – Moneta bizantina d’argento di g 6,81, del peso cioè di un doppio miliarense, fatta coniare da Eraclio I nel 615.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali