• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Fisica [9]
Medicina [7]
Chimica [4]
Astronomia [3]
Patologia [2]
Storia della fisica [2]
Biologia [2]
Biografie [2]
Fisiologia umana [1]
Termodinamica e termologia [1]

torr

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torr tòrr (o tor) [Der. del cognome di E. Torricelli) [MTR] Denomin. e simb. del millimetro di mercurio, unità di misura della pressione, non SI, equivalente a 133.3 pascal; dal 1982 l'uso di esso è [...] ufficialmente sconsigliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

pressióne del sangue

Enciclopedia on line

pressióne del sangue In fisiologia, la p. sanguigna nelle arterie (p. arteriosa) e nelle vene (p. venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle condizioni del sistema circolatorio. Focus Il [...] soggetti adulti e sani il valore della p. (p. arteriosa) presenta ritmiche oscillazioni, misurate dagli sfigmomanometri in millimetri di mercurio, che in condizioni normali variano tra 120÷130 mmHg (p. massima o sistolica) e 70÷80 mmHg (p. minima o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – VASI SANGUIGNI – FISIOLOGIA – ARTERIOSA – DIASTOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressióne del sangue (2)
Mostra Tutti

PRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESSIONE Bruno PONTECORVO Filippo EREDIA Eduardo AMALDI Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] a 980 dine, si ha: È assai conveniente esprimere le pressioni in millimetri di mercurio, a una certa temperatura, nel senso che risulta chiaramente dalla (1): la pressione di n mm. di mercurio a una temperatura t, cioè la pressione esercitata da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESSIONE (4)
Mostra Tutti

Ipertensione arteriosa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ipertensione arteriosa Ettore Ambrosioni Stefano Bacchelli (XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891) Ipertensione arteriosa sistemica Definizione e classificazione Per i. a. sistemica si intende [...] sistolica (o massima) e/o diastolica (o minima), rispettivamente al di sopra di 140 e di 90 millimetri di mercurio (mmHg). Questa condizione rappresenta un importante problema di salute pubblica, in quanto costituisce uno dei più rilevanti fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FARMACI ANTIPERTENSIVI – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti

ANESTETICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] . Cessando l'inalazione, essi si eliminano subito con la respirazione, ma basta già una depressione atmosferica di cinque millimetri di mercurio per estrarne dal sangue e dagli organi notevoli quantità (Benedicenti), così che si può far ridestare più ... Leggi Tutto
TAGS: MILLIMETRI DI MERCURIO – ATTIVITÀ CATALITICA – PRESSIONE SANGUIGNA – ANESTESIA GENERALE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTETICI (1)
Mostra Tutti

Circolazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Circolazione Eric Neil Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione SOMMARIO: 1. [...] primo, nel 1733, a vedere che la pressione arteriosa media di una giumenta era di circa 100 mm Hg, mentre la pressione venosa centrale era solo pochi millimetri di mercurio al di sopra di quella atmosferica. J.L.M. Poiseuille, nel 1846, studiando il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolazione (5)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] immesso nel sistema arterioso. La pressione che esiste nelle vene gradatamente decresce dalla periferia, dov'è di pochi millimetri di mercurio, verso il cuore dove oscilla intorno a valori negativi. Nella circolazione venosa un'importante funzione ... Leggi Tutto

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCULISTICA Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini (XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647) L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] applanazione sulla superficie corneale, appositamente preparata con fluoresceina. Il risultato è immediatamente espresso in millimetri di mercurio su un'apposita scala graduata. Tra i tonometri a indentazione è da ricordare l'ormai storico tonometro ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA REFRATTIVA – BILANCIA DI TORSIONE – ELETTRORETINOGRAMMA – MEZZO DI CONTRASTO – FARMACI ANTIVIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

PLÜCKER, Julius

Enciclopedia Italiana (1935)

PLÜCKER, Julius Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Bruno PONTECORVO * Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] il gas rarefatto passa una scarica elettrica. Nel tubo, il gas introdotto ha una pressione che può essere di alcuni millimetri di mercurio. Occorre ora tenere presente (v. elettriche, scariche) che nella scarica attraverso un gas rarefatto si notano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLÜCKER, Julius (3)
Mostra Tutti

RIDUZIONI barometriche

Enciclopedia Italiana (1936)

RIDUZIONI barometriche La pressione atmosferica può essere misurata mediante un barometro a mercurio, grazie alla formula: pressione (in dine) = altezza della colonna di mercurio (in cm.) × densità del [...] varia tra 0,2 e 0,3 secondo i casi. La pressione, piuttosto che in dine, viene generalmente indicata in millimetri di mercurio. Si tiene però conto delle correzioni contenute nella formula precedente, dando l'altezza ridotta, ossia l'altezza h in mm ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
millìmetro
millimetro millìmetro s. m. [comp. di milli- e metro, sul modello del fr. millimètre (1795)]. – 1. La millesima parte del metro (simbolo: mm). 2. In metrologia, millimetro di mercurio, unità pratica di misura della pressione, di simbolo mmHg...
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali