• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Storia [3]
Biografie [2]
Geografia [1]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Stevens, Siaka Probyn

Dizionario di Storia (2011)

Stevens, Siaka Probyn Politico della Sierra Leone (Moyamba 1905-Freetown 1988). Poliziotto, minatore, sindacalista, nel 1951 partecipò alla fondazione del partito nazionalista Sierra Leone people’s party [...] primo governo autonomo (1952; l’indipendenza dalla Gran Bretagna ebbe luogo nel 1961). Nel 1958, rotti i rapporti con Albert e Milton Margai, fondò il People’s national party e, nel 1960, l’All people’s congress. Vinte le elezioni del 1967, l’accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILTON MARGAI – SIERRA LEONE

Margai, Milton Augustus Striery

Dizionario di Storia (2010)

Margai, Milton Augustus Striery Politico della Sierra Leone (Gbangbatok 1895-Freetown 1964). Studiò al Fourah Bay college e poi in Inghilterra. Medico, fondò il Sierra Leone people’s party (1951), principale [...] forza nazionalista. Perseguì una linea moderata verso l’élite creola, favorendone l’inserimento nel partito e poi nell’amministrazione statale. Premier del governo autonomo (1954), primo ministro (1958), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sierra Leone

Dizionario di Storia (2011)

Sierra Leone Stato dell’Africa occidentale. Confina a S-E con la Liberia, a N con la Guinea e si affaccia a S-O sull’Oceano Atlantico. Il nome di S.L. fu dato dal portoghese Pedro de Cintra ai monti [...] nei confronti dei krio. Le elezioni del 1951 furono vinte dal Sierra Leone’s people party (SLPP) di Milton Augustus Striery Margai, che perseguì una linea moderata verso l’élite creola, guidando il Paese all’indipendenza nell’ambito del Commonwealth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ERNEST BAI KOROMA – OCEANO ATLANTICO – COLPO DI STATO – SIAKA STEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Leone (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali