• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Storia [39]
Archeologia [25]
Arti visive [24]
Biografie [21]
Religioni [18]
Storia antica [15]
Storia delle religioni [11]
Geografia [6]
Europa [6]
Letteratura [6]

Milzìade

Enciclopedia on line

Milzìade Ateniese (6º sec. a. C.) della nobile famiglia dei Filaidi, che attorno al 555 a. C., forse dietro incoraggiamento di Pisistrato, si recò a capo di un gruppo di concittadini nel Chersoneso tracio, ove [...] stabilì un principato personale. Gli successe il nipote Stesagora, fratello di Milziade II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATO – STESAGORA – FILAIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milzìade (3)
Mostra Tutti

Milzìade

Enciclopedia on line

Apologista cristiano del sec. 2º, vissuto in Asia Minore probabilmente all'epoca di Marco Aurelio e Lucio Vero. Scrisse varie opere (tutte perdute), polemiche contro montanisti e valentiniani e apologetiche contro pagani e giudei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO – VALENTINIANI – ASIA MINORE – LUCIO VERO – MONTANISTI

MILZIADE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZIADE . Apologista cristiano del sec. II, vissuto in Asia Minore probabilmente all'epoca di Marco Aurelio e Lucio Vero. Dalle notizie che di lui dànno Tertulliano, Eusebio e altri scrittori, si deduce [...] che M. scrisse varie opere (tutte perdute) polemiche contro i montanisti e i valentiniani e apologetiche contro pagani e giudei. Di una sola di esse si può determinare approssimativamente il titolo (Περὶ ... Leggi Tutto

MILZIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades) G. Becatti Stratega ateniese, nato intorno al 540 a. C., vincitore a Maratona (490) contro i Persiani. Ebbe i figli Metioco, Elpinice e Cimone. La battaglia di Maratona [...] era stata dipinta da Panainos (v.) nel Pecile e fra i comandanti era stato ritratto M. (Plin., Nat. hist., xxxv, 57). Fidia aveva raffigurato M. nel grande donario votivo per la battaglia di Maratona a ... Leggi Tutto

MALAKÁSĪS, Milziade

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALAKÁSĪS, Milziade (App. I, p. 814) Poeta greco, morto nel gennaio 1943. ... Leggi Tutto

MILZIADE, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

MILZIADE, santo Angelo Di Berardino M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] Paris 1972 [Sources Chrétiennes, 195], p. 506; Agostino, Breviculus collationis cum Donatistis III, 12, 24; Sermo 19, 8): "a Milziade vescovo dei Romani e a Marco". Questo Marco non è altrimenti conosciuto ed era forse un diacono della Chiesa romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – PAOLO DI SAMOSATA – OTTATO DI MILEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZIADE, santo (2)
Mostra Tutti

Milzìade II

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (540-489 circa a. C.). Ancora giovane successe al fratello Stesagora nella signoria del Chersoneso tracio, partecipò alla spedizione scitica di Dario (513), ma poi fuggì dal Chersoneso, o per la minaccia di un'incursione scitica o piuttosto perché era divenuto per la sua potenza sospetto ai Persiani. Tornato nel Chersoneso durante l'insurrezione ionica, occupò Lemno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO CORSINI – ALCMEONIDI – CHERSONESO – STESAGORA – TIRANNIDE

Cimóne

Enciclopedia on line

Cimóne 1. Padre di Milziade II; avversario di Pisistrato, visse quasi sempre lontano da Atene. Ottenne tre vittorie in gare equestri in Olimpia (532; 528; 524). 2. Nipote, sembra, del precedente (circa 510-449), [...] figlio di Milziade II, uomo politico di parte conservatrice e valente generale ateniese. Conquistò ai Persiani Eione alla foce dello Strimone e l'isola di Sciro (476-475), poi li sconfisse in due memorabili battaglie, terrestre e navale, presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – PISISTRATO – STRIMONE – MILZIADE – PANFILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimóne (2)
Mostra Tutti

SILVESTRO I Papa, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRO I Papa, santo Mario Niccoli Fu eletto vescovo di Roma il 31 gennaio 314, venti giorni dopo la morte del suo predecessore Milziade, e morì il 31 dicembre 335. Romano e figlio di un romano a [...] a sua volta, confessa coraggiosamente la sua fede, ma sfugge alla morte. Elevato al diaconato e quindi al presbiterato da papa Milziade ed eletto papa alla morte di questo, S., dietro consiglio di Eufronio vescovo di Panfilia, adotta per l'alto clero ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – PRESBITERATO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO I Papa, santo (4)
Mostra Tutti

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] l’idea del carattere che la Chiesa deve assumere. Proprio in questo contesto egli viene a contatto con alcuni dei vescovi di Roma (Milziade dal 311 al 314, Silvestro dal 314 al 335 e Marco nel 336). L’Urbe era una delle più antiche e prestigiose sedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
comandare
comandare v. tr. [lat. *commandare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare, comandare» (cfr. lat. class. commendare «affidare, raccomandare»)]. – 1. Ordinare, imporre di fare una cosa; usato di solito con di e l’infinito: gli comandò...
neogiacobinismo
neogiacobinismo (neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia una legge sulla famiglia «grande come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali