• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Arti visive [46]
Archeologia [29]
Architettura e urbanistica [17]
Geografia [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]
Europa [13]
Storia [11]
Asia [11]
Africa [9]
Storia per continenti e paesi [8]

minareto

Enciclopedia on line

Costruzione a sviluppo verticale dalla quale il muezzin invita alla preghiera i credenti musulmani. Il m., posto generalmente in prossimità della moschea, ha avuto forme diverse secondo i luoghi e i periodi artistici; le moschee più importanti possono averne anche più di uno. I m. più antichi costruiti in tutti i paesi sottoposti alla dominazione arabo-musulmana erano di forma quadrata, coperti a terrazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: MUSULMANI – OMAYYADE – ABBASIDE – MUEZZIN – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minareto (1)
Mostra Tutti

anti-minareti

NEOLOGISMI (2018)

anti-minareti (antiminareti), agg. Che si oppone alla costruzione di moschee, di minareti. • [tit.] Svizzera, firme per un referendum anti-minareti [testo] […] L’iniziativa popolare anti-minareti è stata [...] ufficiali del Vaticano, che ieri è corso in appoggio ai vescovi svizzeri preoccupati per la vittoria del fronte anti-minareti, si può dire che corrispondono, con la sintesi spesso grossolana delle parole d’ordine leghiste, alle convinzioni di molti ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – REFERENDUM – CARROCCIO – SVIZZERA – MINARETO

anti-moschee

NEOLOGISMI (2018)

anti-moschee (anti moschea), agg. Che si oppone alla costruzione di moschee, di minareti. • nella capitale della ceramica la crisi economica picchia duro, le fabbriche sono in apnea, ma intanto la giunta [...] Consiglio regionale. (Davide Re, Avvenire, 20 luglio 2016, Cronaca di Milano, p. I). - Derivato dal s. f. moschea con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nell’Unità del 30 aprile 1978, p. 9, Attualità (Matilde Passa). > anti-minareti. ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO MARONI – MINARETI – MOSCHEA

ESNĀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Ā L'antica Tesnet; città dell'Alto Egitto in prov. di Qenā, sulla riva sinistra del Nilo, 59 km. a S. di Luksor e 733 dal Cairo. Capoluogo di un distretto assai popoloso (97.413 abitanti, in prevalenza [...] copti), la città ha posta, telegrafo, ospedale, moschee con eleganti minareti. Le scuole hanno sede nell'antico edificio kediviale al N. della città. Principali industrie sono quelle dei tessuti di cotone e della ceramica, l'agricoltura, per la quale ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO EGITTO – AGRICOLTURA – MINARETI – MOSCHEE – SCISTO

MOKHĀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MOKHĀ (A. T., 91) Ā Centro costiero dello Yemen, sul Mar Rosso, situato a 13° 19′ lat. N. e a 43° 15′ long. E., in fondo a una baia. La città è circondata da mura: l'entrata principale è sul lato orientale. [...] Le case sono grandi, bianche, costruite in pietra; molte sono in rovina. Esistono numerose moschee con alti minareti: (uno raggiunge 136 m.). Mokhā era un tempo il centro commerciale più importante per il caffè, prodotto nei distretti montuosi di ... Leggi Tutto

Chaouki, Khalid

Enciclopedia on line

Giornalista marocchino (n. Casablanca 1983). Trasferitosi in Italia, nei primi anni Novanta ha ultimato gli studi in ambito socio-educativo per poi co-fondare Giovani Musulmani d’Italia (2001), associazione [...] causa di contrasti interni). C. è esponente di un islam moderato e aperto; ha creato il portale d’informazione www.minareti.it ed è stato responsabile immigrazione dei giovani del Partito democratico. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ITALIA – ISLAM

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] navate parallele al muro della qibla, ha però, come a Samarra, i pilastri di mattoni con colonnine angolari e il minareto a spirale. Nei secc. 9° e 10°, quando, per una molteplicità di ragioni, il califfato si andava indebolendo progressivamente, dal ... Leggi Tutto

OTTOMANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTOMANI G. Goodwin Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] m 15,30 e in ogni sua parte l'edificio pone in risalto i problemi legati all'ampliamento dello spazio interno. Il minareto originale, conservatosi solo nella sua parte inferiore, che poggia su una base in conglomerato di notevole spessore, si erge su ... Leggi Tutto
TAGS: CARAVANSERRAGLI – RECKLINGHAUSEN – ABDÜLHAMID II – TRABEAZIONE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANI (5)
Mostra Tutti

Hyderabad

Enciclopedia on line

Hyderabad (o Haiderabad) Città dell’India (3.449.878 ab. nel 2001), capitale dello Stato federato dell’Andhra Pradesh, a 508 m s.l.m. lungo le rive del fiume Musi, affluente del fiume Krishna, in una regione pittoresca [...] dai re di Golconda, è a destra del fiume, circondata da mura. Comprende case ornate di arabeschi e moschee con alti minareti. Quattro ponti stradali e uno ferroviario, sul fiume Musi, collegano il centro urbano con i moderni quartieri periferici, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ANDHRA PRADESH – GOLCONDA – MINARETI – KRISHNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hyderabad (1)
Mostra Tutti

Monastir

Enciclopedia on line

Monastir Cittadina della Tunisia (71.546 ab. nel 2004), capoluogo del governatorato omonimo (1019 km2 con 494.900 ab. nel 2008). Posta su un promontorio all’estremità meridionale del Golfo di Hammamet, è vivace [...] di Cesare nella guerra d’Africa; prende nome da un celebre monastero trasformato dagli Arabi in fortezza nel 796. La città racchiude alcune moschee (la Grande Moschea e la moschea funeraria Saīda sono del 10° sec.) e due interessanti minareti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: HAMMAMET – MINARETI – TUNISIA – MOSCHEE – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monastir (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
minaréto
minareto minaréto (ant. minaré, mineré) s. m. [dal turco minārè, adattam. dell’arabo manāra «lanterna, faro», attrav. il fr. minaret, ant. mineret]. – Nel mondo musulmano, costruzione a forma di torre di notevole sviluppo verticale, dalla...
medinènse
medinense medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali