Ormoni prodotti dalla corticale delle ghiandole surrenali, appartenenti al gruppo dei corticosteroidi. I più importanti sono l’aldosterone e il desossicorticosterone. Derivano dal progesterone per successive ossidrilazioni catalizzate da monoossigenasi che richiedono O2, NADPH, adrenodossina e citocromo P450. In particolare l’aldosterone, esercita azione regolatrice fondamentale sul metabolismo dell’acqua ...
Leggi Tutto
morbo di Addison
Valeria Guglielmi
Insufficienza corticosurrenalica primitiva, ovvero sostenuta da malattie della ghiandola surrenalica, caratterizzata da carente produzione di glucocorticoidi, androgeni [...] e mineralcorticoidi. Nella maggior parte dei casi è dovuta a una surrenalite autoimmune e spesso vi è associazione con altre patologie autoimmuni. Cause più rare sono infezioni, come la tubercolosi e l’istoplasmosi, processi infiltrativi metastatici, ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] con cui formano glucuronidi.
Attività biologica
I c. vengono distinti in due gruppi principali: i glucocorticoidi e i mineralcorticoidi. Tale classificazione non ha comunque valore assoluto in quanto i c. di un gruppo possono presentare, oltre ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] viene di volta in volta eseguito, sia esso la stenosi di un'arteria renale o la somministrazione di sale e di mineralcorticoidi, sia essa la selezione genetica appropriata. Nell'uomo iperteso, però, la situazione è molto più complessa, e per numerose ...
Leggi Tutto
Addison, Thomas
Medico inglese (Longbenton 1793 - Brighton 1860); fu professore di materia medica e poi di medicina; nel 1849 descrisse l’anemia perniciosa, nel 1855 individuò nella lesione delle ghiandole [...] Segni laboratoristici di comune riscontro sono alcune specifiche alterazioni elettrolitiche (iperpotassiemia) riconducibili al deficit di mineralcorticoidi. La terapia si basa sulla corretta sostituzione ormonale e si avvale di numerosi steroidi di ...
Leggi Tutto
surrene
Ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene. I s. influenzano funzioni organiche e processi biochimici di primaria importanza, tra cui la [...] le risorse di glucosio e ossigeno, favorendo muscoli ed encefalo a discapito del sistema immunitario. Fra i mineralcorticoidi, è importante soprattutto laldosterone, che aumenta il riassorbimento di ioni sodio e di acqua dalle urine. La ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] in minor misura, nella zona reticolare del surrene. L’o. più importante del gruppo è il cortisolo. I mineralcorticoidi sono sintetizzati nella zona glomerulare del surrene; l’aldosterone è l’o. fondamentale del gruppo. Gli androgeni sono sintetizzati ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] derivano da alterazioni del bilancio idrico conseguenti all’impiego di farmaci come i diuretici e i mineralcorticoidi che vengono frequentemente somministrati in varie condizioni patologiche.
L’insufficiente eliminazione di s. attraverso gli emuntori ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] l'uso terapeutico. È un derivato dell'idrocortisone e la sua attività glucocorticoide è circa 30 volte inferiore a quella mineralcorticoide. Il sito d'azione primario è il tubulo distale, in cui aumenta la ritenzione di sodio e acqua, mentre promuove ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] . L'insufficienza della ghiandola surrenale, dovuta a neoplasia o disfunzione, comporta la ridotta produzione di ormoni mineralcorticoidi e glucocorticoidi con calo della pressione sanguigna, sensibile solo alla immissione in circolo di ormoni ...
Leggi Tutto
mineralocorticoide
mineralocorticòide (o mineralocorticosteròide; anche mineralcorticòide o mineralcorticosteròide) s. m. [comp. di minerale1 e cortic(oster)oide]. – Nel linguaggio medico, sono così indicati gli ormoni corticosurrenali che...