SPATO
Ugo Panichi
. Nome assegnato dai mineralogisti a minerali cristallizzati, caratterizzati da facile sfaldabilità. Spato per eccellenza è la calcite, come, ad es., lo spato d'Islanda. Lo spato [...] fluore è la fluorite, lo spato pesante è la barite, ecc.; ma l'uso della parola spato per minerali diversi dalla calcite tende a scomparire ...
Leggi Tutto
SEMIOPALE
Maria Piazza
. Varietà di opale. Silice idrata colloidale con percentuale di acqua variabile dal 3 al 15%, di colore brunastro, che può talvolta rinvenirsi in masse considerevoli. Secondo [...] alcuni mineralogisti si dicono semiopali o opali comuni tutte le varietà di opale più o meno translucide o opache con lucentezza vitrea e frattura concoide, variamente colorate a eccezione dell'opale nobile e dell'opale di fuoco. ...
Leggi Tutto
TSCHERMAK, Gustav
Federico Millosevich
Mineralogista, nato a Litovle, Moravia, il 19 aprile 1836, morto a Vienna il 4 maggio 1927. Professore dell'università di Vienna, direttore del Museo imperiale [...] di storia naturale, fondatore del periodico Mineralogisch-petrographische Mitteilungen, fu capo di una fiorente scuola di mineralogisti.
L'opera di Ts. vasta ed estesa a varî campi fu veramente decisiva per un orientamento scientifico sulla ...
Leggi Tutto
SAPPARÈ
Maria Piazza
. Nome dovuto secondo M. H. Klaproth a un errore fatto da un commerciante scozzese nel segnare in un campione di cianite, invece della località del Bauffshire, sapphir per il colore [...] azzurro, indicazione letta poi sappare da J. de Saussure, che ricevette in dono il minerale dal duca di Gordon. Oggi taluni mineralogisti indicano con questo nome la varietà più azzurra e trasparente di cianite, raramente usata come gemma. ...
Leggi Tutto
TELLURIO
Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI
. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] nel 1832 ne stabilì le analogie con lo zolfo e col selenio. Esso era però conosciuto anche dagli antichi mineralogisti che lo chiamarono aurum paradoxum o metallum problematicum.
Il tellurio nativo può contenere quantità apprezzabili di selenio e di ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe
Attilio Mori
Chimico e viaggiatore milanese. Recatosi in Egitto come ispettore delle polveri, vi compì vari viaggi nel Sennar e nel Deserto Arabico per rintracciare terre nitrose, spingendosi [...] . B. Belzoni, alle antiche cave di smeraldi presso Berenice sul Mar Rosso. Inviato in Italia nel 1821 per reclutarvi dei mineralogisti, ritornò in Egitto accompagnato dal geologo G. B. Brocchi (v.), con il quale intraprese nuovi viaggi nell'Alto Nilo ...
Leggi Tutto
WILKES, Charles
Emilio Malesani
Esploratore polare, nato a New York il 13 aprile 1798, morto a Washington nel 1877. Entrato nella marina da guerra americana, egli mostrò brillanti qualità tecniche e [...] 'agosto del 1838 con 6 navi (Porpoise, Vincennes, Peacock, Sea-Gull, Flying Fish e Relief) e con una schiera di naturalisti, botanici, mineralogisti, ecc., quali J.D. Dana, il Pickering e H.E. Hale, toccò da prima la Terra del Fuoco e si spinse a sud ...
Leggi Tutto
Mineralogista, nato a Sairano (Pavia) il 9 dicembre 1859, morto a Pavia il 27 aprile 1928. Nel 1883 conseguì la laurea in chimica a Pavia, dove il bisnonno Luigi Valentino (1761-1806), fino dal 1796, il [...] tale cattedra. Dapprima a Torino e poi a Monaco, si perfezionò nelle ricerche mineralogico-cristallografiche e petrografiche e nel 1898 fu nominato professore di mineralogia nell'università di Pavia.
Il B. creò una scuola alla quale appartengono ...
Leggi Tutto
Varietà compatta e opaca di quarzo microcristallino con ossidi di ferro e argilla, deve la sua origine, in generale, a organismi silicei, prevalentemente radiolari, spesso riconoscibili in sezioni sottili. [...] , il diaspro agata, ecc. Levigato si utilizza come pietra ornamentale. Si rinviene in rocce sedimentarie e in forme di filoni concrezionati con quarzo. Gli antichi mineralogisti chiamavano diaspro xiloide il legno silicizzato.
V. tavv. a colori. ...
Leggi Tutto
HUMITE
Carlo Perrier
Nome dato in principio a un solo minerale (in onore di sir Abraham Hume [1749-1838], vice-presidente della Geological Society), e poi esteso a tutto un gruppo comprendente, fino [...] ; recentemente vi si è aggiunta la norbergite. Per lungo tempo i primi tre minerali si ritennero costituire un'unica specie mineralogica; fu A. Scacchi il primo che, stabilendo l'esistenza di tre tipi di humite, fissava implicitamente la divisione in ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...