Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] all’immissione nel sistema di trasporto principale della miniera. L’abbattimento si esegue con diversi metodi trazione è ottenuta con locomotori espressamente costruiti per l’impiego in miniera. La trazione con locomotori è possibile solo su vie poco ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] Berzelius chiamò con questo nome i corpi splendenti, opachi, buoni conduttori del calore e dell'elettricità, che mostrano carica elettrica positiva nell'elettrolisi dei loro composti, e formano ossidi ...
Leggi Tutto
Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl, monometrico. [...] Si presenta ordinariamente in cristalli cubici, più raramente in ottaedri ecc., spesso in masse spatiche o granulari cristalline. Associato a rocce evaporitiche con sali potassici, gesso, anidride, vari ...
Leggi Tutto
LINARITE
Alberto Pelloux
. Minerale così denominato dalle miniera di Linares in Spagna, dove fu rinvenuto la prima volta. È un solfato basico di piombo e rame (Pb, Cu) SO4 (Pb, Cu) (OH)2, che si trova [...] in cristalli della classe prismatica del sistema monoclino: a : b : c = 1,71613 : 1 : 0,82962 e β = 77° 22′ 40″ (Kokšarov). Generalmente essi sono allungati secondo l'asse di simmetria (v. fig.), e spesso ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] delle eliche rispetto ad un piano normale all'asse della macchina.
La fig. 16 (tav.) rappresenta un motore elicoidale aspirante da miniera, mosso da motore elettrico da 600 CV; esso provoca una depressione di 320 mm di colonna d'acqua con una portata ...
Leggi Tutto
scoassa
s. f. Immondizia, spazzatura, rifiuto.
• Le «scoasse»? Una miniera d’oro. Sul serio. E una volta tanto l’affare lo fanno i cittadini. Se Comune e Veritas, infatti, riescono a chiudere il cerchio [...] della materia prima-secondaria entro poco tempo, c’è pure il rischio che la nostra bolletta della spazzatura abbia un ritocco verso il basso. […] Non è che adesso siamo bassi nel recupero dei materiali ...
Leggi Tutto
Ingegnere siderurgico (Pittsburgh, Pennsylvania, 1811 - Louisville 1888). Proprietario di una miniera con annessa ferriera, realizzò, per sfruttare i minerali a ganga silicea degli strati profondi, un [...] convertitore analogo a quello di H. Bessemer, nei confronti del quale K. ebbe il riconoscimento della priorità (1857) della sua invenzione ...
Leggi Tutto
FOSFOSIDERITE
Minerale di color violaceo, rinvenuto in bei cristalli rombici nella miniera di S. Giovanneddu (Iglesias). È un fosfato ferrico idrato: 4FePO4 • 7H2O. ...
Leggi Tutto
Sito archeologico della Spagna, nella provincia di León, che comprende una miniera d’oro di età romana, attiva per circa 150 anni, dal 1° fino agli inizi del 3° secolo. Nel corso delle ricerche sono emerse [...] le tracce di diversi metodi di estrazione del metallo. Le indagini condotte rientrano nell’ambito delle ricerche sui molteplici aspetti dell’economia ispanica, tra cui aveva un ruolo importante l’attività ...
Leggi Tutto
TRIVELLAZIONE
. Operazione che viene eseguita nei lavori di ricerca dei giacimenti minerarî (v. miniera, XXIII, p. 379). Ricorre più genericamente col nome di sondaggio (v.). ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...