• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [6]
Letteratura [6]
Teatro [3]
Opere e protagonisti [1]
Teatro nella storia [1]
Forme e generi [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Lingua [1]
Filologia [1]

Minna von Barnhelm oder das Soldatenglück

Enciclopedia on line

Minna von Barnhelm oder das Soldatenglück Commedia (1767) dello scrittore e pensatore tedesco G.E. Lessing (1729-1781). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA

Lessing, Gotthold Ephraïm

Enciclopedia on line

Lessing, Gotthold Ephraïm Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia [...] F. Gellert scrisse il saggio di poetica teatrale Abhandlungen von dem weinerlichen oder rührenden Lustspiele (1754). La grande, la triade delle più tarde opere teatrali. Minna von Barnhelm oder Das Soldatenglück (1767) è concordemente considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERMANN SAMUEL REIMARUS – GUERRA DEI SETTE ANNI – MINNA VON BARNHELM – NUOVO TESTAMENTO – GIROLAMO CARDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessing, Gotthold Ephraïm (3)
Mostra Tutti

Kleist, Ewald Christian von

Enciclopedia on line

Kleist, Ewald Christian von Poeta tedesco (Zeblin, Pomerania, 1715 - Francoforte sull'Oder 1759); ufficiale nell'esercito danese, poi (dal 1740) in quello prussiano, morì in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Kunersdorf. [...] fra cui la famosa An die preussische Armee (1757); la composizione epica Cissides und Paches (1759); i racconti Die Freundschaft e Arist (pubblicati postumi) e l'idillio Irin. Ispirò a Lessing la figura del maggiore Tellheim nella Minna von Barnhelm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – MINNA VON BARNHELM – POMERANIA – ESAMETRI – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kleist, Ewald Christian von (1)
Mostra Tutti

Ramler, Karl Wilhelm

Enciclopedia on line

Ramler, Karl Wilhelm Poeta tedesco (Kolberg 1725 - Berlino 1798). Studiò all'università di Halle, ma visse poi quasi sempre a Berlino, dapprima precettore privato, poi (dal 1748) professore di logica e retorica all'Accademia [...] base di una ripresa classicistica ancora inconsueta; fra gli altri, Lessing tenne a sottoporgli il manoscritto della sua commedia Minna von Barnhelm. Però il suo talento era limitato, e tutta la sua attività finì con l'approdare in una retorizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNA VON BARNHELM – ESAMETRI – RETORICA – BERLINO – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramler, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Grossmann, Gustav Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Commediografo (Berlino 1746 - Hannover 1796). Attore di professione, celebrato quale caratterista nella Minna von Barnhelm di Lessing, in gioventù scrisse personalmente alcuni lavori, impiantati su una [...] critica del costume di orientamento illuministico, avversa in specie alle vacue pretensioni dei nobili. Da ricordare Nicht mehr als sechs Schüsseln (1773) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICO – HANNOVER – BERLINO

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] portava così la poesia stessa a contatto con la vita (Miss Sara Sampson, 1755; Laocoonte, 1766; Minna von Barnhelm, 1767). Mirando a Shakespeare (Hamburgische Dramaturgie, 1767-68), spostava il centro dell'indagine estetica istintivamente dall'esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BRESLAVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] la guerra dei Sette anni vi soggiornò a lungo, al fianco, del generale Tauentzien, Lessing, e vi compose la Minna von Barnhelm; poi l'annessione alla Prussia, con cui la guerra si conchiuse, diede alla città il suo orientamento culturale definitivo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FEDERICO GUGLIELMO III – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

NEUMANN-BECKER, Christiane

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMANN-BECKER, Christiane Giuseppe Gabetti Attrice, nata a Krossen il 15 dicembre 1778, morta a Weimar il 22 settembre 1797. Moglie dell'attore Heinrich Becker, rappresentò al teatro di Weimar, sotto [...] la direzione di Goethe, le figure femminili più gentili, predilette sulle scene di quel tempo, da Minna von Barnhelm a Luise Millerin, a Clärchen, a Ofelia. Goethe l'ebbe "molto cara" e affidò a lei la recitazione dei suoi prologhi in teatro e alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUMANN-BECKER, Christiane (1)
Mostra Tutti

Gotthold Ephraim Lessing

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] teorica su affinità e differenze fra letteratura, pittura e scultura; infine la commedia Minna von Barnhelm oder das Soldatenglück (Minna von Barnhelm ovvero la fortuna del soldato, 1767), amara critica al potere assolutista ambientata nel ... Leggi Tutto

DE GAMERRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GAMERRA, Giovanni Gabriella Romani Nacque a Livorno nel 1743. Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] e avanzato, riproponendo nella Donna riconoscente, vicenda dell'eroina fedele fidanzata a un presunto disertore, la Minna von Barnhelm di Lessing. Alla volontà di recepire l'insegnamento letterario straniero si contrappone il rifiuto oltranzistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – IFIGENIA IN AULIDE – PAOLO I DI RUSSIA – GIORNALE D'ITALIA – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GAMERRA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali