• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
Le parole valgono
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [23]
Diritto [14]
Arti visive [10]
Diritto civile [7]
Storia [5]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia delle religioni [2]
Comunicazione [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

Minnucci, Gaetano

Enciclopedia on line

Minnucci, Gaetano Ingegnere italiano (Macerata 1896 - Roma 1980). Prof. univ. dal 1939, ha insegnato elementi costruttivi all'univ. di Roma; autore di studî sulla tecnologia dei materiali per l'edilizia e sull'edilizia popolare e scolastica. Ha pubblicato tra l'altro: Architettura industriale (1928) e La costruzione delle scuole (1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACERATA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minnucci, Gaetano (1)
Mostra Tutti

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Parola inglese, che dal suo valore originario di "sbarra" è passata a significare un locale ove si mescono bevande, appunto perché l'inserviente - o barman - è separato dal pubblico per mezzo di un'alta tavola che divide in due l'ambiente. In italiano siffatto locale si chiamerebbe più propriamente mescita: però questo termine, che è diffuso più che altrove in Toscana, è ormai riservato quasi esclusivamente ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – ITALIA – EUROPA – ROMA

BARACCA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Costruzione di carattere provvisorio, in materiale leggiero, generalmente legname, per ricovero di persone o per deposito di merci: suo carattere essenziale è quello di poter essere rapidamente costruita, con materiali provveduti sul luogo e senza necessità di mezzi speciali, né rilevanti mezzi costruttivi. Il tipo di baracca può svilupparsi variamente, fino ad assumere l'importanza di vera e propria ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO CALABRO-SICULO DEL 1908 – GRANDE GUERRA – DANIMARCA – VASISTAS – ABBAINO

AMBULATORIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questa parola (da ambúlo "passeggio") che etimologicamente significherebbe ogni ambiente per passeggio (coperto), si comprendono oggi locali diversi per medicazione e assistenza. Ambulatorio policlinico, medico-chirurgico, antitubercolare, per malattie celtiche, poliambulanza, sono locali organizzati ed attrezzati nelle cliniche, negli ospedali o anche isolati nei diversi punti di una città, ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CELTICHE – ETIMOLOGICAMENTE – ELETTROTERAPIA – CHIRURGHI – ROMA

AREA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente nelle applicazioni pratiche è per l'appunto questo concetto che ha la massima importanza; così, p. es., il valore di un appezzamento di terreno non dipende dalla forma del suo contorno, ma, astraendo ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA LEGGE DI KEPLERO – DETERMINANTE JACOBIANO – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREA (3)
Mostra Tutti

Bonifacio VIII

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] in Studi di Storia del diritto medioevale e moderno, a cura di F. Liotta, 2° vol., Bologna 2007, pp. 21-39. G. Minnucci, La "Unam sanctam": tra ecclesiologia e diritto, in I poteri universali e la fondazione dello Studium Urbis, Atti del Convegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CORPUS IURIS CANONICI – GUILLAUME DE NOGARET – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifacio VIII (7)
Mostra Tutti

Graziano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Graziano Giovanni Minnucci Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente  presente nella tradizione [...] grazie alla sua Concordia discordantium canonum, la compilazione dottrinale-normativa con la quale «sorse una vera scienza del diritto della Chiesa» che trasformò «la mole complessa di regole e tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

IPPODROMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPODROMO (gr. ίππόδρομος) Giacomo GUIDI Gaetano MINNUCCI Campo destinato alle corse di carri e di cavalli; comune nei centri di civiltà ellenica, fin dai tempi omerici, fu sostituito nel mondo romano [...] dal circo e dallo stadio. Gl'ippodromi greci, che non erano veri e proprî edifici, ma soltanto campi delimitati, con qualche costruzione di secondaria importanza, sono tutti scomparsi, eccetto quello del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPODROMO (1)
Mostra Tutti

GALLERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.]) Gaetano MINNUCCI * * C. I. A. È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] due luoghi. In questo senso sono gallerie sia quei locali di un edificio che servono a mettere in comunicazione due ambienti, sia quei particolari passaggi coperti che spesso mettono in comunicazione, ... Leggi Tutto

BARRIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

È un ostacolo al passaggio: chiusura che può essere di vario materiale, ferro, legname, muratura o altro, fissa o mobile. Lungo le strade ferrate si pongono barriere nei punti dove la strada ordinaria per pedoni e veicoli incrocia la ferrovia. Esse consistono in ostruzioni mobili che si chiudono poco prima del passaggio dei convogli ferroviarî (v. passaggio a livello). Ora queste barriere mobili sono ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI CANINA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRIERA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali